Giovedì 17 e venerdì 18 maggio si è svolta a Reggio Emilia la terza edizione del Concorso Enologico "Matilde di Canossa - Terre di Lambrusco" abilitato dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali. La manifestazione è stata promossa e organizzata dalla Camera di Commercio di Reggio Emilia con il patrocinio della Regione Emilia Romagna, della Provincia di Reggio Emilia e del Comune di Quattro Castella in collaborazione l’Associazione Enologi Enotecnici Italiani e l'Associazione Italiana Sommeliers, con il contribuito del Consorzio Vini Reggiani, il Consorzio Marchio Storico dei Lambruschi Modenesi, il Consorzio Volontario Lambrusco Mantovano Doc e il Consorzio Tutela Vini Colli di Parma Doc.
Riservato ai vini frizzanti Doc e Igt e vini spumanti Doc (Metodo Classico e Charmat), il Concorso è ritenuto uno dei più importanti nel settore a livello nazionale. Lo scopo del Concorso, di cui è già stata annunciata la quarta edizione nel 2013, è quello di promuovere in Italia e all’estero, le diverse tipologie dei migliori vini Lambruschi. Le operazioni di selezione, divise in quattro sessioni, si sono ufficialmente aperte giovedì 17 maggio 2012 dopo la presentazione ufficiale del Concorso alla presenza del vicepresidente della Camera di Commercio di Reggio Emilia Francesco Fontanili, del componente della Giunta camerale Ermes Anigoni e del sindaco di Quattro Castella Andrea Tagliavini. Al termine della cerimonia, il responsabile legale del Concorso, l’avvocato Luigi Prosperini ha proceduto alla formazione, per sorteggio, delle commissioni di valutazione ed all’assegnazione, sempre per sorteggio, dei gruppi di vini.
I commissari, divisi in cinque commissioni composte ognuna da cinque enologi, un giornalista di settore e un sommelier, hanno valutato in due giorni intensi di lavori ben 174 campioni presentati da 47 aziende. Insieme al personale della Camera di Commercio di Reggio Emilia, il legale si è inoltre occupato di redigere la classifica finale dei partecipanti e dei vini premiati.
I VINI PREMIATI
Tra i 174 campioni di vino presentati, 55 sono stati selezionati e insigniti del Premio. Di questi 32 sono provenienti dalla provincia reggiana.
Nella categoria “Colli di Scandiano e di Canossa Doc” sono stati premiati il “Grasparossa 2011” della Cantina “Due Torri” di Montecchio, il “Grasparossa San Ruffino 2011” di Casali Viticultori, il “Grasparossa Vigna Cà del Lupo 2011” di Ferrarini Spa e il “Grasparossa Amabile Codarossa 2011” di Cantine Riunite&Civ.
Un vino reggiano selezionato anche per la categoria “Modena Doc”: E’ il lambrusco “Civ&Civ - Vecchio Ducato 2010” di Cantine Riunite&Civ.
Tre i vini reggiani premiati nella categoria “Sorbara Doc”. Si tratta del Lambrusco “Sorbara Doc 2011” della Cantina sociale di San Martino in Rio, del Lambrusco “Sorbara Doc Civ&Civ-Linea Enologo 2011” di Cantine Riunite&Civ e del “Sorbara Doc Scaglietti 2010” di Donelli Vini Spa.
Nella categoria “Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Doc” sono cinque i reggiani premiati. Si tratta del Lambrusco “Grasparossa di Castelvetro Doc Civ&Civ-Linea Enologo 2011”, del “Grasparossa di Castelvetro Doc Donelli 1915 Amabile 2010” di Donelli Vini Spa, del “Grasparossa di Castelvetro Doc Amabile Il Fojonco 2011” di Cantine Riunite&Civ, del “Grasparossa di Castelvetro Doc Amabile Quattro Ville 2010” di Cantine Riunite&Civ e del “Grasparossa di Castelvetro Doc Amablile Righi 2011” di Cantine Riunite&Civ.
Reggiani sugli scudi anche nella categoria riservata ai Lambruschi “Salamino di Santa Croce Doc” con la menzione per il Salamino di Santa Croce Doc “Civ&Civ-Linea Enologo 2011” di Riunite&Civ e per il Salamino di Santa Croce Doc “Donelli 1915” del 2010 di Donelli Vini Spa.
En plein reggiano nella categoria “Reggiano Doc” con 12 vini reggiani presenti sui 12 selezionati. Premiate le Cantine sociali di Massenzatico, di Arceto, di Prato di Correggio oltre ai vini presentati da Cantine Riunite&Civ, Donelli Vini Spa, Medici Ermete&Figli e Cà de Medici Srl.
Cinque, infine, i reggiani presenti nella selezione per il “Lambrusco Emilia IGT” con il “Foièta 2011” di Cà de Medici Srl, il Lambrusco “Ottocentonero” 2011 di Riunite&Civ, il “Terra Calda” 2011 di Cà de Medici Srl, l’Amabile “Donelli 1915” del 2011 di Donelli Vini spa e il Rosato “Ose” 2011 dell’Azienda agricola Moro di Sant’Ilario.
Sono invece 17 i vini provenienti dalla provincia modenese selezionati.
Nella categoria “Modena Doc” sono stati selezionati il Lambrusco “1928” dell’annata 2011 e il Lambrusco “Robanera 2011”, entrambi della “Cavicchioli&Figli” di San Prospero.
Sette i vini modenesi premiati nella categoria “Sorbara Doc”. Si tratta del Lambrusco “Sorbara Doc 2011” della Cantina di Santa Croce di Carpi, del Lambrusco “Sorbara Doc 2011” della Cantina sociale Formigine Pedemontana di Corlo, del Lambrusco “Sorbara Dop 2011” dell’Azienda agricola Zucchi di San Prospero, del Lambrusco “Sorbara Dop 2011” della Cantina Settecani di Castelvetro, del Lambrusco Sorbara Dop “Villa Badia 2011” della Cantina di Sorbara, del Lambrusco Sorbara Dop Rosato “Rosa” 2011 e del Lambrusco Sorbara Dop Spumante Extra Dry Rosato “Gioia” 2010, entrambi dell’Azienda agricola Garuti di Sorbara.
Nella categoria “Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Doc” sono tre i modenesi premiati. Si tratta del Lambrusco “Corleto 2011” dell’azienda “Villa di Corlo” di Baggiovara, del “Rosso Fosco 2011” della Cantina Sociale Formigine Pedemontana di Corlo e del “Grasparossa di Castelvetro Dop Amablile 2011” della Cantina Settecani di Castelvetro.
Un solo vino modenese premiato nella categoria riservata ai Lambruschi “Salamino di Santa Croce Doc”. E’ il “Tre Medaglie 2011” della Cavicchioli&Figli di San Prospero.
Tre i modenesi presenti nella selezione per il “Lambrusco Emilia IGP” con “Il Castello 2011”, “Il Lambrusco 2011” e il “Rosato Castello 2011”, tutti della Cantina di Santa Croce di Carpi.
Infine, tra i vini lambruschi con la denominazione “Mantova IGP Lambrusco” successo per il “Provincia di Mantova Igp Lambrusco 2011” della Cantina di Carpi.
Per quanto riguarda la provincia di Parma ci sono 4 vini tra i vincitori. Si tratta del Lambrusco Emilia Igt 2011 dell’azienda “Monte delle Vigne” di Ozzano Taro, del Lambrusco Emilia Igp “Marcello” 2011 di Ariola Vigne e Vini di Calicella (Pilastrello), del Lambrusco Emilia Igt “Terre Verdiane” 2011 delle Cantine Ceci di Torrile e del Lambrusco Emilia Igt Amabile “Otello Nero” 2011 delle Cantine Ceci di Torrile.
Due invece i vini selezionati provenienti dalla provincia di Mantova. Si tratta del Lambrusco Mantovano Doc “Luna di Marzo 2011” dell’azienda “Terre del Po” Srl di Mantova e il Lambrusco Mantovano Dop “Rosso dei Concari 2011” delle Cantine Lebovitz di Governolo.
I NUMERI
Le aziende in gara erano 47 e i campioni presentati sono stati 174. Di questi 55 sono stati premiati e saranno quindi inseriti nella Guida Terre di Lambrusco 2012.
Durante i due giorni del Concorso, i 35 commissari hanno compilato 1.218 schede di valutazione, attribuito 18.270 giudizi parziali e utilizzato 1.400 bicchieri richiedendo soltanto in 6 casi (0,5%) la stappatura di una seconda bottiglia per la valutazione.
LA CERIMONIA DI CONSEGNA DEI PREMI
La proclamazione ufficiale dei vini premiati al Concorso Terre di Lambrusco-Matilde di Canossa è prevista per il 30 giugno nella suggestiva cornice del Castello di Bianello a Quattro Castella (RE). Nell'ambito della cerimonia, aperta al pubblico, saranno allestiti banchi di assaggio e sarà presentata ufficialmente la Guida "Terre di Lambrusco 2012" che conterrà, tradotta in tre lingue, una pagina dedicata a ciascuno dei vini vincitori.
Per informazioni:
Web: www.concorsolambrusco.it
E-mail: info@concorsolambrusco.it
Fonte news: Gabriele Cantarelli
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41