Lecce (LE) - Lecce
dal 06 ottobre 2011 al 09 ottobre 2011
E’ stato definito l’evento dell’autunno, si tratta del 45esimo Congresso Nazionale Ais (Associazione Italiana Sommelier) che si terrà a Lecce dal 6 al 9 ottobre e che vedrà Lecce e la Puglia sotto i riflettori di tutta Italia per ben quattro giorni, con incontri, convegni, premi, degustazioni, esposizioni, visite guidate e serate evento.
Si parte giovedì 6 ottobre con l’arrivo dei componenti della Giunta Esecutiva Nazionale dell’Ais. Venerdì 7, invece, presso il Risorgimento Resort, si svolgerà la riunione della G.E.N. e quella del Consiglio Nazionale, il momento più importante dell’anno per tutto ciò che riguarda la vita associativa dell’Associazione Italiana Sommelier. Ma non è tutto, perché l’Ais non trascurerà di farsi promotore di un’iniziativa rivolta ai giovani e al loro approccio con l’alcool, un progetto sociale che mira al bere consapevole.
Sabato 8 ottobre, infatti, alle ore 10 presso Torre del Parco, subito dopo l’apertura ufficiale del Congresso prevista per le 9.30, si terrà il convegno di studi dal titolo “Le giovani generazioni e l'alcool: oltre i soliti luoghi comuni”, che sarà moderato dal giornalista Rai Attilio Romita, e al quale interverranno qualificate componenti istituzionali e culturali del settore. L’idea dell’Ais non è solo quella di affrontare una problematica sociale che oggi, purtroppo, prende sempre più piede, ma anche quella di dare un supporto didattico alla scuole, affinché i giovani imparino ad avere con l’alcool un approccio responsabile per un bere consapevole.
Durante il convegno, al quale saranno invitati i dirigenti scolastici delle scuole secondarie di primo grado pugliesi, esperti illustreranno la proposta curata dall’AIS Puglia per l’istituzione di un progetto didattico - educativo rivolto agli studenti, da integrare nei programmi scolastici, ed incentrato sul corretto approccio al consumo delle bevande alcoliche, l’alimentazione, la sicurezza e la salute. Il programma del 45esimo Congresso Nazionale Ais è denso di appuntamenti. Al fine di promuovere il territorio pugliese, durante il 45esimo Congresso Nazionale Ais sono in programma, infatti, anche le escursioni per i borghi più caratteristici della Puglia.
Quattro le visite guidate in programma, alla scoperta delle bellezze artistiche, paesaggistiche ed artigianali, abbinate ai sapori della cucina tipica pugliese, di seguito i nomi delle escursioni:
• “Lecce, un viaggio incantato tra le antiche vestigia e i giardini di pietra”
• “La magia della Valle d’Itria: un tour tra i paesaggi fiabeschi di Ostuni, Alberobello e Martina Franca”
• “Gallipoli, Galatina, e Otranto: la storia, l’arte e le tante testimonianze della fede nel Salento”
• “I baluardi, i tesori nascosti e le vie sacre di Lecce, Acaja e Santa Maria a Cerrate”
Dei veri e propri tour, ai quali potranno prender parte i congressisti giunti da più parti d’Italia e non solo, ognuno dei quali racchiude per caratteriste, storia e bellezza, uno scorcio tipico della nostra regione. Le escursioni sono in programma nei giorni 7, 8 e 9 ottobre, ogni gruppo avrà a disposizione una guida per scoprire la storia e l’espressione architettonica e monumentale dei luoghi che andranno a visitare, non solo, ogni escursione prevede una pausa in una cantina con degustazioni dei prodotti tipici dell’enogastronomia pugliese. Nei 4 giorni del Congresso, naturalmente non mancheranno le degustazioni guidate curate da sommelier professionisti dell’Ais, come quella del pregiatissimo Graticciaia di Agricole Vallone, e quella dei vitigni che hanno fatto la storia della terra Pugliese: gli autoctoni Nero di Troia; Primitivo e Negroamaro.
E se di giorno il programma prevede una serie di appuntamenti dedicati agli addetti åai lavori, di sera il 45° Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana Sommelier cambierà volto e darà spazio al pubblico degli eno-appassionati e dei curiosi, che, a Lecce, presso le strutture di Torre del Parco e del Chiostro dei Domenicani potranno coniugare il piacere della degustazione dei migliori vini pugliesi a quello dell’assaggio dei prodotti tipici espressione dell'offerta gastronomica made in Puglia.
Il primo degli appuntamenti dedicati ai wine lovers sarà “Charme in Rosa. I rosati di Puglia”, che venerdì 7 ottobre, a partire dalle ore 21, a Lecce, presso il Complesso Monumentale di Torre del Parco proporrà suggestivi abbinamenti tra i migliori vini rosati pugliesi, i prodotti tipici del territorio e la musica dal vivo. Protagonisti indiscussi i calici dei vini rosati pugliesi: giovani, stimolanti, profumati, e i banchi d'assaggio dei migliori prodotti tipici della regione, dalla Daunia al Salento.
Il secondo appuntamento aperto ad esperti o semplici appassionati di vino, sarà invece “Tipico e Divino. Percorso Puglia”, e si terrà sabato 8, presso la suggestiva e raffinata location del Chiostro dei Domenicani di Lecce, in questa seconda serata le luci della ribalta saranno per i vini rossi pugliesi, abbinati a prodotti tipici e genuini della tradizione contadina regionale con le più gustose ricette della Puglia.
In entrambe le serate, sia “Charme in Rosa. I rosati di Puglia” a Torre del Parco, che “Tipico e Divino. Percorso Puglia” al Chiostro dei Domenicani, il vino sarà servito esclusivamente in calici di vetro dai sommeliers dell’Ais e raccontato al degustatore, affinché si possano scoprire ed apprezzare le caratteristiche, il legame con il territorio, gli abbinamenti. A tutti i partecipanti ai due appuntamenti sarà consegnato un kit che comprende una tasca porta-bicchiere, un bicchiere in vetro per degustazione, carnet con ticket-degustazione al costo di 10 euro per 8 assaggi complessivi (eventualmente ripetibili). Tutte le degustazioni saranno guidate da sommelier professionisti dell’Associazione Italiana Sommelier.
Per informazioni:
Web: www.45congressonazionaleais.com
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41