Quella estesa lungo la fascia collinare a nord di Verona è una Strada del Vino fra le più prestigiose in Italia, e nel mondo. L'itinerario in questione non è uno qualsiasi. Ad oggetto i vigneti costituiti con i vitigni Corvina (16%), Corvinone (26%), Rondinella (49%) e Molinara (9%) e la Denominazione Valpolicella; Valpolicella, Valpolicella Classico, Valpolicella Superiore, Valpolicella Classico Superiore, Valpolicella Valpantena, Valpolicella Valpantena Superiore, Recioto della Valpolicella, Recioto della Valpolicella Classico, Recioto della Valpolicella Valpantena, Recioto della Valpolicella Spumante, Recioto della Valpolicella Spumante Valpantena, Amarone della Valpolicella, Amarone della Valpolicella Classico, Amarone della Valpolicella Valpantena.
L'areale è di valore non solo per i grandi vini del panorama enologico nazionale ma anche per le emergenze storico architettoniche, vedi il Castello Scaligero di Illasi, la Chiesa di San Giorgio, di origini romanico-longobarde, la pieve romanica di San Floriano, Villa Mattarana a S.Martino B.Albergo, Villa Bertani, Villa Sagramoso ad Illasi, Villa della Torre, una delle più interessanti del cinquecento veronese, Villa Spinola a Colognola ai Colli, i tre palazzi signorili di Dolcè - Ruzzenenti-Fasanotto, Guerrieri-Rizzardi e Salgari, la Chiesa di Colognola ai Colli, la Chiesa di Montecchia, la Chiesa di Cazzano, la Chiesetta di Mezzane, il Santuario Le Salette a Fumane, la Chiesa di San Pietro in Cariano, solo per citarne alcuni.
Il territorio promosso dalla Strada è distinto in tre importanti zone identificative.
Valpolicella Classica, posta a nord-ovest della città, attraversa i comuni di S.Ambrogio di Valpolicella, S.Pietro Incariano, Fumane, Marano e Negar; Valpolicella - Valpantena; e ad est la zona denominata Valpolicella che si sviluppa nelle Valli di Mezzane e Illasi.
I percorsi a piedi, in bicicletta o a cavallo che attraversano questi luoghi toccano i paesi di Cazzano, Colognola ai Colli, Dolcè, Fumane, Grezzana, Illasi, Lavagno, Marano, Mezzane, Montecchia, Negrar, Pescantina, Sant'Ambrogio, San Martino Buon Albergo, San Mauro di Saline, San Pietro in Cariano e Tregnago. Qui, hanno dimora eccellenti produzioni tipiche come l'Olio extravergine di oliva Veneto "Valpolicella DOP", la ciliegia delle colline veronesi, il tartufo, il miele, la sopréssa (grosso salame), i peperoni verdi, le cipolline, per non parlare delle ricette della cucina tipica veronese come lo stracotto o il risotto all'Amarone, le tagliatelle in brodo con i fegatini, la trippa in brodo, la polenta e il formaggio Monte Veronese, la polenta abbrustolita e accompagnata dalle aringhe, piatto tipico della Quaresima, i fagioli con le cotiche, gli gnocchi di malga ottenuti con farina, acqua, sale e conditi con abbondante burro fuso e formaggio o la panà, il tipico piatto povero ottenuto da pane raffermo cotto in un brodo vegetale molto leggero.
E poi, fra i secondi, gli ossi di maiale e zampetti cotti in acqua e ben salati, la polenta accompagnata dai tordi, dalla lepre, dal fagiano, dai salumi o dal formaggio Monte Veronese, oppure i bolliti misti con la classica pearà, la salsa fatta con pane raffermo grattugiato, midollo, abbondante pepe e formaggio.
Mentre fra i dolci meritano menzione la torta con l'uva, le ciambelle del periodo pasquale, il nadalìn, dolce con mandorle e pinoli, tipico del periodo natalizio.
Si segnala, per una visita non solo enogastronomica, il Parco delle Cascate di Molina, i siti archeologici di Grezzana e la Mostra della civiltà contadina di Lavagno.
Strada del Vino Valpolicella
Via C.Scalzi 20 37122 Verona
Tel. 045.8004812 Fax 045.590783
Web : www.stradadelvinovalpolicella.it
E-mail : info@stradadelvinovalpolicella.it
Iole Piscolla scrive da anni di turismo ed enogastronomia. E’ un tecnico di Strade del vino e da tre anni dirige il Centro Studi e Servizi alle...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41