Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Eventi > Vino

IX edizione di GiovinBacco

DoveVia Trieste, Ravenna (RA) - Pala De André di Ravenna

Quandodal 04 novembre 2011 al 07 novembre 2011

di Redazione di TigullioVino.it

MappaArticolo georeferenziato

Il Sangiovese è di nuovo in Festa a Ravenna dal 4 al 7 novembre. Prima una 3 giorni fitta di appuntamenti al Pala De André, tra degustazioni del vino rosso romagnolo per antonomasia, assaggi dei prodotti d’eccellenza del territorio, gastronomia, eventi e incontri da non perdere. Poi la tradizionale appendice del lunedì a Marina di Ravenna, dove si svolgerà la “Disfida del Brodetto” con quattro ristoranti in competizione e verrà consegnato il premio “È bdòcc d'ör” (il pidocchio o cozza d'oro) all’attore Ivano Marescotti, in quanto personalità che con il suo lavoro ha contribuito a valorizzare in questi anni la cultura della Romagna.

Due numeri della IX edizione di GiovinBacco, evento enogastronomico di punta confermato ancora una volta nel cartellone del Wine Food Festival Emilia-Romagna, bastano da soli a spiegare l’entità della manifestazione, unica nel suo genere in Italia: 73 delle migliori cantine romagnole, divise per territorio, con ben 140 vini in degustazione tra Sangiovese di Romagna Riserva, Superiore, Novello e un altro vino rosso di produzione propria. A questi vanno aggiunti i 22 grandi vini italiani, bianchi e rossi delle altrettante cantine che saranno presenti alla Penisola delle Degustazioni, la novità di quest’anno, dove si potrà assaggiare un’etichetta e un Presidio Slow Food per ogni regione italiana. Senza dimenticare i 35 produttori agricoli con le eccellenze locali.

Nel calice di GiovinBacco 2011 anche molti incontri interessanti, a cominciare dal convegno di sabato 5 novembre condotto dal giornalista Rai Alfredo Taracchini Antonaros, che nel titolo riassume perfettamente il senso della nona edizione: “L’unità d’Italia, le cantine storiche e la gastronomia territoriale”. Alle 15, nella Sala dei Marmi, ne discuteranno Giovanni Minetti, Direttore Generale di Fontanafredda (Piemonte), Stefano Colombini Cinelli, Titolare della Fattoria dei Barbi (Toscana), Alessandro Lodico, Responsabile Marketing e Commerciale Italia di Leone De Castris (Puglia), Alberto Capatti, Docente di scienze gastronomiche e già Rettore dell’Università di Pollenzo e Fabio Giavedoni, Curatore della Guida Slow Wine di Slow Food. Interverrà anche Giannantonio Mingozzi, Vicesindaco di Ravenna e Presidente della Fondazione Museo del Risorgimento di Ravenna. L’incontro si concluderà con la degustazione di vini delle cantine presenti.

Oltre ai “Laboratori del Gusto”, inoltre, quest’anno sono in programma ogni giorno diverse “Chiacchierate” con Slow Food seguite da assaggi di prodotti del territorio, nello spazio dell’associazione al Pala De André: la partecipazione è a offerta libera, e il ricavato sarà devoluto al progetto di Slow Food “Mille orti in Africa”. GiovinBacco è organizzata da Slow Food Emilia-Romagna e Ravenna e da Tuttifrutti Agenzia di Pubblicità con la compartecipazione del Comune di Ravenna. Gode del patrocinio del Ministero delle politiche agricole, della Regione Emilia-Romagna, dell’Apt regionale, della Camera di Commercio di Ravenna, delle Province di Ravenna, Rimini e Bologna e di 23 comuni della Romagna.


Per informazioni:
Web: www.giovinbacco.it

Letto 5074 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti