Sono 43 mila le nuove imprese che potrebbero nascere dalla privatizzazione dei terreni agricoli di proprietà dello Stato, con prelazione a favore dei giovani agricoltori. E’ quanto stima la Coldiretti in riferimento alle misure contenute nel decreto legge sulle liberalizzazioni, in occasione della diffusione dei dati Istat sulla disoccupazione giovanile. Si tratta di procedure di alienazione che, in base all’articolo 66 del decreto, dovranno essere effettuate attraverso aste pubbliche sopra i 100 mila euro con l’obbligo di conservare la destinazione agricola per 20 anni. Lo Stato, informa la Coldiretti, è proprietario in Italia di 338 mila ettari di terreni agricoli gestiti attraverso amministrazioni ed enti pubblici che potrebbero essere venduti agli agricoltori.
Dal ritorno di queste terre possono nascere nuove imprese o, in alternativa, essere ampliate quelle esistenti, come testimonia il fatto che il 50% delle aziende condotte da giovani chiede la disponibilità di terra in affitto o acquisizione. In Italia, ricorda infine il delegato nazionale dei giovani della Coldiretti, Vittorio Sangiorgio, quasi un giovane su dieci sceglie di fare impresa in agricoltura dove si contano 65 mila imprese agricole condotte da under 35 su un totale di 720 mila al primo gennaio 2011.
Fonte news: Coldiretto
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41