Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Travel > Strade del Vino

Strade del Vino

Strada dei Formaggi delle Dolomiti

di Iole Piscolla

MappaArticolo georeferenziato

La Strada dei Formaggi delle Dolomiti interessa le Valli di Fassa, Fiemme e il Primiero. Sono luoghi da leggenda, questi incastonati fra le Dolomiti, territori di grandi contrasti e incredibili paesaggi, di guglie rocciose affilate come lame che si rincorrono all’orizzonte, fitte foreste e ampi prati. Filo conduttore di questo club di prodotto, che mette insieme più di settanta operatori tra aziende produttrici, ristoranti, rifugi, agriturismi, botteghe, hotel, B&B, musei e bellezze naturali, è quello della ricca produzione casearia, ma anche di una serie di valori che la comunità ha voluto mantenere inalterati: i ritmi di vita, l’amore per il suolo natio e il rispetto per il patrimonio naturale. Conosciamo così la famosa Val di Fiemme, terra della Comunità di Fiemme, ancora densa di storia e tradizioni.

Prima tappa è Carano con il Caseificio Sociale Val di Fiemme, dove si possono scoprire i formaggi caprini, il Fòntal, il ValFiemme e le ricotte di capra fresche e stagionate. Poco distante, tra Varena e Daiano, è possibile visitare alcune piccole aziende produttrici di carni e salumi locali, quali speck e lucanica di capra.

Il tutto accompagnato da un buon boccale di Birra di Fiemme, prodotta artigianalmente a Daiano secondo un’antica ricetta. In pochi minuti si giunge a Cavalese, per scoprire la bontà dei dolci tipici della tradizione come la Torta dei Frati ‘imbriaghi, con grappa e confettura di mirtilli rossi, una vera specialità nota solo a pochi. Superato Cavalese, si incrociano numerosi e caratteristici piccoli borghi dove poter fare sosta in una delle aziende produttrici di miele per riscoprire l’essenza del rododendro, dei millefiori di alta montagna, dei pascoli in fiore e dei verdi boschi.

Proseguendo lungo il fondovalle, costeggiando il torrente Avisio affiancato da una splendida pista ciclabile, si giunge a Predazzo dove sorge il Caseificio Sociale di Predazzo e Moena. Qui è possibile gustare alcuni formaggi caratteristici tra i quali il famoso Puzzone di Moena, in ladino “Spretz Tsaorì”(pressato saporito), che deve l’origine del nome ai tipici odori ed aromi dovuta alle fermentazioni interne favorite dalla crosta impermeabile. Da non sottovalutare nemmeno la delicatezza del Dolomiti, formaggio fresco ma altrettanto prelibato.

Si prosegue lungo l’elegante Val di Fassa, culla del patrimonio storico e culturale ladino. Immersi tra le bellissime cime dolomitiche del Latemar e del Catinaccio, si incontrano l’Istituto Culturale Ladino di Vigo di Fassa ed il Museo Ladino di Pozza di Fassa. Per una sosta golosa si deve raggiungere il Caseificio Sociale di Campitello dove viene prodotto il saporito Ciampedèl de Fascia, il nostrano per eccellenza di questo territorio.

Tornado indietro in direzione Moena e lanciato un ultimo sguardo alla Val di Fassa, si inizia a percorrere la strada, tra paesaggi mozzafiato, che porta sino al Passo San Pellegrino. Lassù, sotto Cima Uomo e di fronte alle principali vette dolomitiche, si nasconde la conca del Fuciade: un vero paradiso naturale, testimonianza ancora viva della cultura contadina di montagna, a due passi dalla civiltà odierna e dai moderni impianti di risalita. Superato Passo San Pellegrino si prosegue verso Passo Valles per poi immergersi nel cuore del Parco Naturale di Paneveggio – Pale di San Martino.

Lungo la discesa, una piccola deviazione sulla sinistra conduce in Val Venegia, uno dei più incantevoli angoli del Trentino. Facili sentieri conducono alle numerose malghe nella splendida Foresta dei Violini: ettari ed ettari di alberi tra cui anche l’abete rosso di risonanza utilizzato in tutto il mondo per la produzione di casse armoniche e strumenti musicali. Da Paneveggio, percorrendo il Sentiero Marciò, è possibile conoscere i segreti di questo legname pregiato. Proseguendo verso Passo Rolle ci si imbatte nello spettacolo delle Pale di San Martino: cattedrali rocciose immerse in un paesaggio mozzafiato che al tramonto si tingono di rosa.

Il viaggio prosegue nella soleggiata Valle di Primiero attraverso i suoi numerosi borghi, sospesi da secoli tra due culture e due mondi, quello tirolese e quello veneziano. Qui è d’obbligo assaggiare la famosa Tosèla, un formaggio fresco prodotto dal Caseificio Comprensoriale di Primiero, rinomato anche per le ricotte fresche ed affumicate, ma soprattutto il Nostrano, nella versione fresca e stagionata, ottimo in abbinamento con il miele locale o con la meno conosciuta carne Fumada di Siror.

Un’altra deviazione è d’obbligo per scoprire le meraviglie della Val Canali, sede centrale del Parco Naturale di Paneveggio – Pale di San Martino e punto di partenza per escursioni di ogni genere.
Dal fondovalle si imbocca infine la Valle del Vanoi, dove il tempo sembra essersi fermato per concedervi il lusso di scoprire sapori e tradizioni antiche, ma più che mai autentiche.

Lungo il Sentiero Etnografico e presso l’Ecomuseo del Vanoi è ancora possibile scorgere le tracce dei tempi passati e vedere mondi che ormai si pensavano perduti. Un viaggio tra storia, tradizioni ed attività che queste popolazioni hanno saputo mantenere vive, diventando autrici di prelibatezze, da gustare soprattutto nel paese di Zortea e dintorni.


Strada dei Formaggi delle Dolomiti

Associazione Strada dei Formaggi delle Dolomiti Fassa, Fiemme, Primero
Via C. Battisti 4 - 38037 Predazzo
www.stradadeiformaggi.it
info@stradadeiformaggi.it

Letto 5028 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Iole Piscolla

Iole Piscolla


 e-mail

Iole Piscolla scrive da anni di turismo ed enogastronomia. E’ un tecnico di Strade del vino e da tre anni dirige il Centro Studi e Servizi alle...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area travel

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti