Università di Sofia
dal 29 giugno 2012 al 01 luglio 2012
Oltre 150 delegati provenienti da 10 Paesi parteciperanno al secondo incontro regionale tra le comunità del cibo a Sofia, Bulgaria.
Dal 29 giugno al 1° luglio 2012 presso l'Università di Sofia (Bulgaria) si terrà la seconda edizione di Terra Madre Balcani. Lanciata a Sofia due anni fa, Terra Madre Balcani è la prima rete che unisce comunità del cibo provenienti da più nazioni di una stessa regione. I Paesi dei Balcani condividono tradizioni alimentari uniche e simili condizioni socio-economiche. Pertanto, la salvaguardia del loro
patrimonio gastronomico esige sforzi comuni e tempestivi che vadano oltre i confini nazionali. In soli due anni, l’associazione Slow Food e la rete di Terra Madre si sono ben radicati nell'area balcanica e formano oggi un vasto network
che conta oltre 1500 soci, 11 Presìdi Slow Food, 60 comunità del cibo, 15 programmi di educazione alimentare e del gusto nelle scuole e 25 cuochi.
Slow Food, inoltre, sostiene direttamente più di 25 progetti nell’area, realizzando e supportando molteplici attività, dalla tutela delle piccole produzioni di qualità in via di estinzione alla mappatura dei prodotti tradizionali locali, dalla promozione della filiera corta e delle economie locali alle iniziative di educazione sensoriale e del gusto. Quest’anno la rete si riunirà di nuovo a Sofia, per discutere della nuova Politica Agricola Comune dell’Unione Europea, e delle sfide e opportunità che essa comporta per i piccoli produttori sia dei Paesi membri che di quelli candidati.
Parteciperanno oltre 150 delegati provenienti da 10 Paesi: Albania (15 delegati), Bosnia-Erzegovina (14), Bulgaria (45), Croazia (8), Grecia (5) L'UNMIK in Kosovo (3), Macedonia (20), Romania ( 23), Serbia (10), e la Turchia (10). Assieme alle 3 conferenze in programma, il Giardino Botanico dell’università di Sofia ospiterà una serie di eventi aperti al pubblico quali tavole rotonde, degustazioni, eat-ins e attività
di educazione sensoriale per i bambini. Sabato pomeriggio, un mercato di produttori aperto al pubblico sarà allestito presso il Giardino Botanico dove sarà possibile degustare e scoprire una selezione di prodotti delle comunità del cibo e Presidi Slow Food provenienti da tutta la regione.
Terra Madre è la rete lanciata da Slow Food nel 2004 a Torino in occasione del primo incontro mondiale tra le comunità del cibo. Riunisce tutti coloro che fanno parte della filiera alimentare - piccoli produttori, cuochi, docenti universitari e giovani generazioni - per discutere di come migliorare il sistema alimentare e sostenere la produzione del cibo buono, pulito e giusto. L'evento è organizzato dall'Associazione dei Convivium Slow Food in Bulgaria in collaborazione con Slow Food, con il sostegno dell’Open Society, Programma Culturale della Città di Sofia, e da Slow Food. Terra Madre Balani si avvale del contributo della New Culture Foundation, dell’European Institute, del Giardino Botanico dell'Università di Sofia
e dell’Instituto per la Biodiversità e gli Ecosistemi dell’Accademia Bulgara delle Scienze. Interimage Ltd sosterrà l'organizzazione logistica della manifestazione, Menu Magazine le attività di promozione.
Terra Madre e il Salone Internazionale del Gusto ospiteranno un'area espositiva di 180 metri quadrati interamente dedicata ai Balcani, dove più di 50 tra comunità del cibo e Presìdi Slow Food metteranno in mostra e in vendita i loro prodotti alimentari. L'area sarà organizzata intorno a quattro diversi percorsi alla scoperta della biodiversità della regione: i formaggi d’alpeggio, le conserve, i vini e liquori, e le erbe aromatiche. Terra Madre e il Salone Internazionale del Gusto si
svolgeranno quest’anno a Torino dal 25 al 29 ottobre. Quest’anno per la prima volta Salone del Gusto e Terra Madre si fondono e danno vita a un evento unico, una narrazione comune che unisce la rete delle comunità del cibo di Terra Madre allo straordinario patrimonio di produttori, cuochi, Laboratori del Gusto, attività educative, Presìdi Slow Food e istituzioni portato in eredità dal Salone Internazionale del Gusto.
Per informazioni:
Web: www.slowfood.it
Web: www.terramadre.org
Web: www.fondazioneslowfood.it
Paola Nano
Slow Food International
Mobile: +39 329 8321285
E-mail: p.nano@slowfood.it
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41