Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Esperti > Eventi > Food

A "Made in Malga" il top dei formaggi di montagna

DoveAsiago (VI) - Golf Club Asiago

Quandodal 22 settembre 2012 al 23 settembre 2012

di Mariella Belloni

MappaArticolo georeferenziato

Al Golf Club di Asiago, in provincia di Vicenza, il 22 e 23 settembre 2012 prenderà vita l'anteprima di "Made in Malga", evento organizzato da Guru del Gusto in collaborazione con il Consorzio di tutela del formaggio Asiago Dop.
Il Consorzio di tutela sostiene l'anteprima della manifestazione che ospiterà il Concorso per il miglior Asiago DOP Vecchio e Stravecchio di malga e che porterà ad Asiago il meglio della produzione di formaggi, vini e birre di montagna.

 

In principio era la malga... L'affermazione potrebbe sembrare altisonante e retorica, se non fosse che le cose stanno proprio così.

 

Asiago, contornata dal più grande comprensorio d'Europa - forte di 8.000 ettari di pascoli in attività - si candida ad interpretare con orgoglio il suo naturale ruolo di capitale del turismo e della produzione di formaggi di montagna e di punto di riferimento per l'intero comparto. I "guru del gusto" Alberto Marcomini e Luca Olivan, il 22 e 23 settembre daranno il via all'anteprima della manifestazione "Made in Malga", che proporrà una serie d'iniziative fra cui cene tematiche a cura dei migliori chef locali, degustazioni di formaggi, di vini e di birre tutti rigorosamente prodotti in montagna.

Per il direttore del Consorzio, Flavio Innocenzi, "un'iniziativa di ampio respiro come Made in Malga non poteva che nascere qui, in onore alla tradizione produttiva della città di Asiago e dell'omonimo Altopiano. Inoltre Made in Malga e la location in cui si svolge rappresentano un contesto di prestigio e visibilità per la sesta edizione del nostro concorso per il miglior formaggio Asiago DOP Vecchio e Stravecchio di malga".

 

La produzione lattiero-casearia sull'Altopiano ha una storia antica. E' verosimile che l'attività di allevamento e di trasformazione del latte fosse anteriore all'immane opera di centuriazione che, fra il I ed il II secolo d. C., trasformò la foresta primaria della fascia pedemontana delle Prealpi nella fertile pianura, buona come prateria e per la coltivazione della vite e dei cereali. Oggi le malghe ed i loro prodotti costituiscono la principale attrattiva turistica dell'Altopiano di Asiago. Esse rappresentano inoltre il "trampolino di lancio" per tuffarsi nel verde dei sentieri di montagna.

E' proprio questo il messaggio da cui partono l'evento Made in Malga ed il Concorso per il miglior formaggio Asiago DOP Vecchio e Stravecchio di malga: promuovere e riscoprire il legame tra prodotto, natura e uomo; legame che attraverso la produzione d'alpeggio trova la sua massima espressione produttiva e qualitativa.

La malga rappresenta la cultura della montagna ed è il simbolo di un’attività antica: l’arte di fare il formaggio. Nell’immaginario del consumatore è certificazione e garanzia di bontà. Anche ai fini della valorizzazione del prodotto locale, Made in Malga rappresenta un contesto qualificato, esclusivo ed aperto alla partecipazione di malghe di tutto il territorio nazionale, con l’obiettivo di rendere Asiago ed il proprio comprensorio punto di riferimento assoluto della produzione dei formaggi di montagna e del turismo gastronomico ad essi legato. L’Altipiano di Asiago, grazie alla tradizione casearia e alla sua vocazione turistica, è la sede naturale per una manifestazione nazionale dei formaggi italiani di malga e di montagna. Grazie a questo evento Asiago può diventare la Capitale delle malghe italiane.

Orari della manifestazione
Sabato 22 settembre dalle ore 12.00 alle 18.00
Domenica 23 settembre dalle ore 10.00 alle 18.00
 

Il programma completo su www.madeinmalga.it

 




                                                             

Letto 5199 voltePermalink[0] commenti

Tags


Warning: min() [function.min]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 7

Warning: max() [function.max]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 8

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Mariella Belloni


 e-mail

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area food

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti