via Jacopo Durandiia Jacopo Durandi, Torino (TO) - La Nuova Piazza dei Mestieri a Torino
dal 20 novembre 2011 al 21 novembre 2011
Compie 20 anni la GuidaCriticaGolosa di Paolo Massobrio e per l'occasione raddoppia annoverando anche i ristoranti della Lombardia. "Un libro che hamesso insieme un sistema - dice Paolo Massobrio - e che sostiene quella chiave di sviluppo turistico ed economico che è il gusto".
Il 20 e il 21 novembre sarà celebrata a Golosaria, la rassegna di culturae gusto organizzata dal Club Papillon, il movimento di consumatori fondatodal giornalista Paolo Massobrio nel 1992. Il palcoscenico dell'iniziativa, che compie 12 anni, sarà La Nuova Piazzadei Mestieri (via Jacopo Durandi), dove per due giorni si
alterneranno appuntamenti legati al mondo del gusto con degustazioni, assaggi, laboratori, negli spazi raddoppiati di questa opera sociale del quartiere San Donato. Cuore della manifestazione saranno come sempre gli oltre 70 produttori
provenienti da ogni parte d'Italia con centinaia di prodotti in assaggio e la speciale enoteca curata dal sommelier Gionata Venesio che offrirà in degustazione una selezione dei 100 migliori vini d'Italia, i Top undred 2011.
Il via di domenica sarà alle ore 13.30 con "Il cioccolato nella pasticceria", un appuntamento realizzato in collaborazione con Agrimontana e Domori in cui sarà possibile ascoltare i racconti golosi dal maestro pasticcere Iginio Massari. Il pomeriggio proseguirà con l'incontro dedicato al Paniere dei Prodotti Tipici della Provincia di Torino: 11 anni di sviluppo di un territorio (ore14.00) e alle ore 16,00 con il talk show inaugurale "Dall'Artusi ad AnnaGosetti Della Salda: l'Italia unita dalle cucine regionali". A simboleggiare l'unità d'Italia a tavola, tre personaggi con le mani in pasta dal Piemonte alla Sicilia: Davide Scabin e Antonino Cannavacciuolo (chef); Benedetta Poretti, responsabile comunicazione Cantine Florio. Ma con Paolo Massobrio dialogheranno anche Roberto Bava (ideatore della mostra "Cent'anni di Menù. Il vino nel menù d'autore dalla lista cibaria al tablet"); Paola Gula e Fabio Molinari, giornalisti.
E se alle ore 17,00 I Comitati Territoriali di Unicredit premieranno il valore della multifunzionalità agroalimentare attraverso un brindisi con gliaromatici piemontesi a cura di Consorzio dell'Asti Docg e Consorzio TutelaBrachetto Docg abbinati ai dolci della festa della tradizione piemontese, alle ore 17,30 Paolo Massobrio e Giovanna Ruo Berchera presenteranno Adesso2012, 366 giorni da vivere con gusto nell'ambito dell'incontro "Cucinare vuol dire comunicare". Il pomeriggio di appuntamenti terminerà alle ore 18.00 con "Ho ascoltato il vino": assaggi in compagnia di Marco Gatti in dialogo con i produttoripiù curiosi dei 100 migliori vini d'Italia.
Lunedì 21 novembre alle ore 11.00 si terrà il talk show ". Se 150 anni vi sembran pochi? Suggestioni e prospettive viste da Torino all'indomani delle celebrazioni del 2011". Dopo le Olimpiadi e le celebrazioni dei 150 anni dell'Unità d'Italia, il Piemonte si avvia infatti all'Expo del 2015.Tutti eventi che hanno mostrato una regione ricca di opportunità, capace di comunicare e di attrarre gente. Con Paolo Massobrio, sono stati invitati e intervenire Alberto Cirio, assessore al Turismo Regione Piemonte, Stefano Coscia, responsabile comunicazione Esperienza Italia 150, Marco Gatti, giornalista, Carlo Lingua, Project Manager of "Caravan
- Artists on the road" progetto Caravan, Dario Odifreddi, presidente di Piazza del Mestieri, Sarah Scaparone, autrice di "101 cose da fare in Piemonte almeno una volta nella vita".
E se alle ore 12.00 avrà luogo "Ventuno pezzi d'Italia per 21 produttori de Il Golosario: la storia dell'Unità d'Italia è in tavola" cioè la premiazione di un produttore d'eccellenza di ogni regione italiana, il pomeriggio di Golosaria si animerà con la presentazione e il riconoscimento ai migliori locali e ai migliori artigiani delle province piemontesi della XX edizione della GuidaCriticaGolosa: con Paolo Massobrio sul palco del gusto le novità, le eccellenze, i salti in avanti della guida al territorio più approfondita d'Italia. Per tutta la durata della manifestazione sarà possibile visitare la mostra "Cent'anni di Menù. Il vino nel menù d'autore dalla lista cibaria ai tablet" a cura di Cantine Bava e degustare le proposte di birra artigianale, gli assaggi nel pub e le ricette per pranzi ghiotti al
ristorante de LaPiazza dei Mestieri.
Alla manifestazione si può accedere su invito, scaricabile dal sito www.golosaria.it dove è possibile visualizzare anche il programma dettagliato dell'evento. Gli orari di apertura sono: domenica 20 novembre dalle 11.00 alle 20.30; lunedì 21 novembre dalle 10.00 alle 18.00.
Per informazioni:
Sarah Scaparone
Tel: 334.3269338
E-mail: scaparone@presspassion.it
Web: www.presspassion.it
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41