Piazza Brà, Verona (VR) - Palazzo della Gran Guardia
dal 28 gennaio 2012 al 29 gennaio 2012
Chi lo ha già assaggiato, in preparazione delle degustazioni di Anteprima Amarone del 28 e 29 genaio 2012 al Palazzo della Gran Guardia a Verona, dice che mai come quest'anno la zona di produzione ha determinato differenze così evidenti in termini sia aromatici sia di struttura, ma soprattutto di carattere e personalità.
E' il frutto evidente della profonda interazione tra territorio e annata - spiega Daniele Accordini, direttore della Cantina di Negrar - "il 2008, in effetti, non è stato climaticamente facile e i viticoltori hanno dovuto mettere tante delle loro esperienze".
Le annate calde come quella del 2008 privilegiano maggiormente alcune tipologie di territorio rispetto ad altre. Il risultato è che i vini prodotti nelle zone dove il caldo è stato più intenso per effetto delle condizioni pedologiche "esprimono - dice Luigino Bortolazzi, presidente Assoenologi Sezione Veneto Occidentale - note di frutta matura, mentre quelli delle zone più fresche hanno note vegetali, sono speziati, importanti, con tannini meno maturi".
Il 2008 dà quindi la possibilità di cogliere meglio le diversità territoriali, andando incontro al consumatore tipo dell'Amarone: evoluto, in grado di coprire lo stile espresso dalle cantine e il metodo di produzione, ma desideroso di approfondire le differenze tra le terre di produzione, che per l'Amarone sono 6, tante quante le vallate che per 20 km in linea d'aria da ovest ad est scendono dalla fascia pedemontana della provincia di Verona.
"Il 2008 non è annoverato tra le grandi annate - dice Emilio Pedron, presidente del Consorzio Valpolicella - ma è interessante perchè bisogna tener conto del fatto che l'Amarone ha due momenti fondamentali, raccolta e appassimento. Se la prima non si presenta in modo ottimale a volte è la seconda a dare esiti sorprendenti".
Esiti che hanno fatto dell'Amarone 2008 un vino di grande pregio, da scoprire in tutte le sue sfaccettature grazie anche alla mostra fotografica protagonista dell'allestimento scelti quest'anno per Anteprima Amarone.
Consorzio per la Tutela dei Vini Valpolicella
Tel.045 7703194
ww.consorziovalpolicella.it
OVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41