Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Eventi > Food

I edizione de "Il Premio Giovanni Rebora"

DoveVia Roma 278, Recco (GE) - Ristorante Manuelina a Recco

Quandoil 16 marzo 2012

di Redazione di TigullioVino.it

MappaArticolo georeferenziato

Due i riconoscimenti, uno alla carriera e uno per il miglior testo legato alla gastronomia e alla civiltà della tavola.

Nasce il “Premio Giovanni Rebora” per onorare l’opera e la memoria di Giovanni Rebora genovese, docente, studioso di storia dell’economia e dell’alimentazione.
Due categorie di premio: quello rivolto all’autore di un’opera che tratti, nel senso più ampio, la storia, la letteratura, il costume, l’economia connesse alla gastronomia ed alla civiltà della tavola; e un premio “alla carriera”. Il Premio viene istituito per iniziativa e con il patrocinio della famiglia Carbone, titolare dello storico ristorante ligure “Manuelina” di Recco in collaborazione con la famiglia Rebora.
Sarà proprio Recco, famosa per la tipica e gustosissima focaccia al formaggio, ad ospitare la premiazione il 16 marzo 2012 presso il ristorante Manuelina.

Il comitato organizzatore, composto da Federico Rebora (figlio di Giovanni), Paolo
Lingua (giornalista e scrittore), Gianni e Gloria Carbone (ristoratori ‘Manuelina’),
Mauro Boccaccio (capo ufficio stampa Regione Liguria), Franco Bampi, Pino Boero e Paolo Povero (docenti dell'Università degli Studi di Genova), Nicola Calleri (storico e scrittore), Sergio Farinelli (giornalista Rai), Claudio Paglieri (scrittore e giornalista de Il Secolo XIX) individuerà 5 finalisti della sezione “autori” i cui nomi verranno annunciati alcune settimane prima della premiazione. Una Giuria scelta dal Comitato organizzatore, composta da intellettuali, gastronomi ed esperti indicherà il vincitore del “Premio Giovanni Rebora”: un autore di un volume, di un saggio, di un articolo, di una tesi di laurea che abbiano le caratteristiche di stile, poesia, arte, scientificità e originalità.

Il Comitato organizzatore assegnerà inoltre per la sezione “carriera” un premio speciale ad una personalità che, nel corso della propria esistenza e della
propria attività scientifica e culturale, abbia operato nel campo della gastronomia e
della civiltà della tavola con particolare entusiasmo e dedizione. Per partecipare al “Premio Giovanni Rebora” occorre inviare, entro il 30 gennaio 2012, una sola opera letteraria, in 3 copie, con allegata una nota che indichi indirizzo, numero telefonico ed e-mail dell’autore.

I testi in concorso devono necessariamente trattare argomenti inerenti la storia, la
letteratura, il costume, l’economia legati al settore gastronomico e alla civiltà della
tavola nel suo insieme. Il “Premio Giovanni Rebora edizione 2012” sezione “autori” si riferisce ad opere prodotte dal 22 ottobre 2007, giorno in cui scomparve Giovanni Rebora, al 31 dicembre 2011. I vincitori del Premio riceveranno un ‘testo’ in rame (la tipica teglia nella quale si usa cuocere la focaccia di Recco col formaggio) con incise le motivazioni del premio. Non è un caso che sia stato scelto come riconoscimento proprio un simile oggetto; in questo modo, attraverso un simpatico gioco di parole, si ricorda non solo la teglia legata alla tradizione culinaria genovese, ma anche il ‘testo’ letterario.

I vincitori e i finalisti del “Premio Giovanni Rebora” avranno pubblicato il proprio lavoro come e-book per le principali piattaforme informatiche attualmente
in uso (se consentito dall’autore). La partecipazione è gratuita. I risultati del concorso verranno diffusi dagli organi di stampa e pubblicati sul sito: www.premiogiovannirebora.it


Per informazioni:
Web: www.boccacciopassoni.com
Tel: +39 010 86.92.648
E-mail: info@boccacciopassoni.com
Roberta Bottino
Mobile: +39 339 42.03.463
E-mail: roberta.bottino@boccacciopassoni.com

Letto 5640 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area food

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti