Asciano (SI) - Asciano
dal 01 settembre 2011 al 04 settembre 2011
Dal 1 al 4 settembre, ad Asciano (SI), il settore primario torna “dentro” la scena: PAC, rinnovabili, sicurezza alimentare, fertilizzazione sostenibile i temi della “fiera” che riporta gli agricoltori e i loro prodotti al centro di tutto.
Il 2013 si avvicina, ma la PAC (la politica agricola comune dell’Ue) è ancora tutta da definire. Eppure da essa dipende la sopravvivenza di milioni di agricoltori, anzi della stessa agricoltura italiana. Cosa bolle in pentola? Lo sapremo il 1/9.
Energie rinnovabili, di cui tanto si parla e che sulla “terra” fanno perno: qual è lo stato dell’arte? Possono costituire una reale opportunitàper il mondo agricolo? Novità il 4/9.
Sicurezza nutrizionale, biodiversità e diritti: dalla teoria alla pratica, per capire bene, tutti, di cosa si sta parlando. Accadrà il 3/9.
Fertilizzazione del terreno e sostenibilità sono un binomio da cui oggi, in agricoltura, non si può più prescindere. Quali i metodi e l prospettive? Riflettori accesi il 2/9.
Anche nei tempi del villaggio globale e del mondo virtuale, delle fiere agricole c’è sempre bisogno. Quelle dove gli agricoltori si incontrano, discutono, si scambiano informazioni, idee ed esperienze, dove si toccano con mano le macchine più nuove, si parla di prospettive e di futuro. E ci si guarda in faccia, tra “colleghi”.
Ed è a queste che punta “Agricrete – i Tesori della Terra”, la fiera– al tempo stesso antica e modernissima – che la Pro Loco di Asciano e gli agricoltori delle Crete Senesi mettono in campo dall’1 al 4 settembre. In “campo” sia perché saranno proprio i “campi”, e chi li lavora, al centro della scena; sia perché tutto avrà luogo
attorno al campo sportivo del borgo ascianese e sotto le tensostrutture allestite per l’occasione. In mostra i “fatti” (prodotti, macchinari, mezzi di produzione,
accessori per l’agricoltura), ma anche le “parole”.
Quelle che contano, con quattro convegni di grandissima attualità e assoluto
spessore, grazie al calibro dei relatori chiamati a parlare ad agricoltori provenienti da tutta Italia. Il dibattito si preannuncia acceso. Anche perché, ad Agricrete, la mattina di sabato 3 settembre si riunirà la costituente dei comitati agricoli nazionali, protagonisti delle cronache rurali del 2010. Il tutto tra stand gastronomici, intrattenimenti musicali, degustazioni a tema, esposizione di macchine agricole, prove in campo e voglia di stare insieme.
Per informazioni:
Web: www.prolocoasciano.it
Tel: 0577/718666
Mobile: 338/7824347
E-mail: press@alicomunicazione.com
Tel: 0577/892927
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41