Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > News > Vino

L'Organizzazione nazionale assaggiatori di vino festeggia 60 anni di attività

di Redazione di TigullioVino.it

MappaArticolo georeferenziato

Nacque il 28 ottobre 1951 per iniziativa della Camera di Commercio di Asti.

Sessant’anni fa nasceva per volontà della Camera di Commercio di Asti, l’Onav - Ordine Nazionale degli Assaggiatori di Vino, tradottosi poi in “Organizzazione” dopo il riconoscimento ufficiale dell'allora Ministero dell’Agricoltura. Chiara fin dagli esordi la finalità del nuovo soggetto: raccogliere e contribuire a formare una “squadra” di esperti nell'assaggio del vino, attività ai tempi ad esclusivo appannaggio di “mediatori di vino” quasi mai provvisti di studi enologici adeguati.
Due gli ispiratori dell'iniziativa: il professor Carlo Mensio, noto ed apprezzato esperto di enologia degli anni Cinquanta, ed Aldo Pronzato, presidente della Camera di Commercio di Asti particolarmente lungimirante nel valorizzare il vino quale motore dell'economia provinciale.

La nascita dell'Onav fu celebrata il 28 ottobre del 1951 nel salone della Camera di Commercio di Asti che da allora diventerà la “casa” dell'Organizzazione e la sua sede nazionale. Il sessantennale della fondazione è stato festeggiato sabato 29 ottobre, ad Asti, nei saloni di Palazzo dell'Enofila, storico sito industriale di fine Ottocento riconvertito in centro fieristico e lanciato sulla scena nazionale nel mese di settembre quale sede della Douja d'Or, la grande festa del vino promossa dalla Camera di Commercio che ha per protagonisti i vini Doc e Docg di tutta Italia selezionati proprio dagli esperti dell'Onav.

“Il fortissimo legame tra la Camera di Commercio di Asti e l'Onav si rinnova di anno in anno con l'organizzazione del concorso nazionale “Premio Douja d'Or” che quest'anno ha festeggiato la sua 39^ edizione e premiato ben 501 vini di qualità di tutta Italia – sottolinea Mario Sacco, presidente della Camera di Commercio di Asti – il supporto Onav è fondamentale nell'opera di valorizzazione del settore enogastronomico, risorsa di punta del nostro territorio e leva per lo sviluppo turistico delle nostre colline, candidate al riconoscimento di patrimonio dell'Unesco”.

Sabato 29 ottobre (ore 11) il presidente Sacco ha aperto la celebrazione del Sessantennale alla presenza delle massime autorità delle province del vino piemontesi e dei vertici nazionali dell’Organizzazione degli Assaggiatori di Vino, guidati dal presidente nazionale prof. Giorgio Calabrese, dal pro presidente Vito Intini e dal direttore Michele Alessandria. E' seguita la consegna dei distintivi ai soci con almeno 25 anni di anzianità e delle Targhe d’Onore ai soci che hanno raggiunto i 50 anni di attività.

La squadra dei fondatori Onav, costituita da un gruppo ristretto di enotecnici e studiosi di enologia, si è allargata con il passare degli anni fino ad arrivare gli attuali 8500 soci attivi in tutta Italia. “I principi fondatori non sono mutati nel tempo – segnala il professor Giorgio Calabrese, noto scienziato dell'alimentazione da due anni presidente nazionale dell'Organizzazione – l'iscrizione è vincolata al possesso di requisiti tecnici acquisiti per studio, per attività lavorativa oppure frequentando i corsi con esame finale per “assaggiatori” (primo livello) o “esperti assaggiatori” (secondo livello). A queste due figure se ne aggiunge una terza: quella di “maestro assaggiatore” con specifiche conoscenze nella cultura del vino nazionale e internazionale (ad oggi sono circa 300)”.


Per informazioni:
Web: www.onavnews.it
Roberta Favrin
Tel: 0141-535262
E-mail:  roberta.favrin@at.camcom.it


Fonte news: Roberta Fravin

Letto 7306 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti