Giffoni sei casali (SA) - Santa Maria al Paradiso di Sieti
dal 10 dicembre 2011 al 11 dicembre 2011
La kermesse dedicata ai vini e al buon cibo celebra la giornata Slow Food. Torna Divino Natale nel segno del Terra Madre Day. Oltre 100 tipi di vini in selezione il 10 e l’11 dicembre nel convento di Santa Maria al Paradiso nel borgo di Sieti a Giffoni Sei Casali
Un matrimonio tutto a “chilometri zero”: E in tempo di crisi diventa un’occasione da cogliere al volo. Divino Natale ritorna e sposa il Terra Madre Day l’evento, giunto alla terza edizione, promosso da Slow Food Italia per esaltare i sapori della propria terra. Un evento “glocal” quello messo in piedi da Daniele Carpinelli e Antonino Ceglia – veri appassionati ricercatori del gusto e della tradizione – che si terrà il 10 e l’11 dicembre nel convento di Santa Maria al Paradiso nel “paese albergo” di Sieti a Giffoni Sei Casali. «Grazie alla collaborazione con la condotta Slow Food dei Picentini – spiegano i due organizzatori – celebreremo anche noi la giornata dedicata ai prodotti della nostra terra contribuendo ai progetto che Slow Food mette in campo nel mondo per favorire l’agricoltura a chilometri zero». Alla luce di questo non poteva essere scelta una sede qualunque per l’evento.
Ed infatti la scelta è ricaduta sul piccolo comune dei Picentini che dell’accoglienza e del buon cibo ha fatto ormai uno stile di vita ed un fenomeno culturale ed economico. «La scelta di Sieti – continuano Carpinelli e Ceglia – non è stata affatto casuale. Abbiamo deciso di “traslocare” per realizzare un esperimento: coniugare le eccellenze dei prodotti vitivinicoli italiani con la cucina nostrana e l’ospitalità di qualità». Nei due giorni di Divino Natale sarà possibile anche usufruire di uno speciale pacchetto soggiorno. Maggiori informazioni sull’offerta sono disponibili sul sito www.ospitalitapaesealbergo.jimdo.com. Ricco l’appuntamento. Si comincia sabato 10 alle 18 con l’apertura degli stand dove i visitatori verranno accolti da oltre 50 case vinicole italiane, provenienti da Abruzzo, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia-Giulia, Lazio, Piemonte, Puglia, Toscana, Trentino Alto-Adige e Veneto, che accompagneranno gli assaggi preparati da diversi ristoratori locali.
Alle 20 si terrà invece il workshop Noccioliamo a cura della noccioltester Irma Brizi, anima del borgo di Sieti con la sua enoteca Segetum – partner dell’evento - diventata punto di riferimento per gli amanti del connubio nocciola-vino. Divino Natale si conferma poi appuntamento immancabile non solo per il turista del weekend ma anche per gli intenditori del nettare di Bacco. Domenica 11 infatti, alle 19, ci sarà En Premier anteprima delle annate 2010 dei vini presenti all’evento. La giornata continuerà poi con una degustazione in verticale di Amarone Tommasi, , e con Confrontiamo i terroir: una degustazione orizzontale tutta dedicata al Chianti Classico Riserva. Ma non finisce qui. Previsti anche degli eventi collaterali per gruppi, con visite guidate sul territorio. Il tagliando d’ingresso che comprende una serie di assaggi di vini e specialità cucinate dagli chef di Divino Natale è di 10 euro.
Per informazioni:
Web: www.divinonatale.it
E-mail: info@divinonatale.it
Facebook “diVino Natale”
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41