Ai giornalisti dell'Europa dell'EST i premi maggiori. Bene anche Germania e Brasile.
C’è tutto il fascino della Sicilia del vino svelata attraverso i suoi molteplici luoghi, e ci sono gli uomini e le donne del vino come protagonisti dei diversi servizi giornalistici che si sono aggiudicati la prima edizione del premio internazionale “Sicilia Terra Mediterranea”. Il Premio - voluto dall’Istituto Regionale Vini & Olii di Sicilia - è nato con lo scopo di sottolineare il valore di stampa, TV e Web stranieri nella promozione dell'immagine della Sicilia del vino sui grandi mezzi di informazione di livello internazionale. A vincere i riconoscimenti nelle cinque categorie inserite nel bando del Premio, infatti, sono stati otto giornalisti stranieri che, con i loro lavori su territori viticoli e personaggi del mondo del vino siciliano (diffusi tra il 1 gennaio e il 1 dicembre 2011), hanno raccolto il favore della Giuria internazionale.
Per la categoria Quotidiani e periodici del Premio la giornalista rumena Tatiana Covor, corrispondente dall'Italia per il quotidiano Journalul National si è aggiudicata il podio, seguita da altre due donne giornaliste a pari merito, la serba Milica Ostojic e la lituana Jurgita Jukevicinie. Per la categoria di TV e radio, il primo premio è stato attribuito a Jacek Palasinski, figura storica del giornalismo televisivo in Polonia (ha seguito da Roma l'intero pontificato di Karol Wojtyła) con un bellissimo reportage sulla Sicilia. Al secondo posto la giornalista tedesca Kirstin Hausen con il suo viaggio radiofonico condotto in Sicilia e trasmesso sulla radio Westdeutscher Rundfunk. Per la categoria WEB il premio è andato alla giornalista brasiliana, Gina de Azevedo Marques, corrispondente dall'Italia per la GLOBO NEWS, autrice di un dettagliato articolo sul vino siciliano pubblicato su UOL. Per la categoria Fotografia, è il francese Eric Vandeville ad aggiudicarsi il Premio, con un servizio fotografico pubblicato da diverse testate internazionali. Infine - per la categoria riservata alla stampa estera specializzata - il Premio è stato attribuito alla giornalista tedesca Veronika Crecelius, firma di punta della rivista Weinwirtschaft in Italia.
La Giuria, presieduta dal giornalista catalano Rossend Domenech, editorialista di primo piano de El Periodico di Barcellona, si è avvalsa dell'esperienza e del giudizio di Dario Cartabellotta (Direttore dell'IRVV), Bruno Gambacorta (TG2 Eat Parade), Carlo Ottaviano (Gambero Rosso), Carlo Cambi (enogastronomo), Giorgio Calabrese (Presidente Nazionale Onav), del giornalista giapponese Tetsuro Akanegakubo del quotidiano The Shakai Shimpo e del giornalista tedesco Tobias Piller, corrispondente dall'Italia per la Frankfurter Algemeine Zeitung. Alla segreteria del premio Alfredo Tesio, storico corrispondente della Radio nazionale della Danimarca e figura di spicco dell'Associazione della Stampa Estera in Italia.
“La grandezza della Sicilia del vino – afferma Dario Cartabellotta, direttore generale IRVV – si è manifestata nei suoi aspetti più straordinari grazie al racconto degli otto vincitori che, in prima persona, hanno potuto osservare le specificità territoriali che hanno determinato il prestigio enologico dell’isola negli ultimi anni. I riconoscimenti attributi in questa prima edizione di “Sicilia Terra Mediterranea” hanno premiato quei lavori che sono riusciti a diffondere l’essenza e l’identità della Sicilia del vino, smontando quella visione stereotipata con cui questa terra purtroppo è famosa nel mondo. Guardando le nazioni di provenienza dei vincitori – conclude Cartabellotta – possiamo costatare che l’internazionalizzazione del vino siciliano viaggia a passo spedito nei mercati storici come Francia e Germania e gode di una spiccata visibilità nei mercati emergenti, segnale che può fare sperare in un grande consenso delle nostre produzioni in quelli che dovranno essere i prossimi sbocchi per il vino siciliano”.
Per informazioni:
Tel: (+39) 091 7302991
Mobile: (+39) 388.3263847
Web: www.granviasc.it
E-mail: info@granviasc.it
Fonte news: Ufficio Stampa IRVV
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41