Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Esperti > Eventi > Food

"Il Gusto Antico" di Delizie & Tradizioni: Viaggio nei Sapori in 7 sere di settembre

DoveVia Don Minzoni, Borgomanero (NO) - Salone Bocciofila

Quandodal 02 settembre 2011 al 10 settembre 2011

di Mariella Belloni

MappaArticolo georeferenziato

Dopo il grande successo dello scorso anno torna a Borgomanero, dal 2 al 10 settembre 2011 la rassegna enogastronomica ""Delizie & Tradizioni: sette serate all'insegna di un "gusto antico" che verrà riscoperto assieme a ricette tipiche e deliziosi aneddoti della storia di gastronomia, a cura dello chef Giancarlo Rebuscini e  del giornalista enogastronomo Jacopo Fontaneto.

Da Artusi a Parmentier: 7 serate di grandi ricette interpretate ai fornelli e "raccontate" nel cartellone 2011 de "Il Gusto Antico". L'evento è una sfida alle vecchie e nuove frontiere dei sapori, dove anche il nostro territorio sa essere protagonista, che come sempre si propone di fondere cucina e cultura con una formula che in questi anni ha conquistato il consenso del pubblico.
Anche quest'anno, la città di Borgomanero (in Piemonte, provincia di Novara) ospiterà la rassegna in un particolare "teatro" di sapori com'è il Salone Bocciofila di via Don Minzoni "regno" dello chef Giancarlo Rebuscini che, insieme all'enogastronomo Jacopo Fontaneto e ad autorevoli ospiti e relatori, propone una settimana di incontri con la cucina d'autore.

Ingredienti del passato per una cucina che sfida i secoli e che si evolve. E, soprattutto, sette serate ognuna delle quali è un "evento nella rassegna".
"Una buona cucina che vuole essere cultura e proprio per questo deve essere accessibile a tutti": lo premettono due "autori" della rassegna e per questo le cene sono proposte a 20 euro l'una, tutto compreso, anche i vini a tavola, inoltre, si potrà godere dei racconti "intorno al cibo" di qualificati relatori.

L'intera rassegna, infatti, vuol essere un evento di alta cucina in grado di portare a Borgomanero enogastronomi ed esperti per una settimana che vuol essere occasione di incontro culturale con il cibo.
La serata inaugurale sarà venerdì 2 settembre con una cena evento dedicata a Pellegrino Artusi, enogastronomo padre della cucina italiana, autore sul finire dell'ottocento del monumentale "La Scienza in Cucina e l'Arte del Mangiar Bene", ancor oggi caposaldo della tradizione culinaria italiana: per l'occasione lo chef Rebuscini reinterpreterà alcune tra le più note ricette di Artusi.
Poi sabato 3, cena a tema dedicata al Gorgonzola, con un'interessante excursus sulle origini, lontane nella storia, di uno tra i più noti erborinati d'Europa.
Lunedì 5 sarà poi la volta del pesce di lago, mentre il 6 è annunciata un'interessante cena dedicata alla patata, alimento rivoluzionario nella storia della cucina europea grazie anche alle ricette che il cuoco francese Antoine Parmenier preparerà alla corte di Re Luigi XVI: Rebuscini ne riproporrà la celeberrima "crème".
Serata d' alto prestigio anche mercoledì 7 con un'enogastronomo e giornalista di importanza nazionale, il milanese Giovanni Staccotti, che ci guiderà in un'interessante viaggio tra il Taleggio e gli Stracchini: giova a tal proposito ricordare che la provincia di Novara è l'unica in Piemonte che produce il Taleggio.
Ancora si parlerà di pesce di lago e d'acqua dolce giovedì 8, mentre il gran finale è con la tradizionale cena dedicata all'asino e al tapulone prevista per sabato 10.

Il Calendario degli Eventi:

Venerdì   2 settembre - 100 anni firmati Artusi
Sabato    3 settembre -  Gorgonzola, storia o leggenda?
Lunedì     5 settembre -  Mangiar di Lago, di ieri ed oggi
Martedì    6 settembre -  E finalmente arrivò la patata
Mercoledì 7 settembre - Terra di Taleggio & Stracchini
Giovedì    8 settembre  -  I Sapori del sottobosco
Sabato    10 settembre -  E qui (non) casca l'asino....

Tutte le cene a tema si tengono presso il Salone Bocciofila, Viale Don Minzoni, a Borgomanero.
Inizio degli eventi, ore 20,30 precise

Per info e prenotazioni: Tel.0322 82293


Letto 5248 voltePermalink[0] commenti

Tags


Warning: min() [function.min]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 7

Warning: max() [function.max]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 8

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Mariella Belloni


 e-mail

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area food

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti