Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Eventi > Food

Slow Food promuove il dialogo tra società civile e istituzioni europee

DoveParlamento Europeo a Bruxelles

Quandoil 19 settembre 2012

di Redazione di TigullioVino.it

MappaArticolo georeferenziato

La conferenza è organizzata da Slow Food in collaborazione con ARC2020, sotto l’Alto Patronato del Presidente del Parlamento Europeo – Martin Schulz. Sono previsti contributi da parte di Dacian Cioloş, Commissario per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale e di Carlo Petrini, presidente di Slow Food, nonché di altre importanti organizzazioni della società civile europea. L’evento si svolgerà al Parlamento europeo a Bruxelles il 19 settembre 2012. L’intento è di promuovere il dialogo tra la società civile e le istituzioni europee sulla riforma della Politica Agricola Comune (PAC). La conferenza sarà un’occasione per un aperto scambio di opinioni tra la società civile e i rappresentanti politici in un momento cruciale del dibattito sul futuro della PAC, portando messaggi dai diversi angoli d’Europa ai corridoi delle istituzioni europee.

I lavori inizieranno alle 15 e saranno divisi in tre sessioni:

· Sessione 1: discorsi di apertura

· Sessione 2: società civile – richieste principali e proposte concrete

· Sessione 3: La riforma della PAC e la democrazia europea – sessione
plenaria con il Parlamento Europeo

In concomitanza con l’evento, si svolgerà la parte finale della Good Food March, un’iniziativa di ARC2020, Slow Food, Slow Food Youth Network e molte altre organizzazioni per sensibilizzare l’opinione pubblica sulle questioni discusse nella conferenza. La marcia partirà da Monaco di Baviera il 25 agosto e vi prenderanno parte attivisti, contadini, consumatori e giovani provenienti da tutta Europa. Per ulteriori informazioni sulla Good Food March, potete consultare il sito:
www.goodfoodmarch.eu.

Negli ultimi anni Slow Food si è battuta attivamente per una PAC più sostenibile. L’associazione ha creato una specifica sezione sul suo sito internazionale dedicata alle politiche europee, Slow Europe (www.slowfood.com/sloweurope) e ha promosso il dibattito sul futuro dell’agricoltura europea in tutti i 27paesi dell’Unione in cui è presente con la sua rete, con 625 convivium, 330 Presìdi e quasi 900 comunità di Terra Madre. Dal 25 al 29 ottobre, Slow Food organizzerà a Torino il Salone del Gusto e Terra Madre www.slowfood.it. Conferenze e incontri si concentreranno sulle politiche agricole europee e sul ruolo dei giovani
http://eventistore.slowfood.it/pagine/eng/store/evento.lasso?cod=CF01


Per informazioni:
Alessia Pautasso
E-mail: a.pautasso@slowfood.it

Letto 5000 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area food

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti