Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Eventi > Vino

Selezione del Sindaco 2012

DoveLamezia terme (CZ) - Lamezia Terme e Acri

Quandodal 25 maggio 2012 al 27 maggio 2012

di Redazione di TigullioVino.it

MappaArticolo georeferenziato

Per la prima volta, saranno premiati anche i migliori esempi di eco-sostenibilità in cantina e sul territorio, con la cura di uno spazio verde urbano del Comune dove ha sede l’azienda.

Tra consigli comunali, riunioni e grattacapi, ci pensa Bacco a “consolare” i sindaci italiani: il miglior vino dei primi cittadini? Lo eleggono le Città del Vino, l’associazione dei Comuni a più alta vocazione vitivinicola d’Italia, con l’edizione 2012 del Concorso enologico internazionale “La Selezione del Sindaco”, di scena a Lamezia Terme e Acri dal 25 al 27 maggio, con il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali e dell’Oiv-Organisation Internazionale de la Vigne e du Vin (info: www.selezionedelsindaco.it). La sua particolarità? E’ l’unica rassegna vitivinicola che prevede la partecipazione congiunta dell’azienda che produce il vino e del Comune in cui sono localizzati i vigneti, riservata ai vini Docg, Doc e Igt il cui quantitativo di produzione è compreso tra le 1.000 e le 50.000 bottiglie. E nell’edizione n. 11, per la prima volta, le Città del Vino premieranno anche i migliori esempi di eco-sostenibilità in cantina e nel territorio, con la cura per un anno di uno spazio verde pubblico urbano del Comune dove ha sede l’azienda vincitrice.

Si chiama “Impronte d’eccellenza. Tecniche agronomiche sostenibili per una viticoltura di valore”, ed è il nuovo premio speciale promosso dalle Città del Vino nel Concorso “La Selezione del Sindaco”, in collaborazione con Cifo, azienda leader nella produzione di concimi per l’agricoltura, per “promuovere tra le aziende vitivinicole le buone pratiche agronomiche sostenibili e compatibili con l’ambiente, al fine di garantire sia la “sostenibilità” aziendale sia la “qualità” finale del prodotto”, spiega il presidente delle Città del Vino Giampaolo Pioli. A valutare le buone pratiche eco-friendly delle cantine, sarà un Comitato Scientifico presieduto dal professor Mario Fregoni, tra i massimi esperti di viticoltura mondiale, e composto dal professor Alberto Vercesi dell’Università Cattolica di Piacenza, Luigi Bavaresco, direttore del Centro di ricerca per la viticoltura di Conegliano, Paolo Benvenuti e Paolo Corbini, direttore e vice direttore delle Città del Vino.

Il mondo del vino italiano ed internazionale si dà appuntamento in Calabria, in occasione di una delle rassegne enologiche più importanti ed attese in Italia, che vanta numeri importanti, con oltre 1.200 vini provenienti da tutte le regioni italiane, nessuna esclusa, e da molti Paesi europei - dalla Croazia alla Slovenia, dalla Germania alla Spagna, dall’Ungheria fino all’Austria e alla Francia - presentati insieme in gara da piccole e grandi aziende (iscrizioni fino al 15 maggio, mentre il 18 maggio scade il termine per l’invio dei campioni) con i loro Comuni (iscrizioni fino al 21 maggio), che si contendono i riconoscimenti “Gran Medaglia Oro” (punteggio oltre 92/100), “Medaglia d’Oro” (oltre 87/100) e “Medaglia d’Argento” (oltre 82/100).


Per informazioni:
Emma Lucherini 
Mobile: 335/5974906
Web: www.winenews.it
E-mail: emma.lucherini@winenews.it
Tel: 0577/848609 
Fax: 0577/846132

Letto 5252 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti