Emilia Romagna
dal 14 maggio 2012 al 20 maggio 2012
Dal 14 al 20 maggio un filo di bollicine rosse, come un gioiello, unisce l’alta ristorazione italiana nel mondo con la terra emiliana. Nella sua seconda edizione anche 5 chef stellati emiliano romagnoli si sono lasciati coinvolgere ed entusiasmare dall’iniziativa: Valentino Marcattilii del Ristorante San Domenico di Imola (BO), Gianni D’Amato del Rigoletto di Reggiolo (RE), Luca Marchini del ristorante L’Erba del Re (Modena), Emilio Barbieri del ristorante Strada Facendo (Modena), Alberto Bettini della nota Trattoria da Amerigo di Savigno. Presso questi ristoranti per l’intera settimana sarà possibile assaggiare il Lambrusco al calice in abbinamento con una ricetta speciale dedicata a questo vino. Le ricette proposte rivelano la versatilità del Lambrusco come vino da assaporare dall’antipasto al dolce, capace di diventare anche protagonista nel piatto. Come fresco antipasto di primavera Emilio Barbieri propone una gelatina di Lambrusco con asparagi e salsa alla vaniglia, frittatina alle verdure e prosciutto di Modena, cannolo con mousse di mortadella e pistacchi, da sposare al Lambrusco di Sorbara.
Alla Trattoria da Amerigo invece lo chef Alberto Bettini abbina un Lambrusco scuro a una pasta ripiena molto emiliana: triangoli morbidi ripieni di cotechino con lenticchie in salsa e riduzione di lambrusco. Ma è con i bolliti e con la carne di maiale, naturalmente, che il Lambrusco la fa da padrone. Da Marcattilii, al San Domenico di Imola il Lambrusco accompagna il piccione arrostito al rosmarino e mirtilli con funghi prugnoli dell’Appennino; a Modena Luca Marchini all’Erba del Re propone Zampone marinato con aceto balsamico tradizionale di Modena, lenticchie, cotenna, limone candito, crema morbida di purè di patate, salsa verde, aceto balsamico tradizionale di Modena e grissino al parmigiano reggiano. Per il Lambrusco Reggiano, infine, il consiglio di Gianni d’Amato: la terrina di bolliti con giardiniera di verdure.
Se poi la sete o la curiosità non lasciano tregua, tutte le sfumature di questo vino si possono scoprire in una cena da gourmet per tutta la settimana al ristorante Strada Facendo di Modena e al ristorante San Domenico di Imola grazie agli speciali menù degustazione dedicati alle bollicine che meglio interpretano lo stare insieme emiliano.
Enoteca Regionale Emilia Romagna è un'associazione che opera dal 1970 per la promozione e valorizzazione del patrimonio vinicolo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41