Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Eventi > Vino

Vinestate

DoveTorrecuso (BN) - Torrecuso

Quandodal 02 settembre 2011 al 04 settembre 2011

di Redazione di TigullioVino.it

MappaArticolo georeferenziato

La XXXVII edizione, dal tema 'La vigne en rose', è dedicata al rapporto tra Donne e Vino ed alla tipologia rosato, prima Docg in Italia riconosciuta per un vino tranquillo.

Dal 2 al 4 settembre la cittadina di Torrecuso (Benevento) ospiterà la XXXVII edizione di 'VinEstate', l'importante rassegna dedicata all'Aglianico del Taburno. Il bel centro storico torrecusano offrirà l'opportunità unica di un viaggio alla scoperta di prodotti ed emozioni che hanno come protagonista la cultura del vino e del territorio del Taburno. L'evento è organizzato dal comitato Vinestate e dall’Associazione Aglianico del Taburno, in collaborazione con il comune di Torrecuso ed il patrocinio della Regione Campania, della Provincia di Benevento, dell'Ept di Benevento, della Camera di Commercio di Benevento e dell'Associazione nazionale delle Donne del Vino.

Dopo le edizioni 2009 e 2010, caratterizzate dal tema 'Vino&Salute' e 'Vino&Sostenibilità', quest'anno la kermesse si caratterizzerà per il tema 'La vigne en rose'. Le tre giornate dell'edizione 2011, dedicate alle donne ed alla tipologia rosato, attraverso la parafrasi la vigne en rose vuole palesare la visione del mondo del vino attraverso gli occhi e la sensibilità delle donne, e nel senso ottimistico per il futuro. Il ricco week-end di 'VinEstate' rappresenta, inoltre, un'occasione di piacere da vivere insieme, con la famiglia e con gli amici, per scoprire nuovi sapori attraverso una ricca proposta di appuntamenti; ma è anche un percorso di conoscenza di un territorio che si fa esperienza, capace cioè di creare coinvolgimento emotivo, fisico e intellettuale.

L'obiettivo come sempre è quello di mettere in luce l’eccellenza del territorio in specie nel comparto vitivinicolo, eccellenza che è stata recentemente riconosciuta anche dall'arrivo della Denominazione di Origine Controllata e Garantita. L'elemento caratterizzante e di differenziazione di questa edizione vuole essere la tipologia rosato, prima Docg in Italia riconosciuta per un vino tranquillo, con la nuova produzione che sarà in commercio da aprile 2012. Una promozione che intende fare leva sul rapporto sempre più stretto delle donne e il mondo della cultura del vino.

Oltre alla degustazione delle etichette delle aziende partecipanti, tutte ricadenti nell'areale del Taburno, il programma della manifestazione si completa con incontri sulle tematiche importanti del mondo del vino, particolari degustazioni guidate, una ricca offerta gastronomica e diversi momenti culturali. “A fare da scenario alla manifestazione – dichiara il sindaco torrecusano Giovanni Cutillo - sarà ancora una volta il centro storico, che si caratterizza proprio per la capacità di ospitare eventi di qualità. La kermesse si concretizza grazie alla partecipazione ed allo sforzo di tanti, che consentiranno ancora una volta al nostro paese di proporsi al meglio, mettendo in vetrina le sue eccellenze, il suo borgo, la sua cultura e le sue tradizioni. Si tratta di un lavoro sinergico, un ottimo presupposto per guardare in avanti e puntare convintamene verso una crescita incentrata sullo sviluppo delle attività turistiche ed enogastronomiche del nostro territorio”.


Per informazioni:
Pasquale Carlo
Mobile: 329.7333423

Letto 6775 voltePermalink[4] commenti

4 Commenti

Inserito da Enzo Zappalà

il 19 agosto 2011 alle 17:27
#1
chissà perchè dobbiamo continuare a pensare e a dire le solite frasi fatte? Perchè mai alle donne non potrebbero piacere i vini rossi strutturati e tannici, come il nebbiuolo? Quanta inutile retorica e quante obsolete frasi fatte attorno al vino.... Avrei voglia di andare nel Taurasi a gridarlo agli organizzatori!

Inserito da ivana limata

il 20 agosto 2011 alle 11:08
#2
Gentile sig. Zappalà e che cosa andrebbe a fare a Taurasi? VinEstate è la festa dell'Aglianico del Taburno che si produce in provincia di Benevento, non in Irpinia! Un rosso strutturato e tannico che le nostre donne apprezzano con piacere. L'abbinamento donna/rosato è solo per festeggiare la prima Docg attribuita a un rosato fermo in Italia ed approfittarne per esaltare le competenze e la diversità sensoriale delle donne che da noi sono protagoniste in cantina e nei palcoscenici a differenza di come le preferisce lei "...presente nei momenti più brutti, defilata nei momenti di felicità..."

Inserito da Enzo Zappalà

il 20 agosto 2011 alle 11:24
#3
io non preferisco la donna che dice lei... assolutamente no. Mi sono sicuramente spiegato male. La donna non deve essere accomunata ai soliti stereotipi: rosato = donna. tutto qua. Il vostro annuncio sembrerebbe invece voler spingere in quella direzione. Cito: "Le tre giornate dell'edizione 2011, dedicate alle donne ed alla tipologia rosato, attraverso la parafrasi la vigne en rose vuole palesare la visione del mondo del vino attraverso gli occhi e la sensibilità delle donne". Il mio era proprio un grido per togliere la donna dalle solite frasi fatte. Se ho detto taurasi, è stata solo una svista: per me Taburno o Taurasi sono splendidi posti entambi, con grandi vini e grandi donne. E perchè allora non dire: rosato = uomo duro e severo? Può e deve piacere a tutti... Ci siamo sicuramente fraintesi... E mi spiace abbia frainteso il mio articolo su una grande donna del vino...

Inserito da ivana limata

il 20 agosto 2011 alle 12:14
#4
ok, sono d'accordo con lei...anche perché i miei vini preferiti sono da Nebbiolo! ;)

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti