Vino & Cultura
Se la Toscana è alla pari di Bordeaux, Bourgogne e California per grandi vini, le supera in fatto di bagaglio storico e culturale. Questa regione è un vero e proprio museo a cielo aperto. Arte ai massimi livelli ed una campagna esclusiva. Ulivo e vite ne disegnano il paesaggio. Quest’ultima è la testimonianza di un’illustre ed antica civiltà del vino. Basti per tutte, la nascita in Toscana della prima “denominazione dei vini” planetaria, creata nel lontano 1716. Nel famoso Bando del 24 settembre 1716, emanato da Cosimo III de’ Medici, sono già tracciate le zone di produzione di 4 vini, di cui la maggiore era è resta quella del Chianti. Da sempre la più grande area vitivinicola italiana più nota nel mondo. In tempi più recenti, un Decreto Ministeriale del 31/7/1932 che ne tutela la storica zona, riconosciuta poi Doc col DPR del 9/8/1967 ed infine, Docg col DPR del 2/7/1984. La sua vasta area di produzione comprende ben sei delle dieci province, ed è suddivisa in sette sottozone: Colli Aretini, Colli Fiorentini, Colline Senesi, Colline Pisane, Montalbano, Montespertoli e Rufina.
Rufina: uno scrigno di rubini
Rùfina è si la più piccola delle sottozone del Chianti, ma con caratteristiche pedoclimatiche diverse dalle altre. L’altitudine in primis, che conferisce alle uve un giusto rapporto zuccheri/acidità, dando origine a vini dal colore rubino intenso e vivo, profumi intensi, persistenti e compositi, ed un sapore pieno, caldo ma sapido e fresco, armonico e di grande longevità. Che cosa si vuole di più da un vino? I suoi vigneti si estendono su una superficie di 12.483 ettari, di cui circa 750 iscritti all’Albo (che saliranno nel tempo a 1.000 ettari), con una produzione di circa 27.000 ettolitri. La sua zona di produzione comprende i comuni di Pontassieve, Rufina, Pelago, Lonta e Dicomano in provincia di Firenze. Come per Colli Fiorentini e Montespertoli, il Rufina ha un contenuto alcolico minimo del 12% (mezzo grado in più rispetto alle altre 4 sottozone), se con 12,5% ed invecchiato almeno 2 anni (dal 1 gennaio successivo alla vendemmia) di cui almeno 9 mesi in botte di rovere e, affinato tre mesi in bottiglia, può portare la qualifica Riserva.
Anteprima Chianti Rufina 2011
Nata solo 5 anni fa, “Anteprima Rùfina” è oggi tra le più importanti manifestazioni internazionali di settore. Creata ed organizzata al meglio dal Consorzio Chianti Rùfina con le finalità - raggiunte - di valorizzare e promuovere i vini Docg e Doc del territorio. Non solo: la Denominazione Rùfina, tutelata dal marchio consortile funge anche da marketing territoriale, promuovendo gli extravergini d’oliva, l’artigianato, la gastronomia, il turismo e quant’altro. Secondo un calendario ormai consolidato, secondo week-end di novembre, il Consorzio di Tutela Chianti Rùfina mette prima a confronto il Chianti Rùfina Riserva con altri prestigiosi vini di livello internazionale, mentre nel secondo giorno, presenta le nuove annate. La novità di quest’anno è la sede. Per l’occasione, entrambe le giornate di degustazione si sono svolte nella Galleria Monumentale del fastoso Palazzo Borghese di Via Ghibellina, in pieno centro storico di Firenze. L’evento, svoltosi il 11 e 12 novembre scorso ed articolato nell’arco di due giorni e, in due parti, ha richiamato numerosi giornalisti specializzati provenienti da tutta Italia e dall’estero. A presentare l’evento, Lorenzo Mariani presidente del Consorzio di Tutela Chianti Rufina e patron della Fattoria I Veroli, che ha illustrato ai giornalisti che gremivano la sala, un quadro completo comprendente la zona, il vino e i produttori del Chianti Rufina e, per la prima volta, un confronto tra sette Chianti Rùfina Riserva 2008 con altrettanti Pinot Nero canadesi (di cui 6 del 2009 e uno del 2002). Come per le edizioni precedenti, il brillante moderatore dell’incontro è stato il noto Ian D’Agata, responsabile Italia del Stephen Tanzer's International Wine Cellar e autore di The Ecco guide to the best wines of Italy, coadiuvato da Stephen Brook, giornalista ed editorialista per Decanter ed autore di libri sul vino. Durante la degustazione, D’Agata ha vivacizzato l’ambiente intervistando produttori e giornalisti, mentre Brook effettuava alcune degustazioni,
Vini in degustazione
Nel servizio dei vini espletato da professionali sommelier dell’AIS Toscana, si alternavano 7 Chianti Rùfina Riserva (di cui sei 2008 e uno 2004) e 7 Pinot Nero del Canada (di cui sei 2009 e uno 2002) delle denominazioni Niagara Peninsula, Lake Erie Nort, Pelee Island, Prince Edward County.
Per una migliore lettura delle schede di degustazione, s’inizia con i Chianti Rufina, seguiti dai Pinot Nero del Canada.
Rùfina Riserva 2008
Chianti Rùfina Docg Riserva 2008 - Azienda Agricola Le Coste
Aspetto: limpido, di colore rubino carico con orlo porpora. Al naso è abbastanza intenso, persistente e fine, con sentori fruttati e speziati di frutti rossi maturi ed un pò essiccati, ginepro e boisé. In bocca è secco, abbastanza fresco. molto sapido, giustamente tannico, caldo, pieno ma snello, continuo. Retrogusto: note fruttata e speziata. Discretamente armonico. Quasi pronto.
Chianti Rùfina Docg Riserva Nipozzano 2008 - Marchesi de’ Frescobaldi
Aspetto: limpido, di colore rubino carico. Al naso è discretamente intenso e persistente, abbastanza fine, con sentori floreali, fruttati e speziati di giaggiolo, cacao e boisé. In bocca è secco, poco fresco e sapido, caldo, giustamente astringente, pieno e continuo. Retrogusto: note tannica, fruttata, speziata e boisé. Quasi pronto.
Chianti Rùfina Docg Riserva 2008 - Podere Il Pozzo
Aspetto: limpido, di colore rubino molto carico. Al naso è discretamente intenso e persistente, sufficientemente fine, con sentori d’iris appassito, piccoli frutti rossi maturi, boisé. In bocca è secco, appena fresco, sapido, caldo, ancora astringente, pieno e continuo. Retrogusto: note tannica, fruttata e floreale. Non ancora pronto.
Chianti Rùfina Docg Riserva 2008 - Fattoria Il Lago
Aspetto: limpido, di colore rubino. Al naso è poco intenso, persistente e fine, con sentori fruttati di piccoli frutti rossi maturi, lieve selvatico, boisè, spezie, e balsamico. In bocca è secco, poco fresco, sapido, caldo, appena tannico, di medio corpo e persistenza. Retrogusto: vena tannica ed un po’ amata, con note fruttata e speziata. Deve affinare ancora 1 o 2 anni.
Chianti Rùfina Docg Riserva Cedro 2008 - Fattoria Lavacchio
Aspetto: limpido, di colore rubino intenso e vivo. Al naso è abbastanza intenso e persistente, fine, con netti sentori floreali, fruttati e speziati d’iris, frutti rossi un po’ essiccati, cacao e pepe nero. In bocca è secco, discretamente fresco, sapido, caldo, piacevolmente astringente, pieno e continuo. Retrogusto: note tannica, fruttata e speziata. Quasi armonico.
Chianti Rùfina Docg Riserva 2008 - Azienda Agricola Frascole
Aspetto: limpido, di colore rubino carico. Al naso è poco intenso, persistente e fine, con sentori floreali, fruttati e boisé. In bocca è secco, poco fresco e sapido, caldo, un po’ astringente, discretamente pieno, poco continuo, con fondo amarognolo. Retrogusto: note tannica, fruttato-vegetale e boisé. Non ancora pronto.
Chianti Rùfina Docg Riserva 2004 - Castello del Trebbio
Aspetto: limpido, di colore rubino carico e vivo. Al naso è intenso, persistente e fine, ampio, con sentori fruttati, vegetale-balsamici e speziati di frutti rossi selvatici, pepe macinato e balsamici. In bocca è secco, fresco e sapido, caldo, giustamente tannico, pieno, continuo, con fondo amarognolo. Retrogusto: note tannica, fruttato-vegetale e speziata. Ancora giovane.
