Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Esperti > Eventi > Food

A Villa Marazza "I Sapori dell'Alto Piemonte": sette giorni al via

DoveBorgomanero (NO) - Villa Marazza

Quandodal 02 settembre 2011 al 04 settembre 2011

di Mariella Belloni

MappaArticolo georeferenziato

E' tutto pronto a Borgomanero per  l'evento che il 2, 3 e 4 settembre 2011 trasformerà la città novarese nella piazza delle eccellenze del Piemonte Orientale

Una mostra mercato con più di 80 espositori di enogastronomia ed artigianato di eccellenza, pranzo domenicale e cene a prezzo popolare, degustazioni, aperitivi, incontri culturali, laboratori, animazioni e picnic dedicato ai più piccoli. Il tutto nella splendida cornice del prato e del cortile interno della recentemente restaurata Villa Marazza, villa settecentesca appartenuta al padre costituente Achille Marazza, sede da quarant'anni della Biblioteca e della Casa della Cultura di Borgomanero.

Questo, in pillole, il programma de "I Sapori dell'Alto Piemontte", manifestazione promossa dal Comune e dalla Pro Loco di Borgomanero con la collaborazione della Regione Piemonte, delle province e delle associazioni di categoria di Novara, Vercelli, Biella, VCO e di importanti aziende private, con lo scopo di promuovere un angolo di Piemonte ricco di unicum culturali.
Il denso programma che riempie i 3 giorni di manifestazione parte dalla mostra mercato ad ingresso gratuito nel Parco di Villa Marazza che apre alle 10 di venerdì 2 settembre, in contemporanea con il mercato cittadino, rimanendo aperta tutti e tre i giorni dalle 10 alle 23. Più di 80 espositori di eccellenze enogastronomiche e artigiane delle quattro province, dai formaggi ai vini, dalla pasticceria ai prodotti da forno, dai salumi, alle confetture e alle birre artigianali, passando per ortaggi e piccoli frutti a chilometro zero al miele di alta qualità, che venderanno e faranno degustare le loro produzioni, da consumare passeggiando tra le pagode oppure comodamente seduti nei tavoloni del tendone al centro del prato.

Tutti i sapori dell'Alto Piemonte potranno essere degustati prenotandosi al pranzo domenicale (h. 12,30) e alle tre cene (h. 20,30) patrocinate dalle Province e dedicate ai gusti dei rispettivi territori.
Si parte venerdì 2 settembre, giorno dell'apertura, con la cena novarese, con il gorgonzola di Palzola come special guest e una dolce sorpresa finale a cura dell'Associazione Pasticceri del Novarese.
Sabato 3 settembre è dedicato ai gusti di Biella, patria del Maccagno, del Bramaterra e dell'Erbaluce, mentre il tradizionale pranzo di domenica 4 settembre ci porta tra i sapori vercellesi e valsesiane, partendo dall'imprescindibile riso e passando per i saporiti formaggi delle valli valsesiane.
La cena domenicale, in collaborazione con il Formont di Villadossola, è riservata ai sapori dell'Ossola e del VCO, tra i quali citiamo il Bettelmatt, i tipici gnocchi ossolani con la farina di castagna e il saporitissimo cervo stufato.
Il costo di ogni cena e del pranzo è di 25 euro a persona (vini esclusi): una cifra volutamente popolare per permettere a tutti di potersi godere non solo la festa ma anche le specialità dell'Alto Piemonte.

Da segnalare la scelta di utilizzare per il servizio delle portate i particolarissimi piatti Cloe di Novamont/Ecoinn, che abbinano un ricercato design al ridotto impatto ambientale del MaterBi.
Ogni cena ed il pranzo saranno annaffiati dalle etichette Doc d Docg delle rispettive province del Consorzio Nebbioli dell'Alto Piemonte, mentre l'acqua naturale e frizzante sarà offerta dallo storico marchio Bognanco, partner ufficiale della manifestazione, che festeggia in Fiera il suo quasi 150mo anno di attività. (La prenotazione ai pranzi e alle cene è obbligatoria. Per prenotare chiamare uno dei seguenti numeri: Alessia 347 0354750, Antonella 333 4763960, Luisa 338 1911065).
Ogni giorno dalle 18,30 in poi partono gli aperitivi e le degustazioni ufficiali della Fiera  dei Sapori dell'Alto Piemonte, che quest'anno sono a base di prodotti vercellesi e valsesiani, serviti presso lo stand della Provincia di Vercelli. Per il mezzogiorno e per l'aperitivo serale di sabato anche assaggi di panissa con l'Associazione di Albano Vercellese.
Assaggi e degustazioni di salumi, vini, biscotti, dolci e formaggi anche allo stand della Provincia di Novara e in tutti gli stand dei produttori, in un vero e proprio "percorso del gusto non stop" all'interno dell'area espositiva.

Un'occasione unica per approfondire la conoscenza con i vini e le birre dei micro birrifici artigiani dell'Alto Piemonte sono i laboratori di degustazione organizzati da Slow Food Piemonte e Valle d'Aosta (rispettivamente sabato e domenica, ore 19,30, Euro 15 cad., max 30 partecipanti, prenotarsi al numero 347 0354750)
Le Tradizioni Borgomaneresi sono invece protagoniste dei laboratori degustazione offerti venerdì pomeriggio dalla sezione Soci Coop di Borgomanero.
Da non perdere gli incontri di approfondimento con Silvia Ceriani, curatrice dell'edizione italiana per Slow Food Editore di "Farm City", la storia estrema della "contadina di città Novella Carpenter (sabato ore 17,30), e con Maurizio Pallante il "decrescitore felice" che affronta il tema della sobrietà a tavola, contro gli sprechi (domenica ore 17,30). Modera entrambi gli incontri Bruno Boveri, presidente di Slow Food Piemonte e Valle d'Aosta.

Alla "Osteria del Museo" di Romagnano Sesia si potrà degustare la specialissima grappa "Acqua del Sesia", nuova interpretazione di un antico distillato locale.
Il formaggio è invece protagonista del laboratorio domenicale "Facciamo assieme il formaggio", nello stand della sezione Soci Coop di Borgomanero presso il proprio stand istituzionale in collaborazione con la Latteria Antigoriana di Crodo.
Ogni giorno alle 16,30 si potrà degustare una Equomerenda in collaborazione con la Cooperativa Raggio Verde di Cossato (BI) e una merenda tradizionale novarese presso lo stand della Provincia di Novara (sabato e domenica, ore 16), che offrirà anche delle degustazioni di prodotti tipici alle 17.
Il picnic domenicale è tutto dedicato ai più piccoli, che potranno pranzare sul prato con le delizie gustose del Cestino di Bubu, in compagnia di simpatici animatori. E, per domenica a mezzogiorno...aspettiamo la Sciora Togna e la Carulena, le maschere di Borgomanero, che ci verranno a trovare in Villa Marazza con la banda al seguito!
E poi, formaggi salati, salumi affumicati, prosciutto di San Daniele, culatello della Valle d'Arzino fino al supertipico frico. Il tutto innaffiato da Friulano, Refosco e dai vini autoctoni Piculit, Forgiarin, Ucelut. Imperdibili sapori che potranno essere degustati in fiera grazie al gemellaggio enogastronomico dell'Alto Piemonte con la Valle d'Arzino, in provincia di Pordenone, che porterà in Fiera tutto il meglio del "Tipicamente Friulano".

E per godersi in tutta tranquillità e sicurezza gli innumerevoli appuntamenti che la Fiera offre, grazie a  "No Taxi, No Party", la speciale convenzione con Maria Claudia Medina (cell. 339 6230343) è possibile usufruire di servizi convenzionati di taxi da e per la fiera prenotabili anche sul posto.

Letto 6317 voltePermalink[0] commenti

Tags


Warning: min() [function.min]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 7

Warning: max() [function.max]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 8

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Mariella Belloni


 e-mail

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area food

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti