Warning: mysql_fetch_assoc(): supplied argument is not a valid MySQL result resource in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/dettaglio_articolo.php on line 207

Warning: mysql_free_result(): supplied argument is not a valid MySQL result resource in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/dettaglio_articolo.php on line 213
Ue, compromesso sui rigetti in mare del pescato non commercialmente utile, di Redazione di TigullioVino.it

Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > News > Food

Ue, compromesso sui rigetti in mare del pescato non commercialmente utile

di Redazione di TigullioVino.it

Per la prima volta in quarant'anni, l'Europa decide di vietare, ma la data non è stata ancora fissata definitivamente, la pratica dei rigetti in mare con una soluzione di compromesso che accoglie parzialmente da un lato le istanze degli ambientalisti e di chi denuncia il rischio del depauperamento ittico e dall'altro lascia il tempo alla riorganizzazione del settore, ma non ai pesci: alcune specie infatti potrebbero estinguersi in attesa dell'entrata in vigore della nuova direttiva. La decisione è stata presa in Lussemburgo dopo una riunione-fiume dei ministri europei della agricoltura e della pesca durata 18 ore. Sulla questione dei rigetti, ossia la pratica attuata dai pescherecci di gettare in mare il pescato non commercialmente utile, l'Europa si era presentata divisa tra Paesi favorevoli al divieto ed altri che risulterebbero fortemente penalizzati nelle quote di pesca assegnate se i loro pescherecci dovessero portare a terra tutto il pescato. L'Italia era contraria ai rigetti ma recentemente il ministro dell'Agricoltura Catania aveva sollevato il problema dello smaltimento del pescato non commerciale, il cui onere non può essere scaricato sulle aziende.

Le posizioni contrarie ai rigetti si basano sostanzialmente su due punti: il primo è quello relativo al depauperamento ittico che il divieto dei rigetti ammortizzerebbe, l'altro è quello dell'inquinamento, non tutto il pescato ributtato in mare infatti entra a far parte della catena alimentare ed i resti in putrefazione provocano un pericoloso inquinamento. Ogni anno più di 1 milione di tonnellate di pesce viene rigettato in mare, il divieto dovrebbe entrare in vigore dal 2014 per lo sgombro e l'aringa; per il merluzzo bianco, la passera di mare e la sogliola potrebbe essere gradualmente introdotto dal 2015 fino al 2018. Una data troppo avanzata, secondo gli esperti, che renderebbe inefficace il provvedimento comunitario.

Soddisfazione per l'accordo raggiunto, che ha accolto tutte le richieste italiane, ha espresso il ministro delle politiche agricole Mario Catania. Massimo Coccia, presidente della Federcoopesca-Confcooperative, nel commentare positivamente l'intesa, ha rimarcato in particolare gli interventi a sostegno dell'arresto temporaneo dell'attività di pesca; un sistema più incisivo di etichettatura dei prodotti ittici, il divieto di rigetti per le sole specie soggette a taglia minima, il riconoscimento del ruolo svolto nel Mediterraneo dai piani di gestione predisposti dagli Stati membri e, quindi, anche quelli messi a punto dall'Italia".


Fonte news: Adnkronos

Letto 5825 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area food

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti