Si è conclusa la prima tappa del Premio Miglior Chef Emergente 2012, ripartita dal Nord, che ha visto come vincitore il trentino Diego Rigotti del "Castel Toblino” di Trento.
La manifestazione si è svolta a Casteggio, vicino a Pavia, nella splendida e suggestiva Certosa Cantù, da sabato 12 novembre a lunedì 14 novembre 2011, organizzato da Witaly con la collaborazione e il supporto della Camera di Commercio di Pavia e presentato dal giornalista, enogastronomico, Luigi Cremona. Diego ha conquistato la giuria, composta da giornalisti, di testate
nazionali e delle guide più note italiane, ed esperti del settore, con le due sue ricette: Riso mantecato con coda di vitello, marmellata di radicchio e gorgonzola; Mousse di riso alla vaniglia con lamponi e germogli. Presidente di giuria un ospite d’eccezione, Fausto Arrighi, direttore della Guida Michelin.
Sabato e domenica si sono svolte le qualificazioni, mentre il lunedì ha visto protagonisti i finalisti delle varie batterie in gara per l’elezione del vincitore. Gli altri chef che hanno partecipato al Premio sono:
Lombardia: Nicola Locatelli dell’ “Opera Restaurant” a Mozzo (BG);
Andrea Mainardi di “Officina Cucina” a Brescia;
Luca Sacchidel “Ristorante Cracco” a Milano;
Andrea Bertarini del “Conca Bella” a Vacallo Canton Ticino (prima presenza estera in questo premio!!!)
Piemonte: Davide Odore"Io e Luna” a Guarene (CN);
Enrico Zanirato del “Tajut” a San Mauro (TO);
Val D’Aosta: Enrico Facco del “AD Gallias di Bard” ad Aosta;
Liguria: Gaya Molino “Trattoria del Falco” a Finale Ligure (SV);
Emilia Romagna: Lorenzo Barsotti “Barsotti Trattoria Enoteca” a Marzabotto (BO); Andrea Molinelli “La Palta” a Piacenza;
Angelo Durante dell’ “Antica Corte Pallavicina” di Parma;
Giacomo Amicucci del “Vicolo Santa Lucia” a Cattolica (RN);
Trentino Alto Adige: Julian Seeber dell’”Alpine Dolomites” in Alpi di Siusi;
Veneto: Alessandro Dal Degan del “La Tana” ad Asiago (VC),
Francesco Massenz ella “Dolada” di Pieve d’Alpago (BL).
Si sono svolte per il pubblico presente, durante i tre giorni dell’evento, diverse iniziative collaterali interessanti: Tutti i giorni “Risotti d’Autore”
Sabato con /la “Locanda Vecchia Pavia al Mulino” di Certosa di Pavia (PV); Domenica con “Cave Cantù” di Casteggio (PV) /e il lunedì con “Aimo e Nadia” di Milano.
Sabatosi è tenuta una degustazione guidata di vino "Alla scoperta del Cruasé", a cura di Onav (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Vino), in collaborazione con il Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese.
Domenica si sono svolte lezioni di alta pasticceria “Un viaggio tra i dolci del Natale”, a cura dello Chef Pasticcere Riccardo Antoniolo.
Lunedì mattina, alla presenza delle più alte cariche del Touring Editore, è stata presentata, ufficialmente, l’edizione della Guida Touring 2012, “Alberghi e Ristoranti d’Italia”, curata da Teresa e Luigi Cremona, con la consegna dei premi “Ruote d’oro Touring” e gli attestati ai ristoranti e alberghi delle categorie “Buona Cucina”, “Medaglie” e “Stanze Italiane” del Nord.
Cornice importante durante l’intero evento è stata l’esposizione dei prodotti tipici del territorio e dei vini dell’Oltrepò, selezionati in collaborazione con la Camera di Commercio di Pavia.
Per informazioni:
E-mail: lorenza.vitali@witaly.it
Web: blog.witaly.it
Web: www.porzionicremona.it
Fonte news: Ilaria Pipola
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41