Tutte le aree di confine, tra due o più regioni, hanno qualcosa di speciale. Il connubio di climi, linguaggi, leggende, storie, cucine dai contorni non sempre definiti, esprimono al viaggiatore un particolare fascino.
Una di queste regioni, ancorché viticole, è la Val di Magra. Posta a cavallo delle province di Massa Carrara e La Spezia dove si coltiva un vino in un areale limitato, quanto particolarissimo: il Colli di Luni. La denominazione d'origine più settentrionale della Toscana. Un habitat vocato alla viticoltura "eroica" che già ai tempi dei romani era apprezzato per i suoi vini e per gli straordinari vitigni. Molti condottieri e pellegrini erano soliti durante il loro soggiorno aggiungere del miele a questo vino per renderlo più serbevole e resistente al trasporto. Vigneti ben esposti, soleggiati, con il clima del mare che conferisce ai vini quelle peculiarità che solo una combinazione equilibrata di suolo, clima e vitigno riesce ad esprimere.
Un'esposizione così felice non conosce le gelate e questo rende la coltivazione particolarmente resistente in certi periodi dell'anno, pur avendo una resa molto bassa per il tipo d'allevamento generalmente adoperato ed il terreno particolarmente acclive.
Grandi quantità di legionari erano soliti transitare lungo questa valle, da Cesare alle truppe di Napoleone e non pochi soldati si premunirono d'impiantare una vigna prima di andar via, per il piacere di accrescere la vite in un territorio che, seppur con molte difficoltà, conferisce ai vini un complesso organolettico dovuto ai distintivi fattori.
Vini che gli storici affermano esser stati commercializzati in gran quantità in Liguria, particolarmente nel capoluogo. Il Vermentino era sicuramente il vitigno più apprezzato e godeva di gran reputazione nel Genovesato. Un vitigno molto fecondo e precoce che conferisce alle uve una particolare serbevolezza. Il patrimonio viticolo dell'area della DOC Colli di Luni e più in generale della Lunigiana, si distingue nettamente dal resto della Toscana in quanto non sono prevalenti né il vitigno Sangiovese, né il Trebbiano Toscano, classici vitigni principi regionali. Oltre alla peculiarità del Vermentino, occorre evidenziare la ricchezza di vitigni locali, presenti anche in vigne e ceppi centenari. Ricordiamo l'Albarola, la Durella, la Pollera. Quest'ultimo vitigno era descritto in alcuni testi antichi come "vitigno robusto con grappoli dai chicchi abbondanti ed il vino è dolce e chiaro".
Attualmente la Pollera è citato dai vignaioli del luogo con vari sinonimi ed è presente in diverse vigne della Lunigiana, riscontrandosi un particolare apprezzamento ed una buona diffusione. Ai ceppi d'un tempo si accosta da non molti anni una viticoltura sostanzialmente giovane, se gli impianti generalmente non hanno più di trent'anni per una superficie vitata che nel comprensorio è di circa cinquanta ettari. In purezza con il solo vitigno Vermentino Colli di Luni prende tale dizione, se abbinato al Canaiolo nero o Pollera nera, al Ciliegiolo oppure al Sangiovese è indicato in etichetta con la tipologia rosso e se abbinato al Trebbiano è posto al consumo con la tipologia Colli di Luni bianco.
E' un vino che anche come abbinamento gastronomico risponde alle due regioni dov'è prodotto: il bianco si abbina agli antipasti tipici liguri o alle minestre ed il rosso ai classici secondi toscani a base d'arrosti e cacciagione.
Strada del Vino Colli di Candia e di Lunigiana
Centro Congressi
Via San Leonardo ,54037 Marina di Massa (MS)
Tel: 338/8853067/Fax: 0585/865539
www.stradadelvinoms.it
info@stradadelvinoms.it
Iole Piscolla scrive da anni di turismo ed enogastronomia. E’ un tecnico di Strade del vino e da tre anni dirige il Centro Studi e Servizi alle...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41