Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Esperti > Eventi > Vino

' L'Amarone 2008' è pronto per il debutto

DovePiazza Brà, Verona (VR) - Palazzo della Gran Guardia

Quandodal 28 gennaio 2012 al 29 gennaio 2012

di Mariella Belloni

MappaArticolo georeferenziato

Chi lo ha già assaggiato, in preparazione delle degustazioni di Anteprima Amarone del 28 e 29 genaio 2012 al Palazzo della Gran Guardia a Verona, dice che mai come quest'anno la zona di produzione ha determinato differenze così evidenti in termini sia aromatici sia di struttura, ma soprattutto di carattere e personalità.

E' il frutto evidente della profonda interazione tra territorio e annata - spiega Daniele Accordini, direttore della Cantina di Negrar - "il 2008, in effetti, non è stato climaticamente facile e i viticoltori hanno dovuto mettere tante delle loro esperienze".

Le annate calde come quella del 2008 privilegiano maggiormente alcune tipologie di territorio rispetto ad altre. Il risultato è che i vini prodotti nelle zone dove il caldo è stato più intenso per effetto delle condizioni pedologiche "esprimono - dice Luigino Bortolazzi, presidente Assoenologi Sezione Veneto Occidentale - note di frutta matura, mentre quelli delle zone più fresche hanno note vegetali, sono speziati, importanti, con tannini meno maturi".

Il 2008 dà quindi la possibilità di cogliere meglio le diversità territoriali, andando incontro al consumatore tipo dell'Amarone: evoluto, in grado di coprire lo stile espresso dalle cantine e il metodo di produzione, ma desideroso di approfondire le differenze tra le terre di produzione, che per l'Amarone sono 6, tante quante le vallate  che per 20 km  in linea d'aria da ovest ad est scendono dalla fascia pedemontana della provincia di Verona.

"Il 2008 non è annoverato tra le grandi annate - dice Emilio Pedron, presidente del Consorzio Valpolicella - ma è interessante perchè bisogna tener conto del fatto che l'Amarone ha due momenti fondamentali, raccolta e appassimento. Se la prima non si presenta in modo ottimale a volte è la seconda a dare esiti sorprendenti".
Esiti che hanno fatto dell'Amarone 2008 un vino di grande pregio, da scoprire in tutte le sue sfaccettature grazie anche alla mostra fotografica protagonista dell'allestimento scelti quest'anno per Anteprima Amarone.

Consorzio per la Tutela dei Vini Valpolicella
Tel.045 7703194
ww.consorziovalpolicella.it

Letto 4653 voltePermalink[0] commenti

Tags


Warning: min() [function.min]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 7

Warning: max() [function.max]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 8

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Mariella Belloni


 e-mail

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti