Warning: mysql_fetch_assoc(): supplied argument is not a valid MySQL result resource in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/dettaglio_articolo.php on line 207

Warning: mysql_free_result(): supplied argument is not a valid MySQL result resource in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/dettaglio_articolo.php on line 213
La strada verso una PAC più sostenibile è ancora in salita, di Redazione di TigullioVino.it

Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > News > Food

La strada verso una PAC più sostenibile è ancora in salita

di Redazione di TigullioVino.it

Il dibattito per l’approvazione della nuova Politica Agricola Comune (PAC) è entrato nel vivo: ieri i membri del Parlamento Europeo hanno presentato la prima posizione rispetto alla proposta formulata lo scorso ottobre dalla Commissione Europea, e anche se il percorso è ancora lungo, purtroppo il rischio che le buone intenzioni iniziali si traducano in parole al vento è forte.

«La strada è ancora in salita, e il fatto che il Parlamento intenda diminuire l’entità dei pagamenti diretti per i produttori che adottano provvedimenti volti alla tutela dell’ambiente è un brutto segnale» ha dichiarato il presidente di Slow Food Carlo Petrini, che in questi mesi si è espresso ripetutamente a favore di una PAC più verde e più rispettosa dell’ambiente.

«La Commissione aveva proposto una serie di criteri ambientali precisi. Oggi, il Parlamento ha suggerito di alleggerire questi criteri, sostenendo che sono troppo rigidi, ma di fatto favorendo chi non ha reali intenzioni di impegnarsi in questo senso».

«Ciò nonostante, il nostro impegno per un’agricoltura più sostenibile non verrà meno e, finché ci sarà un margine di trattativa, faremo di tutto perché le nostre istanze siano ascoltate», ha aggiunto Petrini, che in questo momento di trova a Rio de Janeiro per partecipare a Rio+20, la conferenza delle Nazioni Unite sullo sviluppo sostenibile.

Slow Food si sta mobilitando da tempo per una PAC più sostenibile. Ha creato un’apposita sezione del suo sito internazionale, dedicata alle politiche europee, Slow Europe (http://www.slowfood.com/sloweurope/), e ha promosso il dibattito in tutti i 27 paesi dell’UE in cui è presente con la sua rete (625 convivium, 330 Presìdi e quasi 900 comunità del cibo). Questa mobilitazione culminerà con la conferenza “La riforma della PAC, un’occasione per la democrazia europea” in programma il prossimo 19 settembre al Parlamento Europeo.


Per  informazioni:
Alessia Pautasso
E-mail: a.pautasso@slowfood.it
Tel: 0172 419 754


Fonte news: Slow Food

Letto 6571 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area food

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti