Montagnana (PD) - Montagnana
dal 13 maggio 2011 al 22 maggio 2011
Giunta nel 2011 alla sua 14° edizione, ”Piacere Montagnana! 14ª Festa del Prosciutto Veneto D.o.p.” è ormai un imperdibile appuntamento per i buongustai. La fortuna di godere della grandiosa scenografia della cinta muraria medievale di Montagnana è un vanto che rende unica questa festa che intende esaltare una cultura enogastronomica dalle origini antichissime. Già nel III sec a.c., infatti, l'allevamento dei maiali nel territorio veneto era fiorente e, avvicinando il mercato locale a quello della capitale, fece sì che il territorio montagnanese diventasse la culla di un prodotto regale e degno di considerevole notorietà: il Prosciutto Veneto Berico-Euganeo.
Dal 1996 il prosciutto veneto è insignito del marchio D.O.P. dell'Unione Europea a garanzia di una produzione delimitata ad un'area geografica che comprende 15 comuni situati tra i colli Berici ed Euganei dei quali Montagnana, sede del consorzio di tutela, rappresenta un po’ il fulcro. L'importanza della produzione del prosciutto nella tradizione popolare montagnanese è testimoniata addirittura dalla presenza di antichi edifici religiosi come la chiesetta di S. Antonio Abate, intitolata al santo protettore degli animali e detta appunto del “porseleto”.
Durante tutta la giornata di domenica 22 maggio verranno organizzate delle visite guidate a questo suggestivo monumento di Montagnana, solitamente chiuso al pubblico, per accompagnarvi alla scoperta dell’antica iconografia del santo e del suo legame con i porcellini (su prenotazione presso Pro Loco di Montagnana, 0429 81320). È questa quindi un’imperdibile occasione per assaporare nei chioschi di degustazione di piazza Vittorio Emanuele II il prosciutto crudo “dolse” dal sapore morbido e delicato, scoprendo nel contempo le antiche origini del culto di S. Antonio del Porseleto.
Ad animare queste giornate di festa saranno poi il mercatino dell'artigianato locale e dell'antiquariato, le tradizionali visite guidate gratuite alla città e ai prosciuttifici (su prenotazione), la salita al mastio di Ezzelino e l’ingresso al museo civico, le serate di musica e cabaret organizzate per far conoscere questo borgo in tutto il suo splendore e in tutta la sua vivacità e l’Happy Tower, immancabile appuntamento per uno spritz alla suggestive luce delle candele che illumineranno la torre di Ezzelino! Domenica 15, inoltre, sarà possibile scoprire le meraviglie artistiche della città svelandone i dettagli nascosti prendendo parte alla 4° edizione della Caccia al Tesoro che metterà in palio un intero prosciutto veneto al primo classificato!
Per approfondire la conoscenza del prosciutto si terranno anche degustazioni guidate a cura dei produttori del Consorzio del prosciutto Veneto Berico-Euganeo, i quali illustreranno le caratteristiche del prosciutto veneto D.O.P. nelle sue diverse stagionature e preparazioni che verrà gustato col vino vincitore del Concorso Enologico indetto anche quest’anno al fine di determinare l’abbinamento perfetto tra prodotti tipici dell’enogastronomia locale (su prenotazione presso Pro Loco di Montagnana, 0429 81320).
Un punto di vista alternativo sulla città e sulle sue meraviglie lo offriranno domenica 15 e domenica 22 i voli panoramici presso l'Avio superficie Palù (servizio di bus navetta gratuito da e per l'aeroporto, con partenza ogni 30 minuti davanti al Duomo) e gli itinerari cicloturistici di recente realizzazione che si terranno sabato 14 e sabato 21 lungo percorsi storico-naturalistici del montagnanese (info presso Pro Loco di Montagnana, 0429 81320). Per agevolare l'accesso alla città, sarà disponibile un servizio di bus navetta gratuito con partenza ogni 30 minuti dal parcheggio in Zona Industriale al centro storico, dove i negozi resteranno aperti in via straordinaria per il vostro shopping. ...non mancate, vi aspettiamo!
La manifestazione è organizzata dalla Pro Loco di Montaganana, dal Consorzio Berico – Euganeo con il patrocinio del Comune di Montagnana, l'istituto superiore J. Da Montagnana- sezione alberghiera, promossa e sostenuta da Camera di Commercio di Padova, Provincia di Padova, Associazioni Agricole Padovane e Turismo Padova Terme Euganee.
Per informazioni:
Pro Loco di Montagnana
Tel: 0429.81320
E-mail: prolocomontagnana@tiscali.it
Web: www.festadelprosciutto.it
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41