Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > News > Marketing

Corso Alta Formazione su Comunicazione Gastronomica

di Redazione di TigullioVino.it

MappaArticolo georeferenziato

290 ore nei week end e la possibilità di coprire i costi con un voucher.

L’ambiente enogastronomico, sempre più terreno di confronto di professionisti: tra fornelli, vigneti, specialità tipiche, cucina innovativa e tradizionale si muovono architetti, registi, personaggi dello spettacolo. Attorno a questo mondo così variegato e straordinario un posto speciale non può che essere riservato a giornalisti e scrittori, chiamati, attraverso le loro penne, a descrivere universi di sapori, suggestioni, dinamiche curiose ed affascinanti. Tuttavia, parlare di enogastronomia non è semplice: bisogna conoscere, studiare, imparare, distinguere tra la ricchezza delle proposte che arrivano da tutto il mondo. Per destreggiarsi nella rete, lo Ial del Friuli Venezia Giulia – primo ente di formazione della regione - ha organizzato a Monfalcone un corso ad hoc, rientrante nel Catalogo Interregionale dell’Alta Formazione - riservato a chi, diplomato, desideri specializzarsi nella comunicazione enogastronomica e diventare un esperto nella progettazione, scrittura e promozione di tutto quello che gravita intorno ad una “buona tavola”.

Ciceroni d’eccezione saranno alcuni tra i migliori giornalisti di settore e professionisti che metteranno a disposizione dei corsisti la loro esperienza. Tra i nomi che si alterneranno in cattedra: la food blogger Valentina de Palma, l’opinionista di Pomeriggio 5 Tommaso de Mottoni, la direttrice de La Cucina Italiana Paola Ricas, la giornalista Emiliana Lucchesi, Franceca Barberini de Il Gambero Rosso, Anna Moroni per La prova del cuoco, Alessandro Borghese, volto di Real Time, La7 e Rai, Maria Greco Naccarato, responsabile di food style Nestlè e il food photographer Alessandro Romiti.

Per agevolare la partecipazione al corso di alta formazione, gli interessati possono rivolgersi ad un referente Ial dedicato (rafaella.vanino@ial.fvg.it) e chiedere alla regione di appartenenza un assegno formativo, ovvero un voucher, a copertura anche totale dei costi di iscrizione. Di più: per chi viene da fuori Friuli Venezia Giulia l’hotel Europalace di Monfalcone – prestigiosa sede del corso – prevede un’offerta promozionale di residenzialità.


Per informazioni:
Web: www.ialweb.it


Fonte news: Mariateresa Bazzaro

Letto 8298 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area marketing

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti