Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Eventi > Vino

Vino in Villa 2012

DoveVia Sottocroda, Susegana (TV) - Castello San Salvatore a Susegana

Quandodal 19 maggio 2012 al 21 maggio 2012

di Redazione di TigullioVino.it

MappaArticolo georeferenziato

Dal 19 al 21 maggio 2012 il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore si apre al mondo.

Un giro del mondo tra le mura di uno splendido castello del XIII secolo, alla scoperta di mercati, tradizioni, culture diverse, accompagnati dal Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore. E’ questa la proposta di Vino in Villa, Festival Internazionale del Conegliano Valdobbiadene Prosecco, in programma dal 19 al 21 maggio al castello di San Salvatore, a Susegana (TV). L’evento sarà l’occasione per conoscere il successo internazionale di un vino “Autentico Italiano”, che nel mondo ha saputo inaugurare un nuovo modo di bere. Vino in Villa offrirà a operatori del settore, giornalisti e consumatori una full immersion nelle bollicine e nel mondo globale, ma anche la scoperta di un territorio piccolo e vocato, che ha creato un vero e proprio fenomeno.

E’ l’area delle colline trevigiane che si estendono tra Conegliano e Valdobbiadene, dove è nato il successo del Prosecco. Grandi protagoniste saranno le bollicine del Prosecco Superiore con più di 300 vini e 100 aziende, ma si potranno conoscere anche le colline di Conegliano Valdobbiadene, candidate a Patrimonio Unesco, situate a soli 50 km da Venezia. L’area nei secoli è stata ricamata di vigneti “fatti a mano” grazie all’opera dell’uomo, elemento che lo hanno reso un ambiente affascinante. L’evento sarà l’occasione per conoscere da vicino il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore, divenuto un fenomeno internazionale (un export del 40% ed una crescita che negli Stati Uniti ha sfiorato nell’ultimo anno il + 90), “caso di successo” italiano in un momento di criticità per la nostra economia. Un esempio che recentemente è stato studiato anche dal Ministero del Lavoro come distretto che crea occupazione.

Un successo dato anche dalla capacità di questo vino di confrontarsi con diverse culture. Un’anticipazione di questo sarà data dal 18 al 20 aprile a Venezia in occasione di Incroci di Civiltà, incontro internazionale di letteratura organizzato dall’Università Ca’ Foscari di Venezia, che coinvolgerà ben 15 paesi esteri. Qui il Consorzio di Tutela Conegliano Valdobbiadene contribuirà alla creazione di un originale “incrocio enogastronomico” tra le cucine del mondo e le bollicine autoctone del Prosecco Superiore.

I successi nel mondo: Il “fenomeno” Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore è dato da cinque fattori:conoscenza, sistema, sostenibilità, identità e forza, cui si affiancano le caratteristiche intrinseche del prodotto, che lo rendono adatto ad ogni palato e ogni cucina. A dimostrazione di questo successo, il territorio ha ricevuto a gennaio la Wine Star di Wine Enthusiast come area vinicola dell’anno, mentre in novembre il Simposio Internazionale degli Spumanti, tenutosi a Londra, ha voluto conoscere il caso del Prosecco nel mondo come esempio unico.

La manifestazione, farà sposare le bollicine più amate d’Italia con tradizioni, culture e sapori diversi. Durante le giornate, i visitatori potranno infatti degustare la cucina giapponese rappresentata da sushi e sashimi preparati dalla catena Sosushi, e quella russa, grazie alla presenza di Skaski, selezionatore di prodotti russi con bliny, salmone affumicato, caviale rosso di salmone e pirozhki di carne. Sapori insoliti che il pubblico potrà abbinare ad oltre 300 etichette del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore. Ospite speciale sarà poi la cucina danese, grazie alla collaborazione con l’Ente del Turismo VisitDenmark, che farà volare in Italia lo chef Klaus Styrbæk del ristorante Kvægtorvet di Odense (Fiona), per una cena a cinque stelle, riservata alla stampa. La presenza delle cucine del mondo sarà coordinata dal giornalista gastronomade Vittorio Castellani meglio conosciuto come Chef Kumalè, massimo esperto di world food in Italia.

Accanto alla possibilità di soddisfare la curiosità per cucine diverse, Vino in Villa offrirà molte motivazioni di visita. Anzitutto la possibilità di approfondire la conoscenza del mercato globale, grazie al convegno “Autoctono Cosmopolita”, in programma sabato 19 maggio alle 9.30 presso Villa dei Cedri a Valdobbiadene. Moderati dal giornalista del Corriere della Sera Luciano Ferraro, durante l’evento interverranno Enrico Finzi, presidente di Astraricerche, Richard Baudains, giornalista inglese della rivista Decanter, Vasco Boatto, coordinatore del centro Studi di Distretto. Il programma proseguirà sabato dalle 18.00 alle 22.00 e domenica dalle 10.00 alle 21.00 al Castello di San Salvatore di Susegana. Qui grandi protagonisti saranno i produttori del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore, presenti personalmente. E per tutto il mese di maggio, grazie all’operazione “Il menù di Vino in Villa”, si potrà conoscere la cucina del territorio proposta in una selezione di locali. Infine si potrà scoprire il territorio delle colline di Conegliano Valdobbiadene, candidate a Patrimonio Unesco, situate a soli 50 km da Venezia, ricamate di vigneti “fatti a mano” grazie all’opera dell’uomo, elemento che lo hanno reso un ambiente affascinante.


Per informazioni:
Consorzio per la Tutela del Prosecco di Conegliano Valdobbiadene
Tel: +39 347 8989027
Web: www.prosecco.it
E-mail: vinoinvilla@prosecco.it

Letto 5737 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti