Nel territorio della provincia di Piacenza si riuniscono realtà climatiche, fisiche e culturali contigue, ma differenti; da un lato la nebbiosa bassa padana del grande fiume Po, dei suoi affluenti, dei canali e dei pioppi, dall'altro la fresca collina con le sue valli punteggiate da castelli e ville, a memoria degli antichi feudi e delle signorie spesso in lotta fra loro. In questo territorio nasce la Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli Piacentini che, oltre ad attraversare le quattro valli principali dell'Appennino piacentino, attraversa le tradizioni e le culture delle quali l'Appennino è permeato.
La provincia presenta un'offerta vasta e diversificata di specialità enogastronomiche, espressione delle profonde tradizioni della cultura contadina. Tra i sapori che caratterizzano la cultura enogastronomica piacentina i salumi tipici del territorio costituiscono uno degli elementi di maggiore rilievo. Dal 1996 è stato concesso grande riconoscimento a tre salumi tipici del piacentino: coppa, pancetta e salame hanno ottenuto il marchio che certifica la Denominazione di Origine Protetta, proprio grazie alla straordinaria abilità della cultura gastronomica piacentina nella lavorazione del maiale.
Per scoprire i segreti si consigliano gli itinerari fra la Val Tidone, la Val Luretta e la Val Nure. Il percorso si snoda in tutte le vallate della provincia di Piacenza, toccando paesaggi tra loro diversissimi e complementari: dalla Bassa del Po all'Appennino.
La Val Tidone è una delle zone rurali meglio conservate del territorio piacentino, caratterizzata, fin da epoche remote dalla coltura della vite. A fianco della Val Tidone comincia l'appartata Val Luretta, il cui capoluogo Agazzano è una cittadina di origini romane, che divenne nel Medioevo la piccola capitale della nobile famiglia degli Scotti. La Val Nure fin dall'antichità fu un'importante zona metallifera. San Giorgio Piacentino fu un antico centro longobardo. Il castello, che oggi è sede del municipio, fu fondato intorno al Mille e per secoli appartenne alla potente famiglia degli Anguissola. Tra il torrente Nure e lo Stirone si estende la Val d'Arda con i dirupi e gli scoscesi calanchi che interrompono il dolce andamento delle colline.
I tortelli piacentini
Gli ingredienti
400 g di farina bianca - 3 uova - 3 l di latte fresco intero appena munto (non pastorizzato) - qualche goccia d'aceto - 300 g di bietole o basapret - 1 uovo - 300 g di grana padano - 100 g di pangrattato - noce moscata - 500 g di pomodori pelati - 30 g di porcini secchi - 1 cipollina - 2 spicchi d'aglio - burro - pepe nero - sale.
Preparazione:
Impastate la farina con le uova e, se serve, acqua calda. Tirate una sfoglia sottilissima. Cuocete in una pentola coperta le erbe con la sola acqua che hanno attaccata dopo il lavaggio. Strizzatele e tritatele. Mettete il latte in una pentola e scaldatelo senza arrivare a bollore. Con qualche cucchiaio bagnate il pangrattato, al resto aggiungete qualche goccia di aceto. Appena coagula, passatelo in un grosso colino.
Premete bene la parte solida e impastatela con uovo, noce moscata, le erbe, poco sale, il pangrattato, 200 g di grana grattuggiato. Con la sfoglia e questo ripieno confezionate tortelli grossi a forma di incarto di caramella. Intanto soffriggete aglio e cipolla tritati nel burro, unite i funghi ripresi in acqua tiepida, poi la stessa acqua filtrata, fate evaporare, salate, pepate e aggiungete i pelati, Portate a cottura. Condite i tortelli, cotti per 2/3 minuti in acqua salata bollente, con il sugo e il restante grana.
Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli Piacentini
Associazione Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli Piacentini
c/o Piacenza Turismi
Via S. Siro 27 29100 Piacenza
www.stradadeicollipiacentini.it
infotur@piacenzaturismi.net
Iole Piscolla scrive da anni di turismo ed enogastronomia. E’ un tecnico di Strade del vino e da tre anni dirige il Centro Studi e Servizi alle...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41