Lombardia
il 11 settembre 2011
Una buona occasione per assaggiare in anticipo l’ autunno sarà domenica 11 settembre in occasione del nuovo evento regionale “ la biodiversità in azienda e a tavola”.
Agricoltura biologica, educazione ambientale, agricoltura sociale, agriturismo, filiere corte, produzione di energia da solare, piccolo eolico e biomasse, siepi e filari, ripristino e mantenimento delle zone umide e nidi artificiali sono tutti elementi che caratterizzano la gestione di un’azienda agricola multifunzionale, con un agricoltore custode della biodiversità e del paesaggio. L’importanza del territorio rurale per la conservazione della biodiversità sia domestica che selvatica è oramai assodata; basti ricordare che il 92 % del territorio europeo è occupato da aree rurali e circa il 50% delle specie animali minacciate o in declino è in varia misura dipendente dagli ambienti agricoli. E’ sempre più importante conoscere e tutelare questi ambienti ed è per questo che è nata l’iniziativa “La biodiversità in azienda e a tavola” di domenica 11 settembre.
Quattordici aziende lombarde, della rete WWF Fattorie del Panda che comprende oltre un centinaio di agriturismi in aree protette a livello nazionale, presenteranno il proprio impegno a sostegno della natura con diversi eventi. Nelle province di Milano, Mantova, Bergamo, Brescia, Sondrio, Como, Lecco Cremona c’è chi organizza laboratori di educazione ambientale, giochi e attività varie sulla biodiversità rivolti ai bambini e alle famiglie e chi invece la biodiversità la porterà a tavola: un pranzo con i prodotti tipici - molti dei quali derivati da razze, cultivar e varietà locali frutto di selezioni secolari – assortiti nei menù caratteristici delle varie Fattorie per un assaggio di autunno a base di funghi, formaggi, pizzoccheri e castagne. In alcune di queste strutture è possibile anche pernottare per passare qui un intero fine settimana.
Questa iniziativa, si inserisce nell’ambito del progetto “Coltiviamo la Sostenibilità”,
promossa da Agriturist, Terranostra, Turismo Verde e WWF e sostenuto dalla Fondazione CARIPLO, dalla Regione Lombardia – Assessorati Sistemi Verdi e Paesaggio e Agricoltura e da Unioncamere Lombardia, allo scopo di valorizzare il ruolo dell’agricoltore nelle aree rurali lombarde - in particolare di gestori di agriturismi o di fattorie didattiche , come promotore e moltiplicatore nei confronti dei suoi clienti di comportamenti corretti nei confronti dell’ambiente.
Per informazioni:
Web: http://www.fattoriedelpanda.net/
Turismo Verde Lombardia
Silvana Sicouri
Mobile: 348.5149927
E-mail: turismoverde.lombardia@cia.it
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41