Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > News > Food

A Voltri Teatro, spettacoli, conferenze e....Pesto

di Virgilio Pronzati

MappaArticolo georeferenziato


Un'estate appena passata, all’insegna della cultura, gastronomia e divertimento. Nello splendido parco di Villa Duchessa di Galliera a Genova Voltri si sono svolte interessanti iniziative dedicate ad opere teatrali, spettacoli, conferenze, laboratori e…gastronomia. Cuore dell’iniziativa, lo splendido teatro della Villa, appena restituito alla città, con i suoi bellissimi affreschi e il suo piccolo palco del Settecento. Il teatro è stato riaperto grazie ad un investimento del Comune di Genova e della Compagnia di San Paolo. Questo teatro di corte rappresenta il più antico teatro storico della Liguria: oggi, dopo 200 anni, è perfettamente funzionante.

Tutte le iniziative hanno richiamato il pubblico delle grandi occasioni. Il clou è stato rappresentato da opere teatrali del Teatro Cargo tra cui La Regina, dedicata proprio alla fondatrice del Teatro della Villa, Anna Pieri Brignole Sale, un’audace donna politica dell’Ottocento, dalla vita avventurosissima, conclusasi misteriosamente, con Lisa Galantini (giovane volto del miglior teatro contemporaneo), La Strega, ormai spettacolo cult del Cargo, con la bravissima Fiammetta Bellone e il Decamerone (rivisitato e “scorretto”), in cui si sono alternati alcuni tra i migliori attori genovesi, Roberto Serpi, Fabrizio Mattini, Enzo Paci, Orietta Notari e la già citata Lisa Galantini. Spettacoli siglati tutti da musica dal vivo di Edmondo Romano, Filippo Gambetta, Kim Schiffo e Lorenzo Capello.

L’attività dei laboratori spaziava dalle iniziative per bambini (come teatro, letture di favole sotto i grandi alberi del parco e libri) a quelle per adulti (attori professionisti con la regista Cristina Pezzoli, e dilettanti, condotto da Arianna Comes, attrice del Teatro Stabile di Genova, oltre che del Cargo). E ancora, conferenze e visite guidate che illustrano la storia della Villa, del parco, del Teatro e dei personaggi che vi abitarono, lezioni di yoga e tai chi o di tango, sperimentazioni di biciclette ecologiche, e alle lezioni sul pesto.

Quest’ultimo evento, è stato curato dalla d.ssa Cristina Giusso, responsabile di Charta Servizi e sistemi per il territorio e la storia ambientale srl del Parco del Basilico, con sede operativa di Villa Podestà, fiore all’occhiello del Parco del Basilico. Un progetto ideato e promosso dalla Provincia di Genova, per promuovere meglio il territorio, coordinandone tutte le attività, per valorizzare le produzioni agricole locali, artigianato, l’ospitalità, l’importante capitale urbanistico storico e ambientale. Villa Podestà fa parte della delegazione di Prà, da sempre sinonimo di basilico. Oltre un secolo fa in quest’industre zona, la coltivazione del baxeicò era la più diffusa.

Nelle piazzette, c’erano banchi e bancarelle che vendevano mazzetti di basilico. Dalle osterie con cucina usciva l’inconfondibile profumo del pesto. Quello vero, fatto nel mortaio e con l’aglio deciso. Il frullatore, fortunatamente non c’era ancora. I praesi riguardo al mangiare, avevano un occhio (di riguardo) alle fasce e l’altro al mare. Sul desco famigliare in primavera, troneggiavano grilletti colmi di trenette, trofie e lasagne col pesto e laxerti co-i poisci o ancioue frite.

Tornando all’attualità, il pubblico prima di assistere alla sua opera preferita, appena entrato nell’atrio del Teatro della villa, aveva l’occasione ed il piacere di vedere e degustare l’autentico pesto genovese al mortaio, fatto e commentato da chi ha scritto. Oltre la storica ed attuale salsa genovese di Franco Fassone confezionata in vasetti, si poteva acquistare direttamente dal contadino mazzi di basilico di Prà e tipici ortaggi ed erbe aromatiche appena raccolti. Esposti sui vari banchi, libri dal contenuto storico e gastronomico prettamente ligure, un liquore di basilico genovese, nonché un punto di Coffee Passion ditta installatrice di caffè e bevande, offerte in questa occasione. Un plauso a Maria Rosa Barbero per la consueta collaborazione.





Nella foto: Franco Fassone e Cristina Giusso








Letto 8279 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Virgilio Pronzati

Virgilio Pronzati


 e-mail

Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area food

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti