Il dibattito per l’approvazione della nuova Politica Agricola Comune (PAC) è entrato nel vivo: ieri i membri del Parlamento Europeo hanno presentato la prima posizione rispetto alla proposta formulata lo scorso ottobre dalla Commissione Europea, e anche se il percorso è ancora lungo, purtroppo il rischio che le buone intenzioni iniziali si traducano in parole al vento è forte.
«La strada è ancora in salita, e il fatto che il Parlamento intenda diminuire l’entità dei pagamenti diretti per i produttori che adottano provvedimenti volti alla tutela dell’ambiente è un brutto segnale» ha dichiarato il presidente di Slow Food Carlo Petrini, che in questi mesi si è espresso ripetutamente a favore di una PAC più verde e più rispettosa dell’ambiente.
«La Commissione aveva proposto una serie di criteri ambientali precisi. Oggi, il Parlamento ha suggerito di alleggerire questi criteri, sostenendo che sono troppo rigidi, ma di fatto favorendo chi non ha reali intenzioni di impegnarsi in questo senso».
«Ciò nonostante, il nostro impegno per un’agricoltura più sostenibile non verrà meno e, finché ci sarà un margine di trattativa, faremo di tutto perché le nostre istanze siano ascoltate», ha aggiunto Petrini, che in questo momento di trova a Rio de Janeiro per partecipare a Rio+20, la conferenza delle Nazioni Unite sullo sviluppo sostenibile.
Slow Food si sta mobilitando da tempo per una PAC più sostenibile. Ha creato un’apposita sezione del suo sito internazionale, dedicata alle politiche europee, Slow Europe (http://www.slowfood.com/sloweurope/), e ha promosso il dibattito in tutti i 27 paesi dell’UE in cui è presente con la sua rete (625 convivium, 330 Presìdi e quasi 900 comunità del cibo). Questa mobilitazione culminerà con la conferenza “La riforma della PAC, un’occasione per la democrazia europea” in programma il prossimo 19 settembre al Parlamento Europeo.
Per informazioni:
Alessia Pautasso
E-mail: a.pautasso@slowfood.it
Tel: 0172 419 754
Fonte news: Slow Food
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41