Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > News > Vino

Enoturismo pronto per il salto di qualità ma serve cabina di regia

di Redazione di TigullioVino.it

MappaArticolo georeferenziato

"Dopo anni di crescita continua, l'enoturismo e' pronto per diventare un asset importante della voce turistica italiana. Per questo il Movimento turismo del vino chiede un coordinamento a livello centrale". Lo ha detto il presidente del Movimento turismo del vino, Chiara Lungarotti, nel corso della giornata di apertura della conferenza internazionale del turismo del vino di Perugia. "Occorre - ha aggiunto Lungarotti - governare attraverso una cabina di regia tutte le forze in campo dell'offerta enoturistica, con strumenti unitari di promozione e di analisi del settore, che gia' oggi vale 5mld di euro l'anno".

In apertura Chiara Lungarotti ha anche ricordato come l'enoturismo rappresenti un valore aggiunto sempre piu' pesante in termini di bilancio e complementare ad altre tipologie di vacanze in Italia, come quella culturale, il turismo d'affari e il wellness. "La nuova indagine che presentiamo in questi giorni disegna un comparto turistico in fermento. Il nostro pubblico e' infatti sempre piu' giovane, con il 70 per cento degli ospiti under 50; e' sempre piu' connesso, con circa due terzi della domanda che sceglie le proprie destinazioni attraverso il web; e soprattutto è sempre piu' in grado di alimentare flussi destagionalizzati. Sono poche infatti le differenze negli arrivi di 3 stagioni su 4 (primavera, estate, autunno). Basti pensare che il mese di gran lunga preferito è maggio. Per questo e per mille altri motivi e' giusto e conveniente puntare su vino e territori rurali due tra le piu' affermate voci del nostro made in Italy".

Per il capo di Gabinetto del ministero del Turismo, Giuseppe Greco, che ha portato i saluti del ministro Gnudi: "In Italia abbiamo un sistema residuale che affida la competenza gestionale della promozione del settore alle regioni, che svolgono un'azione importante. E' necessario pero' individuare forme di raccordo sempre piu' strette tra regioni e Stato, perche' e' giusto che l'immagine turistica italiana all'estero sia sempre meno frammentata e sempre piu' unitaria oltreche' corretta. E l'enoturismo e' una leva fondamentale che dobbiamo considerare per recuperare competitivita' nella nostra offerta".

IL MOVIMENTO TURISMO DEL VINO
L'Associazione Movimento Turismo del Vino è un ente non profit ed annovera oltre 1.000 fra le più prestigiose cantine d'Italia, selezionate sulla base di specifici requisiti, primo fra tutti quello della qualità dell'accoglienza enoturistica. Obiettivo dell’associazione è promuovere la cultura del vino attraverso le visite nei luoghi di produzione. Ai turisti del vino il Movimento vuole, da una parte, far conoscere più da vicino l’attività e i prodotti delle cantine aderenti, dall’altra, offrire un esempio di come si può fare impresa nel rispetto delle tradizioni, della salvaguardia dell'ambiente e dell'agricoltura di qualità. Tra i patrocini e i partner dell’evento: Regione Umbria, Camera di Commercio Umbria, APT Umbria, Centro Estero Umbria, Comune e Provincia di Perugia, Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici dell'Umbria, Coordinamento delle Strade del Vino, La Bottega di Olivia & Marino Barilla Pavesi, www.Umbriaontheblog.it.

L’INTERNATIONAL WINE TOURISM CONFERENCE
Momento d’incontro e di confronto tra operatori del settore nei vari Paesi produttori partecipanti, nonché di visite alle cantine e di degustazioni di vino, la Conferenza Internazionale sul Turismo del Vino è un momento di riflessione e analisi internazionale sul settore dell’Enoturismo. Nella precedente edizione – che si è svolta nella città di Porto – l’Iwinetc ha visto circa 173 delegati provenienti da oltre 30 Paesi, tra cui Argentina, Austria, Brasile, Croazia, Lettonia, India e Sud Africa, 45 tour operator e agenzie di viaggio specializzati nel turismo enogastronomico (+ 30% rispetto al 2010) e ben 326 tra giornalisti, bloggers ed esperti di settore provenienti da tutta Europa e dagli Stati Uniti.


Per informazioni:
Movimento Turismo Vino
Ilaria Koeppen
Mobile: 334.3486392
E-mail: koeppen@agenziaintercom.it
Marina Catenacci
Mobile: 349.8212419
E-mail: stampa@agenziaintercom.it


Fonte news: Movimento Turismo Vino

Letto 10882 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti