Warning: mysql_fetch_assoc(): supplied argument is not a valid MySQL result resource in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/dettaglio_articolo.php on line 207

Warning: mysql_free_result(): supplied argument is not a valid MySQL result resource in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/dettaglio_articolo.php on line 213
Contrassegno di Stato obbligatorio su tutte le bottiglie di Bardolino e di Chiaretto, di Redazione di TigullioVino.it

Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > News > Vino

Contrassegno di Stato obbligatorio su tutte le bottiglie di Bardolino e di Chiaretto

di Redazione di TigullioVino.it

“Quella di apporre le fascette su tutte le nostre bottiglie – dice il presidente del Consorzio di tutela del Bardolino, Giorgio Tommasi – è una scelta che non ha paragoni, in termini di dimensioni, sul territorio nazionale, ma è uno sforzo che compiamo a tutela del consumatore”.

Dal prossimo primo di agosto tutte le bottiglie di Bardolino e di Chiaretto che verranno immesse sul mercato dovranno recare attorno alla capsula la fascetta di Stato, a garanzia dell’origine del prodotto. “Si tratta di una scelta – spiega il presidente del Consorzio del Bardolino, Giorgio Tommasi – che va nella direzione della più ampia ed effettiva tutela del consumatore: vogliamo che chi acquista una bottiglia di Bardolino o di Chiaretto abbia la piena garanzia sul vino che beve”. Ovviamente, ancora per qualche mese ai tavoli dei ristoranti e sugli scaffali di enoteche e supermercati si troveranno anche bottiglie prive di fascetta: si tratta del vino imbottigliato prima di agosto. Ma dalla prossima vendemmia non potrà più esserci una sola bottiglia del rosso Bardolino e della sua versione rosata, il Chiaretto, senza il contrassegno di Stato.

Un intervento che modificherà radicalmente le abitudini degli oltre 100 produttori di Bardolino e l’immagine di ben 32 milioni complessivi di bottiglie: sono infatti 21 i milioni di bottiglie del Bardolino e 11 quelli di Chiaretto prodotti annualmente dai vignaioli della sponda veneta del lago di Garda e del suo entroterra collinare. “Per una denominazione d’origine delle nostre dimensioni, quindicesima in Italia per volumi prodotti – dice Tommasi -, si tratta di un atto volontario di serietà e di coraggio che ha pochi paragoni nel territorio nazionale, ma siamo convinti che i costi che andremo a sostenere saranno interamente orientati alla soddisfazione della nostra clientela, così come vanno in questa direzione i rigorosi controlli che stiamo attuando nei vigneti e nelle cantine”

“Con questa decisione – aggiunge il presidente del Consorzio di tutela del Bardolino, Giorgio Tommasi – si chiude il cerchio di un lavoro quadriennale che ha portato al completo riassetto della nostra denominazione, in primo luogo tornando a costruire una precisa identità basata sulla tradizione, poi approvando un nuovo disciplinare di produzione, orientato verso una più marcata affermazione del ruolo dei vitigni autoctoni, e soprattutto della corvina veronese, che ora può salire sino all’80% dell’uvaggio, e della rondinella, ed ora decidendo anche di apporre la fascetta di Stato su tutte le nostre bottiglie, a difesa del consumatore contro ogni possibile rischio di contraffazione del nostro prodotto”.

Il mercato del Bardolino e del Chiaretto, intanto, mostra una sostanziale tenuta rispetto ai livelli di vendite dell’anno precedente, nonostante qualche segnale di rallentamento che si era riscontrato in primavera, a causa di un andamento climatico che non favoriva il consumo di vini freschi e giovanili come quelli bardolinesi. Ai minimi storici le giacenze nelle cantine, a conferma del positivo trend di mercato degli ultimi quattro anni.


Per informazioni:
Consorzio Tutela Vino Bardolino doc
Paola Giagulli 
E-mail:  paola@paolagiagulli.it
Tel: 338 4812496
skype: paola.giagulli


Fonte news: Consorzio Tutela Vino Bardolino doc

Letto 7387 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti