L’ormai noto concorso vitivinicolo promosso dal Comune di Isera (TN), ha visto la sua XI edizione domenica 11 settembre. Nel corso della premiazione il prof. Attilio Scienza insieme al Sindaco di Isera Enrica Rigotti hanno lanciato il marchio del “Marzemino Etico”, un nuovo, ulteriore stimolo per una produzione enologica basata sul rispetto del territorio.
In un mercato globale del vino che ha visto negli ultimi decenni la comparsa di nuovi attori, troppo spesso creati dal marketing più che da territori veramente vocati alla produzione, la “Vigna Eccellente” sembra voler rispondere a un mondo del vino sempre più caratterizzato dagli aspetti “fashion” dedicati al prodotto finale più che dalla vera origine che fa di questo prodotto un’eccellenza: il territorio e la sua virtuosa conservazione. E’ proprio partendo da questi due aspetti che all’inizio del nuovo millennio il Comune di Isera, città della Vallagarina in provincia di Trento considerata come la capitale del Marzemino, istituì la “Vigna Eccellente”, l’unico concorso vitivinicolo italiano che non premia l’etichetta ma, partendo dall’inizio dell’intera filiera, decreta il miglior vigneto.
Il miglior vigneto di Marzemino dell’anno è stato assegnato in questa XI edizione a Alessio Mittem-pergher. Secondo posto per Tiziana Parisi, seguita dall’ Azienda Agricola Maso Fiorini che si è ag-giudicata la terza posizione su un totale di 38 partecipanti per 54 vigneti, per un totale di 27 ettari in gara. I vigneti partecipanti sono stati esaminati sotto il profilo agronomico, sanitario e estetico/qualitativo, verificando attentamente gli aspetti relativi alla corretta impostazione degli impianti e delle operazioni colturali, la sanità delle uve e della vegetazione, l’omogeneità di maturazione, la colorazione delle uve e la presenza sulle stesse di eventuali residui visivi da antiparassitari come pure l’adozione di pratiche agronomiche alternative al diserbo chimico.
A decretare i vincitori una giuria di esperti e addetti ai lavori guidata dall’autorevolezza del prof. Attilio Scienza, Ordinario di Viticoltura presso il Dipartimento di Produzione Vegetale della Facoltà di Agraria dell'Università degli Studi di Milano, affiancato nella scelta dei vigneti eccellenti da: Lucia Bellaspiga, giornalista; Paolo Benvenuti, direttore dell’Associazione Nazionale Città del Vino, Carlo Cambi, giornalista, Paolo Massobrio, giornalista; Davide Paolini, giornalista; Nereo Pederzolli, giornalista; Andrea Grignaffini, giornalista; Flavio Mattedi, agronomo; Francesco Graziola, rappresentante della Cassa Rurale di Isera; il Vicesindaco di Isera e assessore all'agricoltura Franco Nicolodi e il segretario del Comune di Isera Paolo Zaniboni.
Marzemino etico. La premiazione ha offerto l’occasione al Comune di Isera per il lancio del marchio “Marzemino Etico”, un importante progetto nato in collaborazione con la Cantina sSociale di Isera e il Prof. Scienza. Al termine di una prima fase di sperimentazione verrà stilato un Codice di Sostenibilità delle Produzioni che sarà proposto ai contadini di Isera. Chi lo rispetterà otterrà il marchio di “Marzemino Etico”, un simbolo che si propone di tutelare il territorio di produzione del marzemino assecondando al tempo stesso quella domanda di prodotti naturali che il mercato richiede con sempre maggiore forza. Una sorta di patto tra produttore e consumatore, che superando certe forzature dei vini biologici e biodinamici, propone un sistema di regole da seguire in vigna che con l’aiuto di ricerche e mezzi scientifici limitino quanto più possibile concimi e fitofarmaci stimolando al tempo stesso un corretto uso e risparmio delle risorse naturali.
Archevitis: il film che ripercorre la storias del Marzemino attraverso i secoli
La premiazione dei vigneti eccellenti ha dato anche l’occasione per continuare il viaggio alla scoperta delle origini del Marzemino. Da ormai tre anni infatti il Prof. Attilio Scienza e la troupe che lo accompagna hanno dato vita a un percorso scientifico-documentaristico che ha il merito di far rivivere il cammino che questo nobile e antico vitigno ha intrapreso nel corso dei secoli partendo dal Caucaso per arrivare in Italia attraverso la Grecia. Se durante le scorse edizioni de “La Vigna Eccellente” sono stati presentati i filmati relativi alle prime tappe di questo viaggio, da cui è stato tratto un lungometraggio “Archevitis” che ha recentemente ottenuto il riconoscimento di miglior film sulla vite e sul vino nell’ambito del Festival Internazione Oenovideo di Parigi, domenica è stata proiettata l’ultima fase di questo straordinario tragitto tra i secoli e le diverse civiltà che ne sono venute a contatto, girata a Venezia.
L’evento è stato supportato anche dalla Provincia Autonoma di Trento tramite Trentino spa, dalla Cassa Rurale di Isera, dall’Azienda di Promozione turistica di Rovereto e Vallagarina, enti che hanno intravisto nell’iniziativa del Comune di Isera un’occasione importante di dibattito e di approfondimento per conoscere al meglio le caratteristiche del Marzemino e le sue origini e per studiare il ruolo dell’uomo nella preservazione e nella valorizzazione dei vigneti.
Per informazioni:
Valentina Paolini
Email: vp@paolinicomunicazione.it
Mobile: + 39 339.8434196
Fonte news: Valentina Paolini
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41