Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Eventi > Food

Pomaria: la festa della mela della Val di Non

DoveVigolo vattaro (TN) - Val di Non

Quandodal 08 ottobre 2011 al 09 ottobre 2011

di Redazione di TigullioVino.it

MappaArticolo georeferenziato

Sarà Edoardo Raspelli, giornalista, scrittore, enogastronomo, ma soprattutto amatissimo conduttore televisivo del programma “Melaverde” in onda ogni domenica su Rete 4, il testimonial della 7° edizione di “Pomaria”.

Ospite d’onore non poteva essere più gradito: non solo perché Edoardo è ormai divenuto con la sua inconfondibile ironia uno dei volti più amati e apprezzati dal pubblico televisivo, ma anche perché essendo unanimemente riconosciuto come il più celebre critico gastronomico italiano non potrà che apprezzare la vetrina di sapori, tradizioni, usi e costumi trentini celebrati a “Pomaria”.

Edoardo sarà a “Pomaria” nel pomeriggio di domenica 9 ottobre. Certamente non mancherà di partecipare attivamente alla festa: “mettendo le mani in pasta” per preparare un goloso strudel, ascoltando le lezioni degli esperti sommelier durante le degustazioni e naturalmente scambiando due parole con i suoi fans. A lui spetterà anche l’onore, alle ore 16.00, di presenziare le premiazioni ufficiali dei tanti concorsi che anche quest’anno “Pomaria” ha in serbo.

Iniziamo in BENE…
Quest’anno il tradizionale Gran Galà di Beneficienza di Pomaria è anticipato al venerdì sera: un’anteprima solidale della festa in una location d’eccezione.
Quest’anno “Pomaria” ha deciso di iniziare bene (e in Bene con la B maiuscola!) anticipando il tradizionale “Gran Galà di Beneficienza” che non si svolgerà più come consuetudine il sabato ma il venerdì sera.

“Pomaria” rispetta così la sua anima solidale: essendo infatti oltre che festa della mela anche festa di ringraziamento per il buon raccolto, ogni anno un pensiero particolare delle celebrazioni viene rivolto anche ai meno fortunati, a tutti coloro che non possono godere delle ricchezze che la natura porta con sé. A questo scopo nasce il “Gran Galà di Pomaria” il cui ricavato sarà destinato in beneficienza. Quest’anno “Pomaria” ha scelto di sostenere e aiutare, in collaborazione con Melinda, uno dei progetti sugli scompensi cardiaci attivati dal presidio ospedaliero di Cles, capoluogo della valle.

Per rendere il Galà ancor più esclusivo e di classe l’evento per la prima volta quest’anno lascia il centro storico di Casez per trasferirsi in una location ben più adeguata: l’elegante “Casa de Gentili” di Sanzeno (a pochissimi chilometri da Casez). L’antica residenza nobiliare sorge proprio al centro del paese, dominandolo per bellezza e raffinatezza. Recentemente riaperta dopo un importante restauro, Casa de Gentili è oggi pronta per ospitare eventi culturali di alto livello: il “Gran Galà di Pomaria” sarà uno dei primissimi appuntamenti organizzati tra le sue suggestive mura seicentesche.

A GRANDE RICHIESTA CONFERMATO IL CONCORSO “POM’ARTE”
Torna, dopo la fortuna della prima edizione dell’anno scorso, “POM’ARTE” il concorso di arte estemporanea a tema mela. Allo speciale concorso sono invitati a partecipare ogni genere di artisti: pittori, scultori, fotografi ecc..:ogni tecnica artistica è ammessa in gara. Il tema di quest’edizione sarà “Nobile Mela”. I lavori ammessi alla gara andranno realizzati in tempo reale a “Pomaria” durante l’intera giornata di sabato (dalle 10.00 alle 18.00) in varie location distribuite nel paese di Casez. Per l’ospite sarà dunque bello poter vedere gli artisti al lavoro e assistere alla nascita e al trasformarsi delle idee creative. Durante la giornata di domenica invece le opere realizzate saranno esposte al pubblico per tutto il giorno, prima della cerimonia di premiazione dei primi tre artisti classificati che si svolgerà domenica ad ore 16.00. Le tre migliori opere saranno così premiate:

1° classificato: euro 1.000,00
 2° classificato: euro 600,00
 3° classificato: euro 400,00

Dopo il successo dello scorso anno, torneranno anche altri concorsi amatissimi dal pubblico. Primo fra tutti “LA MELA PIU’…” che mette in mostra e premia i frutti più pesanti e dalla forma più strana raccolti dai contadini della valle nei propri frutteti. Le mele in gara saranno esposte per l’intera giornata di sabato e di domenica, prima della premiazione ufficiale che si svolgerà anch’essa domenica ad ore 16.00. Le mele potranno essere consegnate entro giovedì 6 ottobre presso i seguenti punti di raccolta:

CIS – Bar del Comun tel. 0463.535023
CLES – Pro Loco tel. 0463.421376
FLAVON – Fam. Cooperativa tel. 0461.652148
SEGNO – Bar La Parra tel. 0463 469126
BANCO – Bar Dalpiaz tel. 0463 434166
ROMALLO – Bar Centrale tel. 0463 432200
MALE' – Bar Roma tel. 0463.901149
CASEZ – Bar Al Castello tel. 0463.434248

I LABORATORI: PER CHI AMA ESSERE PROTAGONISTA DELLA FESTA

“Pomaria” invita i visitatori a essere protagonisti della festa! Negli speciali laboratori loro dedicati è possibile sperimentare in prima persona le tecniche più tradizionali della vita rurale.

“COGLI LA PRIMA MELA”. E’ uno degli appuntamenti più amati della manifestazione. A partire dalla piazza principale di Casez il simpatico “Melabus” condurrà tutti i visitatori sino al vicino meleto. Qui in compagnia del contadino sarà possibile scegliere un albero del frutteto e sperimentare in prima persona la raccolta delle mele direttamente dall’albero! E’ possibile raccogliere una cassa di frutta a testa (circa 15 Kg di peso) tutte le mele raccolte diventeranno di proprietà del visitatore che potrà portarle a casa con sé per gustarle con tranquillità in compagnia di amici e famiglia!  Il costo è di 18,00 euro per la cassa intera. I buoni per la raccolta si acquistano direttamente presso il frutteto.

“LE MANI IN PASTA”. Dall’albero... alla tavola! “Le mani in pasta” è il laboratorio che insegna i segreti della preparazione del più tipico degli strudel trentini! Disposti in cerchio i partecipanti potranno prendere parte alla simpatica “catena di montaggio”, scambiarsi consigli e suggerimenti, oltre che gli ingredienti fondamentali per cucinare il proprio dolce che, dopo essere stato sfornato, potranno portare a casa con sé ancora caldo e fumante!

“LE COCCOLE DI MAMMINA”. Mele ma non solo a “Pomaria”... Chi ama la frutta e le confetture potrà infatti partecipare a questo speciale laboratorio che insegna le tecniche base per la preparazione delle marmellate di frutta seguito da degustazioni di antiche varietà di mela e di confetture dagli ingredienti particolari e gustosi come le mele cotogne, il sambuco e le pere con le noci solo per fare qualche esempio...

DEGUSTAZIONI GUIDATE E RISTORAZIONE TIPICA

Essendo “Pomaria” la festa della mela e dell’autunno anaune non poteva mancare un’attenzione particolare ai prodotti genuini del territorio. L’intero centro storico di Casez si riempirà dunque degli stand dei migliori produttori trentini che offriranno al pubblico i frutti della loro abilità artigiana: i corposi formaggi nostrani e gli insaccati, come la Mortandela presidio Slow Food, i vini autoctoni, su tutti il Vino Groppello, i dolci della tradizione e, naturalmente, le mele, vere protagoniste della festa! Il pubblico sarà invitato a partecipare a numerosi appuntamenti con le degustazioni in compagnia di esperti sommelier alla scoperta dei più particolari e irresistibili abbinamenti di gusto. Gli incontri - degustazione saranno organizzati dalle "Strade del Vino e dei Sapori del Trentino", da Trentino Marketing Spa e dalla Condotta Slow Food “Terre del Noce”.

Per l’ora di pranzo sarà possibile scegliere tra gli svariati menù tipici preparati negli avvolti storici o nelle isole gastronomiche all’aperto. Un pasto veloce e all’aria aperta sarà servito nelle due isole gastronomiche all’aperto che propongono i seguenti menù: Orzotto con Mortandela nonesa e Groppello di Revò accompagnato da formaggio Nostrano; Auziei scampadi con Polenta Nostrana; Salsiccie nostrane o formaggio fuso con Polenta e Finferli; Grigliata di lucanica trentina, pancetta e polenta.

Per chi desidera invece assaporare in tutta tranquillità un pranzo di classe, completo dall’antipasto sino al dolce, l’appuntamento è presso il tendone riscaldato centrale. Qui gli allievi della rinomata Scuola Alberghiera di Ossanna in collaborazione con i più importanti chef della valle proporranno due diversi menù. Il sabato sera a partire dalle ore 19.30 si svolgerà la “CENA TIPICA” accompagnata dallo spettacolo d’intrattenimento “En Ziro per la Val de Non” (Ingresso cena + spettacolo: euro 20,00. Prevendite a Pomaria presso il "punto info"). La domenica per pranzo invece sarà servita una proposta completa dall’antipasto sino al dolce (bevande incluse, Costo: 30,00 euro singoli, 25,00 euro gruppi).

MOSTRE ED ESPOSIZIONI
Novità 2011: “MELA RIDO & MELA MANGIO”!

A contorno della festa non mancheranno, come ad ogni edizione, mostre ed esposizioni fotografiche, di artigianato e di produzioni tipiche “nonese”. Quest’anno “Pomaria” stupirà grandi e piccini con una speciale esposizione di humor grafico. In collaborazione con l’associazione culturale “Lo scrigno dell’arte” infatti sarà allestita una mostra speciale e divertente sin dal titolo: “Mela Rido & Mela Mangio” che raccoglierà oltre una settantina di disegni e schizzi a tema mela realizzati dalle migliori matite umoristiche di tutto il mondo.
Ingresso libero.

POMARIA FORMATO FAMIGLIA

Con sempre maggiore entusiasmo gli organizzatori di Pomaria cercano di trasformare la festa della mela in un momento di divertimento pensato per tutta la famiglia. Ecco dunque che anche nell’edizione 2011 non mancherà "POMARIA dei Bambini". I più piccoli troveranno diversi spazi verdi a loro riservati dove partecipare a laboratori e giochi legati al mondo della mela ma non solo: potranno divertirsi così a costruire piccole cassette per raccogliere le mele o nidi per gli amici uccelli, potranno imparare a pescare e conoscere gli animali della fattoria...


Per informazioni:
Web: www.pomaria.it
Associazione “Strada della Mela e dei Sapori delle Valli di Non e Sole”
Tel: 366 2091556
E-mail: info@stradadellamela.it
Azienda per il Turismo Val di Non
Tel: 0463 830133
E-mail: info@visitvaldinon.it

Letto 5682 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area food

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti