Regioni italiane - Ristoranti
dal 06 novembre 2012 al 26 novembre 2012
Grandi Formaggi DOP ci guidano alla scoperta della cucina tipica regionale con il Concorso Ricette al formaggio DOP
La tradizione è al passo con i tempi: l’annuale appuntamento con gli eventi promossi dai Consorzi di tutela dei formaggi Asiago, Mozzarella di Bufala Campana, Parmigiano-Reggiano e Pecorino Sardo si fa social grazie ad una nuova e gustosissima iniziativa: il concorso Ricette al formaggio DOP
I Grandi Formaggi DOP hanno un progetto comune: gli eventi “Qui Cucinare è DOP”, show cooking itineranti a base di formaggio per ristoratori e operatori del settore alimentare. Quattro chef stellati per quattro regioni dalla tradizione culinaria rinomata. E una novità che apre al mondo dei social network e degli appassionati di cucina di tutta Italia.
Asiago, Mozzarella di Bufala Campana, Parmigiano-Reggiano DOP Pecorino Sardo, all’interno delle loro iniziative comuni, promuovono insieme il primo concorso di ricette esclusivamente dedicato al mondo del web Ricette al formaggio DOP.
Quest’anno, infatti, in occasione degli attesi eventi dedicati ai formaggi Qui cucinare è DOP, ad affiancare in cucina gli eccellenti chef Massimo Bottura, Carlo Cracco, Gennaro Esposito e Luigi Pomata, saranno proprio i vincitori del Concorso Ricette al formaggio DOP.
Per la prima volta il pubblico e gli appassionati di formaggio potranno essere protagonisti degli show cooking dedicati ai professionisti del settore alimentare, ristoratori e negozianti, inviando una loro ricetta al sito dei Grandi Formaggi DOP www.grandiformaggidop.com
Due sono le regole: utilizzare uno dei formaggi protagonisti e ispirarsi alla cucina tipica della regione di origine del formaggio relativo, segnale della grande attenzione che si vuol dare alla tipicità della cucina italiana e alle zone di produzione dei formaggi stessi, base di una DOP.
Le ricette saranno inserite nella pagina facebook dei Grandi Formaggi DOP e votate dai fan dei Grandi Formaggi DOP, che, con i loro “Mi piace”, decideranno quali saranno le dieci ricette finaliste tra le quali lo chef sceglierà la migliore. Il vincitore sarà invitato a realizzarla con lo chef durante gli eventi.
Quattro le categorie del concorso, una per ogni formaggio.
La migliore ricetta con il Pecorino Sardo verrà preparata ad Oristano, martedì 6 novembre, con lo chef Luigi Pomata, dell'omonimo ristorante cagliaritano, diventato celebre grazie al suo estro creativo.
Il Parmigiano-Reggiano sarà protagonista dell’evento di Modena, martedì 13 novembre, con il geniale e pluripremiato Massimo Bottura, chef dell'Osteria Francescana.
La miglior ricetta con l’Asiago verrà cucinata martedì 20 novembre a Vicenza insieme al noto Carlo Cracco, chef del Ristorante Cracco di Milano e giudice di Masterchef.
Infine la chiusura a Napoli, martedì 26 novembre, vedrà protagonista Gennaro Esposito, chef della Torre del Saracino e due stelle Michelin, insieme al vincitore della categoria Mozzarella di Bufala Campana.
L’iniziativa vuole comunicare e condividere i valori della DOP in modo ancora più diretto, rendendo il pubblico protagonista dell’evento. Oltre a facebook sono attivi anche il profilo Twitter e YouTube. In questo modo ristoratori, gastronauti, foodblogger, operatori del settore alimentare e appassionati di cucina possono scegliere il canale che più li rappresenta, porre domande, lasciare suggerimenti e seguire tutte le iniziative, interagendo con i Grandi Formaggi DOP.
Grandi Formaggi DOP è un progetto dei Consorzi di tutela dei formaggi Asiago, Mozzarella di Bufala Campana, Parmigiano-Reggiano e Pecorino Sardo
Per ulteriori informazioni www.grandiformaggidop.com
OVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41