Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Vino > Vocacibario

Vocacibario

Il Nizza al Bergese

di Virgilio Pronzati

MappaArticolo georeferenziato



Comunemente conosciute come Scuole Alberghiere, gli Istituti Professionali di Stato per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera, sono delle vere e proprie fucine che forgiano continuamente personale qualificato da inserire nell’industria dell’ospitalità, svolgendo un insostituibile ruolo nella crescita sociale e turistica di un territorio. Non a caso, innumerevoli bravi e famosi chef, sono usciti da queste scuole. Gli IPSSAR sono presenti in molte città italiane, in particolare quelle che si affacciano sul mare, come nel caso di Genova, con ben due Istituti conosciuti anche oltre i confini regionali.

Uno di questi, situato a Sestri Ponente e dedicato al famoso cuoco Nino Bergese, spicca per la dinamica attività, promuovendo iniziative culturali ed enogastronomiche di rilievo nazionale. L’ultimo e recente evento, l’Istituto Professionale di Stato per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera “Nino Bergese” lo ha organizzato insieme all’Associazione produttori del NIZZA lo scorso febbraio. Dal primo pomeriggio alle 22, il Salone Centrale del Bergese era stracolmo di entusiasti e selezionati ospiti, richiamati dall’inedita presentazione e degustazione di oltre un cinquanta  Barbera d’Asti DOCG Superiore Nizza di varie annate, e una decina di altri famosi Docg come Moscato d’Asti e Brachetto d’Acqui.

Nei sei banchi d’assaggio, presi d’assalto da esperti, gourmet ed enoappassionati, cinque erano riservati ai Barbera d’Asti Superiore Nizza, ed uno agli aromatici Moscato d’Asti e Brachetto d’Acqui, prodotti da oltre 20 qualificate aziende, di cui diverse con presente il titolare.
Le annate in degustazione del Barbera d’Asti DOCG Superiore Nizza spaziavano dal 2006 al 2009, mentre quelle dei Moscato d’Asti e Brachetto d’Acqui erano tutte del 2011. Unico del 2010, un vino aromatizzato da uve barbera. Dagli assaggi è subito emersa un’elevata qualità globale. Ogni annata era ben distinta, marcando il varietale del vitigno, l’intenso bouquet, la salda ma equilibrata struttura e, soprattutto, il terroir di provenienza.

Anche se le sottozone del Barbera d’Asti DOCG Superiore sono tre, Colli Astiani, Tinella ed appunto il Nizza, quest’ultima, oltre ad essere la maggiore zona di produzione (18 comuni), è sicuramente la più vocata. Un concreto successo sia nell’immagine che del prodotto, ottenuto dalla ferrea volontà dei produttori, realizzando un gran vino con basse rese di uve per ettaro, una lunga maturazione in botti di rovere ed un lungo affinamento in bottiglia. Un disciplinare di produzione con rese in uva più basse di quelli del Barolo e Barbaresco.

Durante le degustazioni dei vari vini, allieve ed allievi di sala deliziavano i convenuti con bocconcini dolci e salati. Ma non solo. Ampliando il tema sul Nizza, non potevano mancare gli abbinamenti cibo-vino. Dalle 17 in poi, da tre aree dell’ampio salone altre golosità. Nella prima, realizzate dagli chef del Bergese, le seguenti ed apprezzate portate: Risotto al Nizza, Luganega e Pere kaiser, entrambe al Barbera d’Asti. Nella seconda area, i buoni formaggi dei Caseifici Val d’Aveto e Val di Vara abbinati ai Barbera d’Asti Superiore Nizza di varie annate. Nella terza, l’area Bar, caffè e non solo.

Essendo una scuola professionale, non potevano mancare i laboratori di degustazione tematici, riservato ognuno a 20 prenotati. Ogni ora, dalle 17,30 alle 19,30, si sono tenuti tre diversi laboratori di degustazione ed abbinamento col Barbera d'Asti DOCG Superiore 2008 o 2009. Nel primo con carne cruda, nel secondo con insaccati e salumi e, nel terzo, con formaggi. Quest’ultimo condotto da Riccardo Collu delegato Onaf di Genova, presente anche negli altri, a fianco del presidente dell’Associazione produttori del Nizza, Gianluca Morino e di validi sommelier della Delegazione genovese dell’Ais.

Ideatore e regista della riuscita manifestazione, il prof. Danilo Bruzzone, da alcuni decenni insegnante di Sala e Bar del Nino Bergese, socio Onav ed appassionato e competente cultore di enogastronomia. Oltre a curare nei minimi particolari delle varie articolazioni dell’evento, è riuscito in un’opera quasi impossibile: far collaborare assieme i sommelier dell’Ais e della Fisar, nonchè gli onavisti liguri.
Grande soddisfazione e propositi di ulteriori collaborazioni, sia dal Dirigente Scolastico prof. Wladimiro Iozzi che dal Presidente del Nizza Gianluca Morino.
 
Le aziende ed i vini presenti

Antiche Cantine Brema - Barbera d’Asti Docg Superiore Nizza 2007 e Moscato d’Asti Docg 2011.
Azienda Agricola Avezza Paolo - Barbera d’Asti Docg Superiore Nizza Sotto la Muda 2008 e Moscato d’Asti Docg 2011 La Commenda.
Azienda Agricola Ivaldi Dario - Barbera d’Asti Docg Superiore Nizza 2007, Moscato d’Asti Docg 2011 e Brachetto d’Acqui Docg 2011.
Bersano Vini - Barbera d’Asti Docg Superiore Nizza Generala 2007 e Moscato d’Asti Docg Monteolivo 2011
Borgo Isolabella - Barbera d’Asti Docg Superiore Nizza 2007 e Moscato d’Asti Docg 2011.
Cantina Sant’Evasio - Barbera d’Asti Docg Superiore Nizza 2007 e Moscato d’Asti Docg 2011.
Cantina Sociale Vinchio-Vaglio Serra - Barbera d’Asti Docg Superiore Nizza Laudana 2009 e Moscato d’Asti Docg Valmasca 2011.
Cascina Garitina - Barbera d’Asti Docg Superiore Nizza Neuvsent 2007 e Brachetto d’Acqui Docg Niades 2011
Cascina La Barbatella - Barbera d’Asti Docg Superiore Nizza La Vigna dell’Angelo 2008
Erede di Chiappone Armando - Barbera d’Asti Docg Superiore Nizza Ru 2006 e Vino Aromatizzato San Michele 2010
Franco Mondo - Barbera d’Asti Docg Superiore Nizza Vigna delle Rose 2007 e Moscato d’Asti Docg 2011.
Guasti Clemente e Figli - Barbera d’Asti Docg Superiore Nizza Barcarato 2007 e Moscato d’Asti Docg Santa Teresa 2011
La Gironda - Barbera d’Asti Docg Superiore Nizza Le Nicchie 2007 e Brachetto d’Acqui Docg 2011
Scrimaglio - Barbera d’Asti Docg Superiore Nizza Acse 2007 e Moscato d’Asti Docg Grani di Sole 2011.
Tenuta Olim Bauda - Barbera d’Asti Docg Superiore Nizza 2008 e Moscato d’Asti Docg 2011.
Vietti - Barbera d’Asti Docg Superiore Nizza La Crena 2008 e Moscato d’Asti Docg
Cascinetta 2011.


Nella foto: Il prof. Danilo Bruzzone mentre illustra la manifestazione


Letto 15781 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Virgilio Pronzati

Virgilio Pronzati


 e-mail

Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti