Piazza Querciola, Castelnuovo magra (SP) - Castelnuovo Magra
dal 20 maggio 2011 al 22 maggio 2011
Al via la seconda edizione di 'Benvenuto Vermentino'. A Castelnuovo Magra (La Spezia) il secondo appuntamento per far conoscere i vini dell'annata 2010, fatti da vitigno vermentino e provenienti dai quattro principali territori di produzione Liguria, Sardegna, Toscana e Corsica. Degustazioni, momenti di intrattenimento e camminate tra i vigneti, musica e visite alle aziende.
Un evento imperdibile per gli appassionati dell'enogastronomia che nei giorni 20-22 maggio potranno assaporare una serie di iniziative e degustazioni di prodotti tipici del territorio nello splendido centro storico di Castelnuovo Magra, in provincia di La Spezia. Una vera e propria fiera del sapore che vedrà come protagonisti importanti sommelier e varie aziende produttrici del famoso vitigno.
L'inaugurazione è prevista sabato 21 maggio alle ore 10 Piazza Querciola con l'apertura del grande padiglione all'interno del quale, per due giorni, si potranno degustare, guidati da sommelier, i vermentini provenienti dai quattro territori di produzione abbinati ai prodotti tipici.
Momento atteso per questa nuova edizione di Benvenuto Vermentino (ore 10,30 - giardino del Palazzo Civico) è l'inaugurazione del Museo Multimediale del Vermentino. Un viaggio virtuale nei quattro territori di produzione attraverso il quale il visitatore intraprenderà un percorso multimediale, tattile e degustativo dei quattro territori di produzione: Liguria, Sardegna, Toscana e Corsica.
Un sistema digitale touch screen fornirà al turista un bagaglio completo di informazioni, dalle varie denominazioni riconosciute del vermentino ai vitigni principali, dalle mappe territoriali alle caratteristiche qualitative e organolettiche.
Dulcis in fundo la possibilità di poter degustare ed eventualmente acquistare i vini preferiti.
Alle 11,30 presso la Sala di Rappresentanza del Palazzo Civico sarà presentato lo Studio Architettonico sulle Terre e i Paesaggi del Vermentino, una ricerca sui paesaggi del vermentino nei quattro territori: Liguria, Sardegna, Toscana e Corsica realizzato dall'architetto Andrea Meli a cura del Comune di Castagneto Carducci. Verrà anche mostrato lo Studio Organolettico del Vermentino a cura della Camera dell'Agricoltura della Regione Corsica. E' un progetto che mette in evidenza le caratteristiche organolettiche, fisiche e chimiche del vermentino dei vari territori di produzione, caratteristiche derivanti dai terreni di produzione, dal clima, dalle giornate di insolazione, dalle tecniche di coltivazione e produzione del prodotto.
Alle 12,30 il ristorante della Pro Loco, in Piazza Querciola, offrirà fino a domenica 22 maggio i piatti tradizionali del territorio (sgabei, salumi tipici, frittura di barca, torte di verdura, panigazi e torta di riso): Altro momento importante (ore 18 - giardino del Palazzo Civico) è il conferimento di onorificenza Ambasciatore del Vermentino al grande cuoco italiano Davide Oldani.
Venerdì 20 maggio alle ore 17, presso la sala convegni del Centro Sociale di Molicciara si terrà la Tavola dal titolo "Il marchio Liguria - i disciplinari della Doc/Igt".
Inoltre, per festeggiare "Benvenuto Vermentino", i ristoranti di Castelnuovo Magra, apriranno le porte al gusto con menù speciali e sarà possibile visitare le aziende che producono vini vermentino. Sabato 21 e domenica 22 maggio sarà organizzato un servizio di bus navetta gratuito che dal centro commerciale "La Miniera" porterà i visitatori fino al centro storico di Castelnuovo Magra. Vicino al punto di partenza dei bus sarà inoltre attrezzata un'area camper. Infine, domenica 22 maggio è prevista la "Camminata tra i vigneti" organizzata dal Club Alpino Italiano di Sarzana.
Per informazioni:
Web: www.castelnuovomagra.com
Web: www.vertourmercom
Tel: 0187/693831
OVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41