Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Esperti > Eventi > Vino

Tutto pronto per l'International Wine Tourism Conference & Workshop-Perugia 2012

DoveCentro Storico, Perugia (PG) - Hotel Giò Wine e Jazz Area - Spazi istituzionali

Quandodal 30 gennaio 2012 al 02 febbraio 2012

di Mariella Belloni

MappaArticolo georeferenziato

Si terrà a Perugia dal 30 gennaio al 2 febbraio l'edizione 2012 dell'International Wine Tourism Conference and Workshop. Si tratta di un evento di grande respiro internazionale per gli amanti del vino e del viaggiare che avranno l'occasione di confrontarsi sui temi del turismo enogastronomico.

Il programma prevede un denso calendario di conferenze e relazioni sui più diversi temi che ruotano intorno all'enoturismo, un fitto programma di appuntamenti e degustazioni, uno spazio espositivo in cui le aziende e gli operatori potranno presentare i loro servizi e prodotti. Sono previsti anche press tour, case history da tutto il mondo, workshop per più di 300 professionisti, tra tour operator, aziende, giornalisti, blogger e player dell'enoturismo provenienti da 40 Paesi.

Questi i  numeri attesi per la Conferenza Internazionale Enoturismo 2012 che farà tappa in Umbria e avrà come palcoscenico l'Italia per la prima volta nella sua quarta edizione, grazie alla partnership tra l'organizzatore Wine Pleasures e il Movimento Turismo del Vino Italia, con le sue mille cantine italiane associate. Nell'iniziativa - che vede anche la partecipazione della Regione Umbria attraverso l'Apt Umbria - si farà il punto sugli strumenti per promuovere un'economia che in Italia vale 5 miliardi di euro e che non conosce crisi. Secondo la presidente del Movimento Turismo Vino, Chiara Lungarotti: "Il vino è un prodotto sempre più globale. Anche la promozione dell'enoturismo, che è la vetrina del settore, deve seguire la stessa strada. Per intercettare nuovi pubblici - ha continuato la presidente Lungarotti - è indispensabile perciò puntare anche sugli strumenti offerti dai nuovi media. Promozione sul web 2.0 e app per smartphone e tablet sono elementi ormai centrali quanto la qualità del vino e dell'accoglienza".

Ed è proprio sui nuovi media - lo strumento usato del 30% degli enoturisti italiani per organizzare la propria vacanza (dati Città del Vino - Censis 2011) - che si concentreranno diverse relazioni previste nelle 5 sessioni plenarie. Strade del Vino 2.0, realtà aumentata, Twitter, sono solo alcuni degli argomenti della conferenza, dove interverranno anche l'assessore alle Poitiche Agricole e Agroalimentari della Regione Umbria, Fernanda Cecchini, il direttore del Centro Estero Umbria, Massimiliano Tremiterra e dell'assessore alle Politiche Agricole della Regione Puglia, Dario Stefàno. Numerose le degustazioni  in programma, con esperti da tutta Europa: dall'Italy Grand Tasting, a cura del 'Master of Wine', Jane Hunt (30 gennaio ore 19.00) alla degustazione "Tutta Puglia" a cura di MTV Puglia (31 gennaio ore 17.00) al tasting vini passiti MTV Umbria (1 febbraio ore 18.30), alle cene a tema Croazia e Umbria. Focus inoltre su territori con gli educational tour dedicati a tour operator e giornalisti per conoscere le eccellenze di Toscana, Campania e naturalmente dell'Umbria, con le sue 190 cantine di cui 62 socie del Movimento Turismo del Vino. Il 2 febbraio la domanda internazionale incontrerà l'offerta umbra nel Workshop sul Turismo del Vino (Sala Podiani - Galleria Nazionale dell'Umbria), realizzato in collaborazione con la soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Umbria: una piattaforma per promuovere i territori attraverso la vendita di pacchetti enoturistici, prodotti del turismo eno-gastronomico e servizi correlati.

Per info: www.movimentoturismovino.it e www.iwinetc.com
Tel. 0759 889529

L'Associazione Movimento Turismo del Vino è un ente non profit ed annovera oltre 1000 fra le più prestigiose cantine d'Italia, selezionate sulla base di specifici requisiti, primo fra tutti quello della qualità dell'accoglienza enoturistica. Obiettivo dell'associazione è promuovere la cultura del vino attraverso le visite nei luoghi di produzione. Ai turisti del vino il Movimento vuole, da una parte, far conoscere più da vicino l'attività e i prodotti delle cantine aderenti, dall'altra, offrire un esempio di come si può fare impresa nel rispetto delle tradizioni, della salvaguardia dell'ambiente e dell'agricoltura di qualità.
Tra i patrocini e i partner dell'evento: Regione Umbria, Camera di Commercio Umbria, APT Umbria, Centro Estero Umbria, Comune e Provincia di Perugia, Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoatropologici dell'Umbria, Coordinamento delle Strade del Vino, Barilla, www.Umbriaontheblog.it




Letto 4891 voltePermalink[0] commenti

Tags


Warning: min() [function.min]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 7

Warning: max() [function.max]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 8

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Mariella Belloni


 e-mail

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti