Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Eventi > Vino

VII edizione di Di Grignolino... in Grignolino

DoveCasale monferrato (AL) - Castello di Casale

Quandoil 22 maggio 2011

di Redazione di TigullioVino.it

MappaArticolo georeferenziato

Porte spalancate sul Grignolino: il prossimo 22 maggio torna l’evento di grignolino…in grignolino organizzato per il decimo anno, dalla Condotta Slow Food del Monferrato Casalese e di Moncalvo.

La formula è sempre quella della fiera itinerante, dei luoghi da vedere che non sono padiglioni ma cantine, delle persone da conoscere che sono i vignaioli, portatori di entusiasmo, cultura, sapienza, tenace resistenza in una professione per nulla facile. Ed è proprio la formula a rendere grande la kermesse, poiché nella giornata del grignolino saranno coinvolte ben 25 aziende – il 2011 accoglie due new entry – tra le quali anche una distilleria con le sue grappe di monovitigno Grignolino da processo discontinuo, oltre che un bel museo della grappa e degli sport sferistici.

I produttori sono quelli storici per la manifestazione: Accornero, Beccaria, Casalone,Ca'sancarlo, Gaudio, Dealessi, Botto, Castello Di Lignano, Castello Di Gabiano, Canato, Liedholm, Morando, Mongetto, Castello Di Uviglie, Cantamessa, La Scamuzza, Buzio,Mongetto, Saccoletto, La Tenaglia, Pierino Vellano, Vicara, La Spinosa Alta. A questi si è aggiunto Cantine Valpane che esce per il primo anno con il suo grignolino e, per l’appunto, Antica Distilleria Di Altavilla con la sua grappa da vinacce di grignolino. Grande kermesse anche perché il Grignolino verrà presentato su un vasto territorio, che è il suo territorio, di produzione e di tutela a denominazione di origine controllata.

Il 22 maggio i partecipanti a di grignolino… in grignolino – al massimo in 400, tetto fissato dal Slow Food per garantire a tutti accoglienza di qualità in cantina – si ritroveranno dalle 10 del mattino nel Castello di Casale, antica fortezza medievale, dove avverranno le iscrizioni dell’ultima ora, se vi saranno ancora posti disponibili, ma soprattutto dove verranno consegnati tasche e bicchieri per le degustazioni, e cartine per orientarsi sulle colline monferrine. Musica e colazione con pane e salame animeranno lo start dei Grignolino Boy che poi per il resto della giornata saranno liberi di girovagare nelle cantine che vorranno a caccia delle tante sfumature del grignolino e dei suoi produttori.

Ogni cantina organizzerà una piccola accoglienza gastronomica a base di piatti tradizionali, oltre che portare i visitatori dentro la cantina e mettere a loro disposizione le degustazioni di Grignolino e di tutti i vini aziendali. Mappa e programma saranno scaricabili per il navigatore satellitare dal sito www.monferratoslow.com. Giornata per passionari del vino e del Grignolino, come lo è il vignettista Sergio Staino, padre di Bobo, che all’edizione 2011 ha regalato la sua ennesima vignetta, questa volta il soggetto è Garibaldi, un coraggioso, un rivoluzionario e anche un po’ anarchico, esattamente come il Grignolino, come già diceva il grande Gino Veronelli.

Letto 4883 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti