Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Eventi > Vino

Il Falerno a Napoli

DoveSalita Scudillo 19/a, Napoli (NA) - Villa Domi a Napoli

Quandoil 20 febbraio 2012

di Redazione di TigullioVino.it

MappaArticolo georeferenziato

Mai il gran vino è stato versato tutto insieme con uno sguardo sulla città. Sono una ventina, ormai, le cantine che propongono nei 5 comuni dell’areale di produzione (Carinola, Cellole, Falciano del Massico, Mondragone, Sessa Aurunca) questa denominazione, il Falerno del Massico Doc, che ancora si affaccia sul mercato mondiale con ingiustificata timidezza. IL FALERNO A NAPOLI, articolato in un incontro con i produttori e gli attori del territorio, in una orizzontale tecnica (su prenotazione, max 30 posti) e nei banchi d’assaggio, sarà l’occasione per fare, con gli addetti al settore, gli appassionati e i produttori, il punto sullo stato dell’arte della Denominazione.

Programma:

Ore 18,00 – accrediti e presentazione della iniziativa con Luciano Pignataro; Monica Piscitelli; Giuseppe Bellone e Maria Teresa Lanza (organizzatori del Premio Falerno Primo Romanzo); Elena Maria Curzio (presidente dell’Associazione Cuoche a Domicilio); Salvatore Avallone (Presidente del Consorzio di tutela dei vini Doc Falerno del Massico, Asprinio e Galluccio ); Giuseppe Garozzo Zannini Quirini (priore della Confraternita del Falerno) e Maria Rossi (proprietaria di Villa Domi); Giuseppe Orefice (fiduciario Condotta Slow Food Massico e Roccamonfina); Nicola Trabucco (enologo e agronomo autore di Le Terre del Falerno).

Ore 19,00 –intermezzi gustosi e banchi di assaggio
- “Gli sfizi di Terra di Lavoro” a cura dell’Associazione delle Cuoche a domicilio, delegazione campana
- “L’olio extravergine di oliva Dop Terre Aurunche e il pane napoletano” a cura delle Condotte Slow Food di Napoli e del Massico e Roccamonfina

A seguire (19,30): apertura banchi d’assaggio delle aziende aderenti e incontro con i produttori

(Ingresso gratuito: bicchiere per assaggi 5 euro)

Le prime adesioni:
BIANCHINI ROSSETTI
BRUNIGI GALCO
CANTINA ZANNINI
CAPIZZI
DELLA SELLECOLA
FORO CLAUDIO
MASSERIA FELICIA
MOIO MICHELE
PAGANO
PAONESSA
PAPA
REGINA VIARUM
TENUTA SCIALLA
TRABUCCO
VILLA MATILDE
VITICOLTORI MIGLIOZZI
VOLPARA

Ore 20,30 orizzontale il FALERNO A NAPOLI. Il millesimo 2006
Il millesimo del vino amato dai Re e celebrato dai poeti dell’antichità a confronto
con Luciano Pignataro, Monica Piscitelli, Maria Teresa Lanza.(consigliera nazionale Fisar) e Marco Ricciardi (delegato Ais Caserta)

In degustazione i campioni di:
BIANCHINI ROSSETTI
BRUNIGI GALCO
CAPIZZI
DELLA SELLECOLA
MASSERIA FELICIA
PAGANO
PAONESSA PAPA
REGINA VIARUM
TENUTA SCIALLA
TRABUCCO
VILLA MATILDE
VITICOLTORI MIGLIOZZI
VOLPARA

Orizzontale su prenotazione (max 30 posti – 10 euro) a: campaniachevai@gmail.com.


Per informazioni:
E-mail: campaniachevai@gmail.com
Monica Ambrosino di Bruttopilo
Mobile: 3283316300
Monica Piscitelli
Mobile: 3480063619
Novella Talamo
E-mail: ntalamo@gmail.com
Villa Domi
Web: www.villadomi.it
Tel: 081 5922233

Letto 6188 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti