Via Coroglio, Napoli (NA) - Citta del gusto di Napoli
il 23 ottobre 2011
L’eccellenza del vino italiano a Napoli. Il grande evento dei “Tre Bicchieri del Gambero Rosso” arriva per la prima volta nel capoluogo campano: domenica 23 ottobre, dalle 18 alle 22, più di cento cantine nazionali, insignite dell’ambito riconoscimento, presenteranno al pubblico i loro cru aziendali. In una sola serata si potrà degustare il top della produzione enologica nazionale: etichette simbolo, celebri nomi e nuove straordinarie scoperte premiati con i “Tre bicchieri” dalla Guida Vini d’Italia 2012 edita dal Gambero Rosso. Alla degustazione parteciperanno molti dei produttori premiati e due dei curatori della guida Eleonora Guerini e Gianni Fabrizio. Per gli appassionati del buon bere italiano e per tutti gli operatori del settore è un’occasione unica per assaggiare e confrontare in una sola serata i migliori vini della produzione italiana. Un viaggio da Nord a Sud sul filo dell’eccellenza.
Quello dei Tre Bicchieri è il più grande ed istituzionale evento del Gambero Rosso e celebra l’uscita della guida Vini d’Italia dell’anno. La manifestazione è nata nel 1988 e da qualche anno segue un World Tour con tappe negli Stati Uniti, in Germania, in Canada e ad Hong Kong. Per la prima volta approda a Napoli presso il moderno Centro Congressi di Città della Scienza, grazie alla tenacia della direttrice di Città del gusto Napoli Serena Maggiulli: “E' una grande soddisfazione poter ospitare a Napoli quello che è l'evento enologico più rappresentativo del Gambero Rosso, un'occasione unica per assaggiare solo i migliori vini italiani. Con questa serata la Città del gusto di Napoli si conferma ancora una volta una fabbrica di eventi, un centro di divulgazione e di comunicazione di successo sia a livello nazionale che regionale”.
Ad accompagnare i vini sulle tavole ci saranno le selezioni di formaggi a cura dell’Onaf delegazione di Napoli, rappresentata dal Maestro Salvatore Varrella e alcuni Maestri assaggiatori che guideranno la degustazione, le mozzarelle di bufala del Consorzio di tutela della mozzarella di bufala campana DOP, i salumi crudi e cotti di Villani Salumi di Castelnuovo Rangone presentati da esperti del settore, i pani e le pizze lievitate al naturale del maestro pizzaiolo Michele Leo, i finger food degli chef della Città del gusto, i taralli intrecciati di Barbieri di San Lorenzello in provincia di Benevento, i deliziosi “Maltagliati al rhum” della storica azienda Augustus e “Il Sospiro D’Angelo” della casertana Pasticceria Sparono. Sui banchi d’assaggio anche i prodotti biologici di Bioitalia la giovane azienda di Pollena Trocchia in provincia di Napoli. L’azienda vivaistica W di Gargiulo Maria di Eboli con le sue rigogliose piante e Imperatore Fiori di Napoli con le sue originali creazioni floreali in collaborazione con Grafica Nappa di Aversa, leader nella stampa digitale, contribuiranno a rendere magica l’atmosfera.
Giusto sottofondo al buon cibo e al buon bere le suggestioni musicali di Radio Capri, la Costa della Musica e dei dj di Lunare Project, partner esclusivi degli eventi di Città del gusto Napoli.
OVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41