(PA) - Laboratorio allestito per il festival
dal 06 settembre 2012 al 09 settembre 2012
Dal 6 al 9 Settembre, per tutti i golosi e i grandi gourmet, c’è un appuntamento da segnare in agenda: a Cefalù (PA) è in programma la VI Edizione dello Sherbeth Festival, il Festival Internazionale del Gelato Artigianale.
Sarà l’elogio del gelato artigianale, quello semplice e genuino fatto come una volta, quello che non lascia spazio alle contaminazioni dell’industria del settore: niente additivi, coloranti e grassi idrogenati. Solo latte, uova, zucchero e frutta.
Tra i tanti appuntamenti in calendario, che vedranno protagonisti maestri gelatieri arrivati da ogni parte d’Italia, nel Villaggio del Gelato segnaliamo la presenza di Alberto Marchetti.
Già vincitore, proprio a Cefalù nel 2009, del prestigioso premio “Procopio de Coltelli” per il suo gusto Mand’Arancia, il Maestro Gelatiere proporrà, in omaggio alla sua terra, un gusto della tradizione piemontese, la Nocciola, preparato attraverso una lavorazione rigorosamente artigianale, a partire dalle nocciole crude tostate in loco. Un gusto tutto da assaggiare che esalta la qualità e la freschezza della nocciola IGP tonda gentile della Langa (del produttore Mattia Pariani) che sarà tostata e raffinata al momento, grazie al laboratorio allestito per il Festival.
Un’occasione unica per visitare il Laboratorio e carpire i segreti dei Maestri gelatieri sarà Sabato 8 Settembre alle ore 11 (per prenotare la visita è necessario compilare il form sul sito www.sherbethfestival.it) .
Vi aspettiamo dal 6 al 9 Settembre per assaggiare il gelato di Alberto Marchetti che, come lui stesso ama dire, deve rimanere un piacere semplice, un'emozione che non ha bisogno di essere raccontata ma deve essere…gustata!
Il gelato di Alberto Marchetti: Personalità, carattere ed emozione
Alberto Marchetti è il simbolo vivente di una passione innata, quella per il gelato, che cresce e si trasforma in una dolce realtà.
Sono passati molti anni da quando Alberto, ancora bambino, imparava i trucchi del mestiere nella gelateria del papà ma la passione di allora non è mai cambiata, anzi, è cresciuta con il tempo e oggi unisce tradizione e sperimentazione in un gelato che ha personalità e carattere.
Il nome scelto per l’insegna – Alberto Marchetti - sottolinea la filosofia del proprietario: il gelato, come l’alta cucina, è una creazione d’autore.. Come la grande ristorazione ha i suoi chef, così anche l’arte del buon gelato può e deve rivendicare l’eccellenza dei suoi maestri gelatieri e la passione che sta dietro la preparazione di ogni gusto. Di qui la scelta di dare al locale il proprio nome. Una rivendicazione di qualità che tradisce anche una grande passione.
Premiato, raccontato, amato da tantissimi golosi di tutta Italia, il gelato di Alberto Marchetti è oggi prima di tutto un momento di piacere da condividere con gli amici, in famiglia, a casa o a passeggio. Difficile descriverlo, bisogna assaggiarlo!
Latte, uova, frutta fresca e ingredienti selezionati per genuinità e qualità.
Il gelato di Alberto Marchetti è un piacere semplice, un’emozione che non ha bisogno di essere raccontata ma deve essere vissuto come momento di relax, in un ambiente accogliente e familiare.
E’ fresco, perché tutti i gusti vengono rigorosamente preparati freschi in giornata. Proprio per questo non ci sono scorte e può capitare, arrivando in negozio a tarda sera, di trovare le carapine vuote e pochi gusti ancora disponibili. Qualcuno potrebbe lamentarsi ma i più attenti apprezzano questa che ormai è diventata una tradizione dietro alla quale si nasconde la certezza di trovare sempre e solo gelato freschissimo.
Il gelato di Alberto Marchetti piace per tante ragioni, una delle quali è senza dubbio la capacità di unire nei suoi gusti, tradizione e innovazione. La tradizione è quella del gelato piemontese, morbido e cremoso. Nocciola, crema, gianduja, torrone, zabajone non mancano mai sul tabellone dei gusti.
Ma alla tradizione si uniscono l’innovazione e la ricerca, frutto di un lungo percorso che ha portato Alberto, negli anni, a creare gusti che sono poi diventati un must per tutti i golosi. Due esempi, Farina bona e Mand’Arancia (che ha vinto il premio “Procopio dei Coltelli” nel 2009).
Nel suo percorso di ricerca Alberto ha incrociato la strada di Igor Macchia, giovane chef stellato del ristorante La Credenza di San Maurizio Canavese (TO) che, come lui, ama sperimentare, provare abbinare. Dal sodalizio fra i due, alla ricerca di dessert gelato che possano stare bene sul menù di un grande chef ma allo stesso tempo possano essere gustati in gelateria, sono nati, per esempio, il sandwich gelato e i cannelloni di pasta all’uovo con il gelato alla zucca.
Per info: www.sherbetfestival.it
OVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41