Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Eventi > Vino

I Festival Franciacorta ripartono da Roma

DoveVia A. Cadlolo 101, Roma (RM) - Hotel Rome Cavalieri di Roma

Quandoil 27 febbraio 2012

di Redazione di TigullioVino.it

MappaArticolo georeferenziato

Il tour 2012 dei Festival Franciacorta itineranti riprende il prossimo 27 febbraio dalla Capitale, importante tappa in cui si alterneranno dalle 14 alle 21 incontri e degustazioni. Anche quest’anno, il Franciacorta organizzerà nelle principali località italiane speciali iniziative dedicate agli appassionati di vino per far assaggiare la piacevolezza e l’intrigante complessità dei suoi prodotti. Al prossimo Festival Franciacorta, nella cornice dell’Hotel Rome Cavalieri, 37 cantine e i migliori sommelier AIS proporranno a stampa, operatori del settore vino e grande pubblico, banchi d’assaggio con le loro etichette Franciacorta Brut, Rosé, Satèn, Millesimati.

Rivolto agli esperti del settore e agli appassionati, l’appuntamento delle 16.30: un seminario dedicato a 10 Grandi Riserve di Franciacorta per scoprire le caratteristiche di questi particolari vini, custoditi in cantina per oltre cinque anni e mezzo. Il corso ha un costo di 30 euro a persona.

Orari: 14-16 ingresso riservato alla stampa
16-18 ingresso riservato agli operatori
18-21 apertura al pubblico - Ingresso: 10 euro

38 cantine presenti: Abrami Elisabetta - Antica Fratta - Azienda Agricola Fratelli Berlucchi - Barone Pizzini – Bellavista - Berlucchi Guido - Bersi Serlini – Bosio - Ca’ del Bosco – Camossi - Castello Bonomi Tenute in Franciacorta - Castello di Gussago La Santissima - Cola Battista - Colline della Stella - Contadi Castaldi - Conti Bettoni Cazzago - Derbusco Cives – Ferghettina - Gatti Enrico - il Mosnel - Lantieri de Paratico - La Montina - Le Marchesine – Mirabella - Monte Rossa – Montenisa – Quadra - Ricci Curbastro - Riva di Franciacorta -Ronco Calino – Santus - Solive - Tenuta Montedelma – Uberti - Vezzoli Giuseppe – Vignenote - Villa Crespia Muratori - Villa Franciacorta

Dopo Roma, seguirà un fitto calendario di eventi, oltre al grande appuntamento con Vinitaly a fine marzo e i prossimi Festival Franciacorta che toccheranno tutta Italia: Bologna, Versilia, Capri, Firenze e Milano.

Il Consorzio del Franciacorta è l’organismo che garantisce e controlla il rispetto della disciplina di produzione del Franciacorta, primo vino italiano ad avere ottenuto nel 1995 la Denominazione di Origine Controllata e Garantita, prodotto esclusivamente con il metodo della rifermentazione in bottiglia, detto anche metodo classico. Il lavoro del Consorzio si articola in diverse attività: dalla tutela del marchio e del territorio, alla valorizzazione attraverso un continuo lavoro sul disciplinare e sul regolamento di produzione; dall’informazione al consumatore, alla vigilanza sui prodotti nella fase di commercio fino alla promozione del Franciacorta, quale espressione di un territorio, un vino e un metodo di produzione. Fondato il 5 marzo del 1990 ha sede a Erbusco, nel cuore della Franciacorta. Il Consorzio è presieduto da Maurizio Zanella e conta 106 cantine e 75 viticoltori.


Per informazioni:

Consorzio Franciacorta
Tel: 030 7760477
Mobile: 334.6080585
E-mai: stampa@franciacorta.net
Web: www.francia:corta.net
E-mail: eventi@franciacorta.net
Fax: 0307760467

Letto 5418 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti