Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Esperti > Eventi > Food

104^ edizione della Mostra del Bitto

DoveMorbegno (SO) - Polo Fieristico Provinciale di Morbegno

Quandodal 14 ottobre 2011 al 16 ottobre 2011

di Mariella Belloni

MappaArticolo georeferenziato

L'arte del gusto prenderà nuovamente la forma, i colori e, soprattutto, i sapori delle eccellenze enogastronomiche della provincia di Sondrio in occasione dell'edizione 104 della Mostra del Bitto di Morbegno, in programma da venerdì 14 a domenica 16 ottobre prossimi presso il Polo Fieristico.

Tutta la qualità di eccellenze agroalimentari da assaporare lentamente, tutta la bellezza di un territorio, tutto il fascino di una cultura secolare racchiusi nella Mostra del Bitto che, superati i cent'anni di vita, si presenta al pubblico nella sua veste migliore, sotto la bandiera di una tradizione che il tempo ha preservato. Una sinfonia di sapori orchestrata da sua maestà il Bitto che dirige gli altri formaggi tipici. Insieme a formaggi , vini, bresaola, mele, pizzocheri e miele, indiscussi protagonisti della più importante kermesse enogastronomica provinciale, si esibiranno sul palcoscenico morbegnese anche salumi, dolci, confetture, conserve alimentari, paste, funghi e grappe prodotti dalle aziende di Valtellina e Valchiavenna che si alterneranno nel ruolo di comprimari di lusso.

L'obiettivo è quello di conquistare i palati degli appassionati del buon mangiare e del buon bere, inondarli di sapori, accoglierli in una grande officina del gusto. Alla 104° Mostra del Bitto crescono le opportunità per assaggiare e conoscere i prodotti della tradizione agroalimentare valtellinese organizzate dai consorzi di tutela e da Ersaf e guidate da esperti assaggiatori dell'Onaf e dell'Ais. Sono ben 42 le iniziative di degustazione a numero chiuso, alle quali i visitatori potranno prenotarsi direttamente una volta giunti alla mostra: oltre 1000 posti, il 25% in più rispetto alla passata edizione, per soddisfare richieste sempre più numerose da parte dei consumatori desiderosi di scoprire in maniera approfondita i formaggi, i vini, la bresaola, le mele, i pizzocheri e il miele. Momenti speciali con le forme di Bitto che partecipano al tradizionale concorso, per diventare giurati per un giorni, con il confronto tra i grandi formaggi d'alpe della tradizione italiana quali Bitto, Fontina e Raschera, tutte dop premiate con le Grolle d'Oro, e con l'abbinamento esclusivo tra grandi vini e grandi formaggi valtellinesi in un'ora di approfondimento.

In una manifestazione che si distingue per l'attenzione rivolta alla conoscenza e all'approfondimento, che si propone quale momento di incontro e di confronto tra operatori, esperti del settore agroalimentare e consumatori, non mancano i momenti seminariali ospitati in un apposito spazio. Si comincia venerdì 14, dalle 10 alle 14, con il convegno sul progetto Invatel: "Nuovi strumenti per il miglioramento e la valorizzazione delle produzioni lattiero-casearie tradizionali della Valtellina". Sabato 15, ancora alle 10, spazio alla sostenibilità e all'efficienza energetica a cura del progetto Racem, la Rete artigiana per la casa efficiente in montagna, che riunirà operatori, cittadini e studenti. Alle 11 la tavola rotonda sul ruolo dei formaggi d'alpe nella cultura, nell'economia e nella promozione del territorio: un gemellaggio e uno scambio di esperienze fra le migliori produzioni alpine del concorso nazionale "Grolle d'Oro", Bitto Dop, Fontina Dop e Raschera Dop, e la presentazione del volume di Gèrard Beneyton sui formaggi per celebrare i 150 anni dell'Unità d'Italia.  Domenica 16, dalle 14,30, incontro aperto sulla presenza dell'orso in provincia di Sondrio organizzato da Ersaf su incarico della Regione Lombardia.

104° Mostra del Bitto
Morbegno (So), Polo Fieristico Provinciale 14-15-16 ottobre 2011
Orari di apertura al pubblico:
Venerdì 14 ottobre: 10-23 - Sabato 15 ottobre: 9-23 - Domenica 16 ottobre: 9-20
Ingresso: Adulti 8 euro (il biglietto comprende tre buoni sconto del valore di 1 euro ciascuno per acquisti all'interno del percorso espositivo) - Ragazzi da 8 a 16 anni e adulti oltre i 65 anni: 4 euro
Gruppi (oltre 20 persone): 4 euro

Per informazioni su come raggiungere la Valtellina: www.valtellina.it
Info turistiche e hotels: Consorzio Turistico Porte di Valtellina -Tel. 0342/601140 - www.portedivaltellina.it

Letto 6001 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Mariella Belloni


 e-mail

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area food

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti