Piazza Medici, Asti (AT) - Palazzo Borello ad Asti
il 16 settembre 2011
Tra pochi giorni si aprirà il sipario sulla giornata-evento dedicat alla grappa, una full immersion per approfondire la conoscenza di questo grande prodotto italiano, un appuntamento che l’Istituto Grappa Piemonte ha pensato per questo anno in cui si celebra il percorso storico della nostra Nazione unita.
Alambicco 150 – Storia di un’Italia Unita e Distillata si svelerà venerdì 16 settembre, ospitato nel programma della grande manifestazione astigiana Douja d’Or, e sarà il convegno "Lambiccar d’Italia, le Storie e i Volti della Grappa" ad aprire la giornata-evento a Palazzo Borello, nella Sala Conferenze della Camera di Commercio di Asti in piazza Medici: alle ore 10, dopo i saluti delle autorità, si
alterneranno alcuni distillatori a raccontare le loro storie attraverso una chiacchierata informale che incrocerà le epoche e gli eventi italiani dal 1861 ad oggi; al convegno saranno protagonisti anche due giovani distillatori: il piemontese Paolo Beccaris e la toscana Priscilla Occhipinti che sveleranno la loro visione imprenditoriale proiettata verso il futuro e uno spazio sarà dedicato alla figura di Romano Levi, il noto grappaiolo di Neive scomparso alcuni anni fa al
quale verrà conferito un riconoscimento alla memoria e che verrà ricordato attraverso la proiezione di un bellissimo documentario.
Per i partecipanti, il buffet compenserà l’attesa prima della partenza verso le Rotte della Distillazione: per chi vuole, alle ore 14 da piazza Catena sarà infatti a disposizione un pullman che arriverà alla Distilleria Montanaro di Gallo d’Alba e successivamente alla Distilleria Beccaris di Costigliole d’Asti per le visite guidate agli impianti. Il rientro ad Asti è previsto per le 19 circa. Alle 21, al Palazzo dell’Enofila nel padiglione 4, si svolgerà invece la degustazione guidata di grappe "Dai Vitigni che han fatto l’Italia", ispirata allo storico viaggio di Garibaldi: insieme ad alcuni piatti rappresentativi delle Regioni interessate si assaggeranno grappe da vinacce piemontesi, liguri, toscane e siciliane.
E’ possibile partecipare a tutti gli appuntamenti o anche ad uno soltanto. Il convegno è libero a tutti e anche il viaggio in pullman verso le distillerie è gratuito ma i posti sono limitati ed è importanteprenotarlo al più presto con una mail a info@laltrocanto.it telefonando al n° 3357040378. Per partecipare alla degustazione guidata della sera si deve invece telefonare al n° 0141.535259 (lun-ven 8.30-12.30), il costo è di 8 euro, fino ad esaurimento posti.
Per informazioni:
Web: www.istitutograppapiemonte.it
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41