Pinot Nero del Canada
Pinot Noir Mottiar Beamsville Bench 2009 - Malivoire
Aspetto: limpido, di colore rubino vivo. Al naso è sufficientemente intenso e persistente, abbastanza fine, varietale, con sentori fruttati e vegetali di ciliegia ed umori boschivi. In bocca è secco, fresco, molto sapido, caldo, appena tannico, discretamente pieno e persistente. Retrogusto: note sapida, tannica, fruttata e vegetale.
Pinot Noir Estate Beamsville Bench 2009 - Cave Spring Cellars
Aspetto: limpido, di colore rubino vivo. Al naso è abbastanza intenso, persistente, discretamente fine, con netti sentori fruttati e vegetali di ciliegia, ribes e mora, un po’ opulento. In bocca è secco, sufficientemente fresco, sapido, poco astringente, caldo, sufficientemente pieno ma continuo. Retrogusto: note sapida, tannica e fruttato-vegetale. Discretamente armonico.
Gravity Pinot Noir Twenty Mile Bench 2009 - Flat Rock Cellars
Aspetto: limpido, di colore rubino. Al naso è intenso, persistente, fine, ampio, con sentori di piccoli frutti rossi selvatici e vegetali, e lieve fumé. In bocca è secco, fresco, sapido, leggermente caldo, poco tannico, pieno e persistente. Retrogusto: note tannica, fruttata e vegetale. Abbastanza armonico.
Pinot Noir Reserve Twenty Mile Bench 2009 - Flat Rock Cellars
Aspetto: limpido, di colore rubino vivo. Al naso è discretamente intenso, persistente, fine, con netti sentori fruttato-vegetale di piccoli frutti rossi selvatici, pepe bianco e vegetale. In bocca è secco, fresco, sapido, caldo, leggermente tannico, sufficientemente pieno e continuo. Retrogusto: note sapida e tannica, fruttata, vegetale e speziata.
County Pinot Noir Prince Edward County 2009 - Norman Hardie
Aspetto: limpido, di colore rubino vivo. Al naso è intenso e persistente, sufficientemente fine per lieve pungenza, con sentori fruttati e sottobosco. In bocca è secco, discretamente fresco e sapido, caldo, appena tannico, poco pieno e persistente. Retrogusto: vena tannica e note fruttata e vegetale.
« L » Pinot Noir Ontario 2009 - Norman Hardie
Aspetto: limpido, di colore rubino. Al naso è abbastanza intenso, persistente e fine, con sentori varietali, fruttati e speziati di piccoli frutti selvatici e macerati, e pepe bianco. In bocca è secco, poco fresco, sapido, caldo, lievemente astringente, di medio corpo e persistenza. Retrogusto: vena tannica e note fruttata e speziata.
Pinot Noir Estate Beamsville Bench 2002 - Cave Spring Cellars
Aspetto: limpido, di colore rubino vivo con orlo granato. Al naso è discretamente intenso, persistente e fine, con netti sentori floreali e fruttati di fiori appassiti, piccoli frutti rossi selvatici e lieve fumé. In bocca è secco, abbastanza fresco, sapido, delicatamente caldo, leggermente tannico, abbastanza pieno e continuo. Retrogusto: note sapida e tannica, floreale e fruttata.
Anteprima dei Rufina 2010 e Riserva 2009
Il giorno dopo, sempre nella Galleria Monumentale del fastoso Palazzo Borghese di Via Ghibellina, degna conclusione con la presentazione e degustazione delle annate 2010 e 2009 Riserva. Trentuno vini di 18 aziende, serviti da impeccabili sommelier dell’Ais della Toscana.
Ecco, di seguito, una sintesi dei miei personali giudizi.
Chianti Rùfina Docg 2010
Azienda Agricola Frascole - Limpido. Rubino intenso e vivo. Naso: abbastanza intenso e persistente, fine, floreale, fruttato e leggermente speziato. Bocca: secco, fresco, sapido, caldo, giustamente astringente, poco morbido, discretamente pieno e continuo. Discreto.
Azienda Agricola Il Prato - Limpido. Rubino. Naso: intenso e persistente, sufficientemente fine, floreale, fruttato e speziato con lieve boisé. Bocca: secco, fresco, sapido, tannico, caldo, di limitato corpo e persistenza. Appena discreto.
Azienda Agricola Travignoli - Limpido. Rubino carico. Naso: intenso, persistente, non molto fine per pungenza e selvatico, floreale e boisé. Bocca: secco, appena fresco, poco sapido, un pò astringente, caldo, di medio corpo, poco continuo. Appena discreto.
Azienda Vinicola Le Coste - Limpido. Rubino vivo. Naso: intenso, persistente, fine, floreale e fruttato. Bocca: secco, poco fresco e sapido, giustamente astringente, caldo, di medio corpo e continuità. Discreto.
Cantina Sociale VICAS Montulico - Limpido. Rubino scarico. Naso: abbastanza intenso, persistente e fine, fruttato-vegetale. Bocca: secco, fresco, poco tannico, caldo, sufficientemente pieno e continuo. Discreto.
Cantine F.lli Bellini - Limpido. Rubino intenso. Naso: discretamente intenso, persistente, fine, floreale-vegetale e speziato. Bocca: secco, poco fresco, sapido, giustamente tannico, caldo, pieno e continuo. Discreto.
Casa Vinicola Dreolino - Limpido. Rubino vivo. Naso: intenso, persistente, sufficientemente fine, fruttato e speziato. Bocca: secco, poco fresco, sapido ed astringente, caldo, un po’ magro e limitatamente continuo. Discreto.
Fattoria di Basciano - Limpido. Rubino carico e vivo. Naso: abbastanza intenso, persistente e fine, fruttato e floreale. Bocca: secco, fresco, sapido, caldo, giustamente astringente, pieno ma poco continuo. Di medio livello ma equilibrato.
Fattoria di Grignano - Rubino carico e vivo. Naso: abbastanza intenso, persistente e fine, leggermente fruttato e floreale. Bocca: secco, fresco, sapido, caldo, astringente, pieno e continuo. Valido e piacevole.
Fattoria I Veroni - Limpido. Rubino vivo. Naso: abbastanza intenso, persistente, poco fine per lieve ridotto, lievemente fruttato e speziato. Bocca: secco, poco fresco e sapido, appena tannico, caldo, limitatamente pieno e continuo. Appena discreto.
Fattoria Il Capitano - Azienda Agricola Balbi - Limpido. Rubino vivo. Naso: abbastanza intenso e persistente, fine, fruttato e vegetale. Bocca: secco ma morbido, sapido, poco astringente, leggermente caldo, pieno e continuo. Discreto.
Fattoria Il Lago - Limpido. Rubino scarico. Naso: abbastanza intenso, persistente, fine, floreale e fruttato. Bocca: secco, poco fresco e sapido, appena tannico, caldo, discretamente pieno e continuo. Discreto.
Fattoria Lavacchio Cedro - Limpido. Rubino carico. Naso: intenso e persistente, fine, floreale e fruttato. Bocca: secco, sufficientemente fresco, sapido, caldo, giustamente astringente, discretamente pieno, continuo. Di buon livello.
Marchesi Gondi - Tenuta Bossi San Giuliano - Limpido. Rubino intenso e vivo. Naso: intenso e persistente, fine, fruttato e speziato. Bocca: secco, fresco, sapido, giustamente astringente, caldo, pieno e continuo. Di buon livello.
Chianti Rùfina Riserva 2009
Azienda Agricola Colognole - Limpido. Rubino carico e vivo. Naso: intenso e persistente, abbastanza fine, con sentori floreali e fruttati. Bocca: secco, sufficientemente fresco, sapido, giustamente tannico, caldo, pieno e continuo. Di buon livello.
Azienda Agricola Frascole - Limpido. Rubino carico. Naso: abbastanza intenso e persistente, discretamente fine per lieve pungenza, fruttato e speziato, con leggero vegetale. Bocca: secco, sufficientemente fresco e sapido, caldo, giustamente tannico, pieno e continuo. Valido.
Azienda Agricola Il Prato - Limpido. Rubino vivo. Naso: intenso e persistente, fine, floreale e fruttato. Bocca: secco, fresco, sapido, caldo, giustamente tannico, discretamente pieno e continuo. Valido.
Azienda Agricola Travignoli Tegolaia - Limpido. Rubino carico e vivo. Naso: molto intenso, persistente e fine, floreale, fruttato e speziato. Bocca: secco, morbido, sapido, caldo, piacevolmente astringente, pieno e continuo. Di buon livello.
Azienda Vinicola Le Coste - Limpido. Rubino carico e vivo. Naso: intenso e persistente ma poco fine, fruttato-vegetale e boisé. Bocca: secco, poco fresco, sapido, caldo, poco tannico, discretamente pieno e continuo. Discreto.
Cantine Fratelli Bellini - Limpido. Rubino carico e vivo. Naso: intenso, persistente abbastanza fine, fruttato un po’ opulento e floreale. Bocca: secco ma morbido, sapido, caldo, sufficientemente astringente, discretamente pieno e continuo. Valido.
Casa Vinicola Dreolino …a Gino - Limpido. Rubino intenso. Naso: intenso, persistente, fine, floreale e fruttato. Bocca: secco, fresco, sapido, astringente, caldo, abbastanza pieno e continuo. Valido.
Marchesi de’Frescobaldi Nipozzano - Limpido. Rubino carico con orlo porpora. Naso: discretamente intenso e persistente, fine, floreale, fruttato e speziato. Bocca: secco, fresco, sapido, caldo, giustamente tannico, pieno e continuo. Di buon livello.
Marchesi de’ Frescobaldi Montesodi - Limpido. Rubino carico e vivo. Naso: intenso, persistente, fine anche se opulento, floreale, fruttato e speziato. Bocca: secco, appena fresco, sapido, caldo, piacevolmente astringente, pieno e continuo. Di buon livello.
Fattoria Castello del Trebbio Lastricato - Limpido. Rubino carico. Naso: intenso e persistente, sufficientemente fine, fruttato maturo e boisé. Bocca: secco, poco fresco e sapido, caldo, leggermente astringente, discretamente pieno e continuo. Discreto.
Fattoria di Basciano - Limpido. Rubino intenso e vivo. Naso: poco intenso, persistente, abbastanza fine per lieve pungenza, fruttato, floreale e boisé. Bocca: secco ma morbido, sapido, caldo, poco tannico, pieno e discretamente continuo. Discreto.
Fattoria I Veroni - Limpido. Rubino scarico. Naso: abbastanza intenso, persistente e fine, fruttato-vegetale, speziato e boisé. Bocca: secco, poco fresco, sapido, caldo, astringente, discretamente pieno e continuo. Discreto.
Fattoria Il Capitano - Azienda Agricola Balbi - Limpido. Rubino intenso. Naso: abbastanza intenso e persistente, appena fine, fruttato, floreale e speziato. Bocca: secco, poco fresco e sapido, caldo, giustamente tannico, pieno ma non molto continuo. Discreto.
Fattoria Il Lago - Limpido. Rosso porpora. Naso: poco intenso e persistente, fine, fruttato-vegetale e boisé. Bocca: secco, sufficientemente fresco, sapido, caldo, astringente, discretamente pieno ma poco continuo. Discreto.
Fattoria Lavacchio Cedro - Limpido, Rubino carico. Naso: intenso e persistente, fine, floreale, fruttato e speziato. Bocca: secco ma morbido, sapido, giustamente tannico, caldo, pieno e persistente. Di buon livello.
Marchesi Gondi - Tenuta Bossi Pian dei Sorbi - Limpido. Rubino tendente al porpora. Naso: intenso, persistente, fine, floreale, fruttato e lieve speziato. Bocca: secco, fresco, sapido, caldo, giustamente tannico, pieno e continuo. Di buon livello.
Podere Il Pozzo - Limpido. Rubino vivo. Naso: abbastanza intenso, persistente, poco fine, floreale e fruttato. Bocca: secco ma poco fresco e sapido, caldo, giustamente tannico, discretamente pieno e continuo. Discreto.
La sintesi del mio tasting
Facendo una valutazione globale dei vini, i quattordici Chianti Rufina Docg 2010, hanno espresso in generale buoni colore e struttura. Al naso oltre il floreale e fruttato, note vegetali e discreta finezza; mentre in bocca oltre a sapidità e astringenza, evidenziavano abbastanza corpo e continuità, ma limitata armonia per poca morbidezza. Nel dettaglio: 2 sono risultati di buon livello, 3 validi, 6 discreti e 3 sufficienti. Ovviamente gran parte di loro, data l’annata, maturando, raggiungeranno in parte maggiore armonia. Gli altri 17 Chianti Rùfina Docg 2009 Riserva, hanno in generale espresso al naso una qual certa complessità, con profumi fruttati, speziati e note balsamiche, ma anche di tostato e boisé. Mentre al sapore si presentavano sufficientemente freschi, sapidi, giustamente astringenti e continui, o in minor parte, poco freschi, magri e duri. Quindi 6 di buon livello, 4 validi e 7 discreti. Tutto sommato, è un bilancio positivo, che conferma il Chianti Rufina tra i grandi rossi di Toscana e non solo.
Organizzazione ed ospitalità
Ottime l’organizzazione e l’ospitalità. Lucia Boarini è stata come sempre all’altezza: Comode e sobrie camere inserite nel centralissimo Grand Hotel Cavour di Firenze, a due passi della sede della degustazione. Di buon livello la cena a buffet consumata nell’elegante Sala degli Specchi di Palazzo Borghese. Cordiale e gustosa la sosta del pranzo di commiato. Tra gli ospiti stranieri e per la prima volta in Italia, i produttori dall’associazione Somewhereness del Canada.
Le Aziende e i Vini di Anteprima Chianti Rufina 2011
Azienda Agricola Colognole: Chianti Rufina Docg 2009 Riserva del Don
Azienda Agricola Frascole: Chianti Rufina Docg 2010 e Chianti Rufina Docg Riserva
2009
Azienda Agricola Il Prato: Chianti Rufina Docg 2010 e Chianti Rufina Docg Riserva 2009
Azienda Agricola Travignoli: Chianti Rufina Docg 2010 e Chianti Rufina Docg Riserva 2009 Tegolaia
Azienda Vinicola Le Coste: Chianti Rufina Docg 2010 e Chianti Rufina Docg Riserva 2009
Cantina Sociale Vi.c.a.s.: Chianti Rufina Docg Montulico 2010
Cantine F.lli Bellini: Chianti Rufina Docg 2010 e Chianti Rufina Docg Riserva 2009
Casa Vinicola Dreolino: Chianti Rufina Docg 2010 e Chianti Rufina Docg Riserva 2009 …a Gino.
Castello di Nipozzano: Chianti Rufina Docg Riserva Nipozzano 2009 e Chianti Rufina Docg Riserva Montesodi 2009
Fattoria Castello del Trebbio: Chianti Rufina Docg Riserva Lastricato 2009
Fattoria di Basciano: Chianti Rufina Docg 2010 e Chianti Rufina Docg Riserva 2009
Fattoria di Grignano: Chianti Rufina Docg 2010
Fattoria I Veroni: Chianti Rufina Docg 2010 e Chianti Rufina Docg Riserva 2009
Fattoria Il Capitano - Azienda Agricola Balbi: Chianti Rufina Docg 2010 e Chianti Rufina Docg Riserva 2009
Fattoria Il Lago: Chianti Rufina Docg 2010 e Chianti Rufina Docg Riserva 2009
Fattoria Lavacchio: Chianti Rufina Docg Cedro 2010 e Chianti Rufina Docg Riserva Cedro 2009
Marchese Gondi-Tenuta Bossi: Chianti Rufina Docg San Giuliano 2010 e Chianti Rufina Docg Riserva Pian Dei Sorbi 2009
Podere il Pozzo: Chianti Rufina Docg Riserva 2009
Altri produttori non presenti ma associati nel Consorzio Chianti Rufina
Fattorie Galiga e Vetrice, Fattoria Selvapiana,
L’evento è stato realizzato con il contributo della Comunità Europea (FEASR), Repubblica Italiana, Regione Toscana, PSR, Leader, Start, e il patrocinio del Comune di Rùfina e dell’AIS Toscana Delegazione di Firenze.
________________________________________________________________________
Foto Rufina 0101: Il presidente del Consorzio Chianti Rufina Lorenzo Mariani presenta la 5° edizione di Anteprima Rùfina. Ai lati i giornalisti D’Agata e Brook.
Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41