Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > News > Food

Cioccolato puro: l'Italia nel mirino UE

di Redazione di TigullioVino.it

La Commissione di Bruxelles contro i produttori italiani. Vietata la denominazione, possibili sanzioni. Ancora una volta il cioccolato è motivo d'attrito tra Italia e Bruxelles. La Commissione ha infatti inviato al governo di Roma una lettera di messa in mora. La colpa contestata, il continuare ad utilizzare il termine "cioccolato puro" sulle etichette del cibo degli dei nazionali. Tale termine viola infatti una sentenza di diritto comunitario, datata 25/11/010.  In quella data la Corte di Giustizia UE stabilì che non esiste un cioccolato di qualità superiore (dal nome "cioccolato puro") ed un cioccolato inferiore. Tutto il prodotto ha diritto di chiamarsi cioccolato (senza aggettivi), anche quello creato con grassi vegetali (limite del 5%) al posto del più nobile burro di cacao, originato dalle fave di cacao.

L'Italia non accettò la sentenza passivamente. Prima, l'opposizione tramite tribunali, senza successo. Poi, la disobbedienza civile: molti produttori, artigiani e maestri cioccolatieri, ignorarono il volere della Corte. Il loro cioccolato continuò ad essere fatto col pregiato burro di cacao e portare la dicitura "cioccolato puro".
Ora, è il tempo della resa dei conti: gli esperti dell'Unione hanno riscontrato il fatto, e minacciano sanzioni. E, come prevedibile, italiani ed autorità sono ai ferri corti.
Sostengono gli ispettori di Bruxelles: "Indicare come «puro» solo il cioccolato senza i grassi che non siano burro di cacao equivale a introdurre due denominazioni per lo stesso prodotto. Peggio: in tal modo, si trae in inganno il consumatore sottintendendo che l'altro cioccolato sarebbe «impuro». In sintesi, una sorta di falsa informazione.

A loro risponde la Coldiretti: "A subire gli effetti delle normative comunitarie, sono stati numerosi altri prodotti, con modifiche nelle abitudini alimentari, all'insaputa dei consumatori. Oggi è già possibile "vendere sul mercato il vino "senza uva" ovvero ottenuto dalla fermentazione di frutta, dai lamponi al ribes, ma anche il formaggio "senza latte" sostituito parzialmente dalla caseina e dai caseinati per ottenere formaggi a pasta filata, mentre una legge nazionale prevede che le bevande al gusto di agrumi possono essere colorate a condizione che esse contengano appena il 12 per cento di succo di agrumi vero. Le contraddizioni delle scelte politiche europee sono evidenti".


Fonte news: Matteo Clerici

Letto 9576 voltePermalink[1] commenti

1 Commenti

Inserito da Mike Tommasi

il 15 dicembre 2011 alle 11:43
#1
Quelle del vino senza uva e del formaggio senza latte sono fantasie tipiche della Coldiretti.

Non è possibile vendere come vino un fermentato di succhi di frutta, punto e basta. L'UE ha fatto molto per evitare frodi alimentari una volta abbastanza diffuse in tutta l'Europa inclusa l'Italia (figuriamoci!).

Per il cioccolato come per il vino e l'olio, non si può mettere in etichetta "puro" o altra denominazione non approvata. Mi pare più che giusto.

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area food

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti