Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Esperti > Eventi > Vino

"Falanghina Felix 2012" Al via l'undicesima edizione della Rassegna Enologica

DoveComune, Sant'agata dè goti (BN) - Sala Consiliare

Quandodal 07 luglio 2012 al 08 luglio 2012

di Mariella Belloni

MappaArticolo georeferenziato

A Sant'Agata dei Goti due giorni  di degustazioni, incontri e riflessioni su potenzialità e versatilità del poliedrico vitigno autoctono.

E' tutto pronto per il taglio del nastro dell'undicesima edizione di 'Falanghina Felix'' in programma il 7 e l'8 luglio 2012. Il centro storico di Sant'Agata dei Goti, in provincia di Benevento, ospiterà la Rassegna Enologica regionale dedicata ai vini ottenuti da uva falanghina.

La cerimonia di apertura è fissata per il pomeriggio di sabato, alle 18.00, nella sala consiliare del Comune di Sant'Agata dei Goti. Alle 18.30 partiranno le degustazioni nel chiostro di palazzo San Francesco dedicate ai wine lovers, che si protrarranno fino alle 23.30. Stesso orario anche per lo spazio degustazione professionale allestito nella sala consiliare e riservato agli operatori del settore. Alle 20.00, sempre nella sala consiliare, è previsto l'incontro dedicato al rapporto tra vino ed archeologia, che vedrà la partecipazione del giornalista-scrittore Giancristiano Desiderio e dell'archeologo Flavio Castaldo, autore del libro 'Archeologia dei vini in Campania'. L'attenzione sarà centrata in particolare sul rapporto tra vino e archeologia, per analizzare il vinicolo tra passato e presente e l'importanza del paesaggio e della terra nelle produzioni vitivinicole di qualità.

Nel pomeriggio di domenica le degustazioni nel chiostro di palazzo San Francesco e nella sala consiliare avranno inizio alle 18.30. Alle 20, invece, nella sala consiliare si svolgerà l'incontro 'Il giallo della Campania... con Luciano Pignataro'. Il giornalista-scrittore enogastronomico guiderà un momento degustativo di estremo interesse, che vedrà i partecipanti chiamati a risolvere un vero e proprio "giallo" che avrà come protagonisti i tanti volti che si ritrovano nei diversi calici prodotti da questo poliedrico vitigno autoctono.

Nel weekend sarà riproposto il "mercato della falanghina", spazio dove i consumatori potranno conoscere da vicino i protagonisti della viticoltura campana ed i loro vini.
Sarà riproposto il Premio Falanghina Felix, un'occasione per segnalare e sostenere coloro che promuovono la conoscenza e difendono il patrimonio della vitivinicoltura campana.

L'evento è organizzato dalla Camera di Commercio di Benevento, tramite la propria Azienda Speciale Valisannio, con la compartecipazione di Provincia di Benevento, Comune di Sant'Agata dei Goti, Unioncamere Campania e Regione Campania-Stapa Cepica Benevento.

Per info: www.falanghinafelix.it

Letto 4977 voltePermalink[0] commenti

Tags


Warning: min() [function.min]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 7

Warning: max() [function.max]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 8

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Mariella Belloni


 e-mail

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti