Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Travel > Strade del Vino

Strade del Vino

Strada della Mela e dei Sapori delle Valli di Non e di Sole

di Iole Piscolla

MappaArticolo georeferenziato

Si sviluppa nell’area nord occidentale del Trentino comprendendo, come dice lo stesso nome, le Valli di Non e di Sole con una estensione pari a ben 7.000 ettari, dove 5000 agricoltori producono la DOP che per il 95% viene commercializzata come MELINDA. La Strada della mela, unica in Italia dedicata a questo fondamentale prodotto per la nostra alimentazione quotidiana, è quindi ufficialmente riconosciuta nell’ambito degli itinerari enogastronomici promossi dalla Provincia Autonoma di Trento e da Trentino spa.

Un territorio di frontiera, quindi, caratterizzato dalla presenza di castelli e palazzi nobiliari, piccole chiese diffuse lungo tutto il territorio, nonchè importanti opere testimoni della religiosità trentina come il Santuario di San Romedio raggiungibile partendo dal Comune di Sanzeno – dove ha sede anche il centro per l’archeologia e la storia antica della Valle di Non - ovvero un insieme di chiese e di cappelle costruite una sopra l’altra tra il XI e il XX secolo. Ma anche la Chiesa di Santa Maria Assunta, che si trova a Malè in Val di Sole dove è possibile visitare anche il Museo della Civiltà Solandra, esposizione dedicata alla civiltà rurale ed economica di un tempo.

Risalendo la statale 42, vicino al Passo del Tonale, è consigliabile la visita anche al Forte Strino, un forte austro-ungarico restaurato che ci racconta la storia del Primo conflitto mondiale. Da un punto di vista naturalistico sono da segnalare, al fine di una vacanza all’insegna del trekking e delle attività sportive: il Parco Fluviale del Torrente Novella che congiunge le località di Cloz, Dambel e San Biagio, quest’ultima nota per la presenza dell’omonimo Eremo di San Biagio posto su di una sommità rocciosa, il Canyon Rio Sass, vicino a Fondo, un vero e proprio burrone visitabile grazie ad un sentiero attrezzato con passerelle che conducono alle sponde del lago Smeraldo, la Val di Sole con il suo Fiume Noce, che offre la possibilità di praticare il rafting e il canotaggio.

Ma veniamo alla Renetta Canada, Golden Delicious e Stark Deliciuos, che dal 2003 l’Unione Europea ha riconosciuto come DOP “Mela Val di Non” e alle sue varietà principali, ovvero la Renetta Canada che ha trovato il suo habitat ideale in una zona delimitata, la Golden Delicious che ha trovato nelle Valli di Non e Sole l’areale di massima vocazione con una produzione che costituisce oltre il settanta per cento di quella totale, la Red Deliciuos, la mela rossa di montagna, più delicata e dolce.

A queste varietà, che sono le principali e le più diffuse, vanno poi aggiunte le nuove (Gala e Fuji), quelle antiche (Napoleon, Champagne, Bella di Bosco, Palmandor, Gravenstein) e le autoctone (Limonzino, Fragoni, Rosa di Caldaro, Mantovano piatto, Rosmarine, Belfiore di Ronzone), quest’ultime provenienti ancora da patriarchi secolari sopravvissuti oltre i mille metri.

Ad accompagnare il prodotto principe che da il nome a questa importante Strada dei Sapori, sono il Groppello di Revò – da vitigno autoctono, che si coltiva sulle ripide sponde del Lago di Santa Giustina nei Comuni di Cagnò, Revò, Romallo e Cloz - e i prodotti tipici locali, ovvero le luganeghe, lo speck, la carne salada, la pancetta affumicata, i cotechini ed in particolare la “mortandèla” affumicata che è prodotta solamente nella Val di Non.

Fra i formaggi, il Casolét della Val di Sole, formaggio a pasta molle e cruda prodotto da latte intero, caratterizzato dal profumo delle erbe dell’alpeggio, il Nostrano del Casel, che, pur essendo prodotto secondo le stesse modalità di lavorazione e stagionatura, risente dei diversi microclimi e per questo cambia fortemente il suo gusto da località a località e il Monteson, originario del caseificio che raccoglie il latte della zona di Brez, Lauregno, S. Felice e Castelfondo in Valle di Non, che è prodotto con latte intero e latte scremato.


Strada della Mela e dei Sapori delle Valli di Non e di Sole

Via Pilati 17 – 38023 Cles (Trento)
Tel. 0463 601647
www.stradadellamela.it
info@stradadellamela.it

Letto 4839 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Iole Piscolla

Iole Piscolla


 e-mail

Iole Piscolla scrive da anni di turismo ed enogastronomia. E’ un tecnico di Strade del vino e da tre anni dirige il Centro Studi e Servizi alle...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area travel

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti